A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi del Corso
Il corso di Grafica Pubblicitaria. è finalizzato alla formazione di un operatore Grafico come figura altamente professionale e in grado di utilizzare tutti gli strumenti necessari per l’ideazione e la produzione di materiale illustrativo.I programmi trattati saranno X-press , Adobe Photoshop CS e Adobe Illustrator. X-Press è il programma utilizzato, principalmente, per la creazione di documenti con esigenze grafiche e tipografiche ad alto livello, mentre Photoshop è il programma per l'ottimizzazione e l'elaborazione dell'immagine digitale mentre Adobe Illustrator è il software standard industriale per la creazione di grafica vettoriale per la stampa e il Web.
Durante il corso saranno utilizzati tutti gli strumenti messi a disposizione dai programmi e saranno fatte una serie di esercitazioni che saranno seguite dall'istruttore al fine di ottimizzare l'apprendimento. Non è richiesta alcuna conoscenza precedente dell'arte tipografica e del mondo editoriale.
Alla fine del corso verrà rilasciato l'attestato del CEFI con la qualifica di Grafico Pubblicitario.
Materiale Didattico:
Manuale di Supporto al Corso
Alla prima lezione sarà fornito il manuale di supporto al corso, inoltre sono previste delle dispense aggiuntive e altro materiale didattico che sarà distribuito dal docente durante le lezioni.
Servizio Telematico Tramite Password
Per ogni alunno sarà fonita una Username ed una password per accedere all'area riservata del sito del Cefi dove è presente amreriale didattico in continuo aggiornamento. Le chiavi fornite non hanno scadenza e quindi anche dopo la fine del corso sarà possibile aggiornarsi a livello didattico.
Forum di Discussione con il Docente
Per facilitare un dialogo extra corso il Cefi vi permette di partecipare ad un forum riservato relativo alle aree di competenza del corso.
Cartelline Personalizzate
Al momento dell'iscrizione sarà fornita una cartellina personalizzata del Cefi con allegata la nuova NeonMulticolorPen.
Esercitazioni On-Line
Una risorsa molto importante per poter ripetere gli esercizi eseguiti con il docente anche da casa o presso il vostro ufficio.
Esercitazione Gratuita in Sala Tirocinio.
Cefi vi offre la possibilità di esercitarvi fuori dalle ore del corso presso le nostre sale tirocinio dotate di connessione internet a larga banda.
Computer Adeguali Alle Tecnologie Attuali
Il Cefi dispone di 110 postazioni globali, dotate di computer con prestazioni superiori da 1 Gz a 3gz. e monitor da 17 Pollici. Sono presenti inoltre aule con monitor LCD piatti e Videoproiettore.
I centri sono provvisti di aria condizionata.
Durata:
Corso Collettivo Max 10 Allievi con 1 Computer a persona, 60 ore
Corso Individuale 1 Alunno 1 Docente giorni e orari a scelta, 44 ore
Programma
Introduzione
- La grafica vettoriale di QuarkXpress
- La grafica bitmap di Photoshop
- Definizione di risoluzione
QuarkXpress
L'interfaccia grafica:
• la barra di titolo
• la barra dei menù
• la barra degli strumenti
• la barra delle misure
• la barra dei colori
• la barra di stato
I primi passi
Creazione di un nuovo documento:
• dimensioni della pagina
• inserimento di colonne
• le guide margine
Creazione di una nuova libreria
Creazione di un nuovo libro
Varie tipologie di visualizzazione della pagina
La barra degli strumenti
- Oggetto
- Contenuto
- Rotazione
- Zoom
- Finestra di testo
- Finestra immagine
- Linee
- Linee ortogonali
- Percorso testo
- Creazione legame
- Rottura legame
La barra delle misure
Formattazione di una finestra di testo/immagine:
• X e Y
• Larghezza e Altezza
• Rotazione
Formattazione di un testo:
• interlinea
• track
• kern
• allineamento orizzontale
• tipo di carattere
• dimensione carattere
• effetti visivi
Formattazione di un'immagine:
• capovolgimento orizzontale e verticale
• X% e Y% (proprorzioni)
• X+ e Y+ (posizione)
• rotazione
• inclinazione
Lo strumento finestra
Lo strumento Finestra di testo:
• rettangolare
• con angoli concavi
• con angoli smussati
• con angoli arrotondati
• a mano libera
• ovale
• bèzier
Il comando importa testo
I formati .doc, .txt, .rtf
Lo strumento Finestra immagine:
• rettangolare
• con angoli concavi
• con angoli smussati
• con angoli arrotondati
• a mano libera
• ovale
• bèzier
Il comando Fusione:
• intersezione
• unione
• differenza
Il comando Raggruppa/Separa
Il comando Proteggi/Elimina protezione
Il comando importa immagine
Adattare e centrare un'mmagine tramite tastiera:
• SHIFT+CTRL+F
• SHIFT+CTRL+M
I colori
- Le librerie di colori
- Creazione di un nuovo colore da Modello
- Il colore Pantone
- Creazione di sfumature e modifica dell'intensità di un colore
La formattazione avanzata
- Inserimento di cornice
- Definizione del termine Circonda e suo utilizzo
- Definizione di scala orizzontale/verticale
- Utilizzo del comando Aggiungi
- Trasformazione di una finetrsa di testo in immagine e vicerversa
- Modifica del contenuto di una finestra
- Modifica della forma di una finestra
- Creazione di fogli di stile
- Il comando S&G (sillabazione & giustificazione)
Le pagine
- Definizione e creazione di pagine Master
- Inserimento di nuove pagine
- Visualizzazione del layout del documento
- Inserimento della numerazione automatica delle pagine
- Creazione di più sezioni al'interno di un documento
- Creazione e rottura di legami tra finestre di testo
L'output
- Creazione di una Brochure
- Analisi del formato si stampa
- La stampa
Photoshop
Interfaccia grafica
L'area di lavoro
Le palette:
• I levelli
• I canali
• La storia
• I colori
La barra degli strumenti
Strumenti di scontorno:
• selezione rettangolare - ellittica - colonne e riga singola
• lazo - lazo poligonale - lazo magnetico
• bacchetta magica
• taglierina
• penna
Strumenti di utilizzo:
• sposta
• misura
• mano
•zoom
Strumenti artistici:
• aerografo
• pennelli
• sfoca - contrasta - sfumino
• scherma - brucia - spugna
Strumenti di creatività:
• matita
• testo
• sfumatura
• timbro
Immagini in Photoshop
I file di immagine:
• Gif
• Tiff
• Jpeg
Creare un file
Settaggio dell'immagine:
• nome
• dimensioni
• risoluzione
• metodo
• contenuto
Definizione di sfondo
Creazione di nuovi livelli
Le maschere di livello
I filtri
Tipologie:
• artistico
• contrasta
• distorsione
• disturbo
• effetto pixel
• rendering
• schizzo
• sfocatura
• stilizzazione
• texture
• tratti pennello
• video
Stile livello
• Opzioni di fusione
• Ombra esterna
• Ombra interna
• Bagliore esterno
• Bagliore interno
• Smusso ed effetto rilievo
• Finitura lucida
• Sovrapposizione colore
• Sovrapposizione sfumatura
• Sovrapposizione pattern
• Traccia
Lavorare con le fotografie
- I tracciati
- Gli strumenti di ritocco
- Invecchiare le foto
- Fotomontaggio realistico
La stampa
- Formato di stampa
- Opzioni stampa
Illustrator
- L’area di lavoro.
- L'uso degli strumenti di disegno
- Penna
- Pennello
- linea dritta e box
Il colore
- I sistemi colore
- Cmyk
- Rgb
- Tabella Pantone
- Come e quando usare i diversi sistemi
- Le sfumature per creare una zona di luce o una zona di ombra
- Orientare le sfumature
- Predefinire l'intensita' e gli effetti delle sfumature, combinare le due funzioni
Elaborare un Testo
- Scrivere su una curva, su una linea o all'interno di un box
- Corpo, dimensione, interlinea
- La palette carattere.
- Testo lineare ed in un blocco.
- Come rendere vettoriale il testo ovvero trattarlo come oggetto
- Possibilità di deformare il testo, modificarlo, colorarlo
- Importare il testo da un altro programma o da un altro documento
- Caratteri incorporati nei file EPS per MAC e WIN
Oggetti
- Come si creano
- Cerchio, Ellissi, Quadrato, Rettangolo
- Come si deformano, si colorano, si riducono in proporzione
- Selezione normale e diretta.
- Curve d’apprendimento.
- Palette di controllo.
- Le bitmap.
- Il PostScripts.
Altre funzioni e filtri
- Saturare i colori
- Sovrappore diversi elementi con diversi effetti
- Addizionare gli effetti, sottrarli, scomporli ecc.
- Lo strumento trama sfumata.
- Fusioni.
- Le maschere.
Gli Strumenti
- Veline e autotraccia.
- Stile di disegno.
- I livelli.
- Pagine master personalizzabili
- I Modelli
- Le griglie.
- Controlli ed informazioni
I Diagrammi Grafici
- Come si crea un diagramma (a torta o a colonne)
- I dati, le etichette
Esportazione e Stampa
- Area di stampa
- Stampare da Illustrator
- l'esportazione di PDF, HTML o SWF
- Impostazioni di Stampa
- Esportare il Lavoro in EPS
- Consegnare il Progetto alla Tipografia
- Generare pagine Web