A proposito di formazione
Indirizzato a
Avvocati, professionisti, artisti, studenti e tutti coloro che intendano approfondire la disciplina in materia di diritto d’autore o che vogliano specializzarsi in tal senso.
Presentazione
Il corso fornisce il quadro specifico sulla normativa esistente in materia di codice della proprietà industriale e del diritto della proprietà industriale e intellettuale, per la creazione di opere protette: approfondendo la disciplina del codice di proprietà industriale, del codice civile in materia di commissione di opere, nonché le azioni e le attività per la tutela dei diritti nascenti e per il trasferimento di essi.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento. Al termine del corso, il discente sarà agevolato per l’accesso a scuole di specializzazione ed è utile per la preparazione per i concorsi pubblici.
Programma:
Il corso affronta il codice della proprietà industriale spiegato articolo per articolo e la disciplina dettata dal codice della proprietà industriale (D.Lgs. n. 30/2005 e s.m.i.), partendo dalla classificazione delle opere dell’ingegno e opere protette.
Saranno approfondite le dinamiche del codice proprietà industriale 2020, collegate ai diritti morali e patrimoniali nascenti dalla disciplina di settore, nonché la registrazione e il deposito delle opere da sottoporre a protezione.
Il corso, oltre al codice della proprietà industriale commentato, approccia l’argomento anche dal punto di vista della tutela preventiva dei diritti e alle vicende di trasferimento delle opere: con dettaglio in merito agli strumenti di tutela dei diritti di sfruttamento.
Obviettivi:
Il corso si rivolge anche all’ ordine dei consulenti in proprietà industriale e approfondisce la disciplina della proprietà industriale, del codice civile in materia di commissione di opere: nonché le azioni e le attività per la tutela dei diritti nascenti e per il trasferimento di questi.
Durata
6 ore
Programma
- Introduzione alla legislazione nazionale
D.Lgs. n. 30/2005 s.m.i.
Principio di reciprocità
Principio di priorità
Principio di esaurimento
Principio di comunione e marchio
- Il marchio
Caratteristiche preliminari
Tipologie
Elementi del marchio:
Novità e capacità distintiva
Liceità
Nullità
Registrazione del marchio e diritti derivati
Estinzione, decadenza, volgarizzazione, decettività, non uso e sanatoria
- Invenzione
Requisiti di brevettabilità
Elementi dell’invenzione
Invenzioni derivate
Liceità, nullità, decadenza e rinuncia
Diritti nascenti dall’invenzione
Invenzioni del dipendente ed invenzioni occasionali
- Modelli
Invenzioni e modelli di utilità
Requisiti di validità
Valutazione della sussistenza
Inopponibilità e non registrabilità
Atti di utilizzazione
Disciplina, limitazioni e nullità
- Registrazione
Domanda e contenuto
Rinnovazione del marchio
Opposizione alla registrazione
Fasi della registrazione
Effetti della sentenza
Distruzione, sequestro e risarcimento del danno
Consulenza tecnica preventiva conciliativa, descrizione, sequestro e trasferimento
Licenza
Docenti
Avv.to Roberta Bravi
>> Vedi curriculum vitae
A marzo 2011 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza c/o l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi di laurea in diritto civile, con correlazione in diritto penale e diritto canonico, titolo “La responsabilità medica per danni da trasfusioni infette”.
Nel 2011 ha conseguito un Master di I livello in “Diritto internazionale e Relazioni internazionali” c/o l’Istituto Universitario “Instituto de Investigacion Ortega y Gasset” di Madrid (Spagna) e nel 2013 un Master di II livello in “Diritto Internazionale nei conflitti armati” c/o la Base Militare C.O.A. (Centro Operazioni Aeree) di Poggio Renatico (FE). Dal 2014 è Legal Advisor e membro del Board di EUNWA (European Neighbourhood Watch Association) con sede a Vienna (Austria), dove si occupa di relazioni internazionali tra Stati dell’Unione Europea in materia di sicurezza urbana.