A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Fotografía, Cinematografía e Video per la Ricerca Etnografica e Antropologica

Master e Corsi di Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata

Corso di Fotografía, Cinematografía e Video per la Ricerca Etnografica e Antropologica

Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata

A proposito di formazione

Presentazione

Presso l''Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma (ISFCI) verrà avviata in ottobre, la II edizione della Scuola di Etnografia Visiva (SEV 2) - Fotografia, cinematografia e video per la ricerca etnografica e antropologica -. L''iniziativa è in collaborazione con l''area antropologica del Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione dell''Università degli Studi di Messina.
Il corso SEV, di carattere teorico-pratico, si svolgerà con lezioni tenute nel fine settimana durante il periodo ottobre-dicembre 2008 e con lo svolgimento della tesi nel primo semestre 2009 (consegna e discussione dei lavori fine giugno). E'' rivolto soprattutto a chi possiede già una formazione, più o meno avanzata, nel campo specialistico delle discipline demo-etno-antropologiche.

Programma

PRIMO MODULO

L'ETNOGRAFIA COME PRATICA DI TERRENO / L'ETNOGRAFIA COME RAPPRESENTAZIONE.
PROBLEMI DI TEORIA E DI METODO
Lezione inaugurale: Luigi M. Lombardi Satriani (Università di Roma "La Sapienza") Ugo Fabietti (Università di Milano, Bicocca), Francesco Faeta (Universita di Messina), Roberto Malighetti (Università di Milano, Bicocca), Berardino Palumbo (Università di Messina), Alberto Sobrero (Università di Roma "La Sapienza") sei lezioni frontali di tre ore ciascuna, per un totale di 18 ore

SECONDO MODULO

Le etnografie e gli strumenti audiovisivi
Francesco Marano (Università della Basilicata): Lineamenti di storia dell'etnografia visiva: 8 ore; Antonello Ricci (Università di Roma "La Sapienza"): Ripresa fotografica e documentazione dei suoni in Etnomusicologia e Antropologia della musica: 4 ore; Mauro Geraci (Universitaàdi Messina): Gli universi sonori e le registrazioni audio: 4 ore; Luigi Di Gianni, Il cinema e la ricerca etnografica: 4 ore; Vittorio De seta, Il cinema e la ricerca etnografica: 4 ore; Gianfranco Mingozzi, Il cinema e la ricerca etnografica: 4 ore; Gabriele Palmieri, Il cinema e la ricerca etnografica: 4 ore; Riccardo Putti (Università di Siena), Il video e la ricerca etnografica: 4 ore; Annarita Rigano (Archivio Storico Banca d'Italia), La fotografia come fonte e documento: introduzione alle problematiche d'archivio: 4 ore; Letizia Bindi (Università di Campobasso), Il cinema e il video come fonte e documento: introduzione alla consultazione degli archivi filmografici: 4 ore.

TERZO MODULO
La fotografia etnografica
Francesco Faeta: Teorie e metodi della fotografia etnografica: 6 ore. Incontri: Lello Mazzacane (Università di Napoli "Federico II"); Francesco Zizola; Dario Coletti (Istituto Superiore Fotografia e Comunicazione Integrata); Paola Agosti; Roberto Bossaglia, Franco Zecchin; 8 ore per ciascun incontro, per un totale di 48 ore

QUARTO MODULO
Orientamento e indirizzo al terreno
Francesco Faeta, Lello Mazzacane, Berardino Palumbo, Francesco Marano, Roberto Bossaglia, discussione collettiva con la COIV: 5 ore. Orientamento per gruppi di 5 allievi: 10 ore.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni