A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Contabilità Generale

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

Corso di Contabilità Generale

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

- impiegati e addetti contabili
- collaboratori di studi professionali

Presentazione

Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - Via Bigari, 3

Durata: 30 ore con frequenza serale
Le lezioni si terranno nei giorni: lunedì, martedì e giovedì e con orario 19.30 – 22.30

Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione

Programma

I PARTE
La prima parte del corso ha come obiettivo quello di insegnare a tenere la contabilità aziendale partendo dall’ “abc”, fino a rendersi autonomi in tutte le ordinarie quotidiane registrazioni.

- Introduzione alla CO.GE.
Il piano dei conti. La partita doppia.
Il significato patrimoniale e/o economico delle registrazioni
Le registrazioni contabili a computer.
Adempimenti e obblighi normativi

- Contabilità fornitori
La contabilità IVA e le relative registrazioni.
Fatture e Note accredito ricevute.
Fornitori c/anticipi.
Le movimentazioni finanziarie: incassi e pagamenti di fatture.
Gli incassi e i pagamenti per partite.
La gestione contabile e fiscale degli acquisti dei cespiti ammortizzabili.
Le tecniche contabili relative al calcolo degli ammortamenti.

- Contabilità clienti
La contabilità IVA e le relative registrazioni.
Fatture e Note accredito emesse.

- Clienti c/anticipi.
Le movimentazioni finanziarie: incassi e pagamenti di fatture.
Gli incassi e i pagamenti per partite.

- Altre operazioni rilevanti
Le registrazioni dei costi e ricavi non documentati da fattura.
Le operazioni con le banche: Ricevute Bancarie, Anticipo ft, scoperti di c/c e mutui.
Le ritenute d’acconto effettuate e subite.
Per ogni operazione considerata verrà effettuata la registrazione di un vero documento contabile aziendale, mostrando e illustrando la corretta sequenza meccanografica. Verrà inoltre distribuito il materiale contabile utilizzato per le registrazioni e l’esempio meccanografico di ciascuna registrazione.

II PARTE
L’obiettivo della seconda parte del corso è quello di migliorare il livello di autonomia e le proprie competenze contabili/amministrative attraverso l’analisi e l’illustrazione delle tecniche propriamente utilizzate in fase di chiusura del bilancio.

- L’Amministrazione del personale
Le registrazioni delle buste paga del personale.
Oneri differiti del personale.
Accantonamento al fondo Tfr.

- La gestione cespiti
Le plusvalenze e le minusvalenze civilistiche e fiscali.

- La gestione del registro dei cespiti ammortizzabili.
Gli oneri pluriennali e i beni immateriali ammortizzabili, registrazioni contabili e ammortamenti.
Gli accantonamenti ai fondi oneri e rischi.
I leasing.
Novità normative e registrazioni.
Le tradizionali scritture di assestamento e chiusura del bilancio.
Ratei e risconti attivi e passivi, le fatture da ricevere ed emettere.

- La gestione del magazzino
Le rimanenze di magazzino.
Introduzione alle regole fiscali.
I principali limiti alla deducibilità/tassazione dei costi e ricavi contabilizzati.

- La gestione delle imposte e delle rettifiche di bilancio
Le registrazioni contabili relative alla fiscalità anticipata e differite.
Un esempio di chiusura di bilancio e determinazione del debito tributario.
Durante lo svolgimento del corso un incontro sarà dedicato alla lettura del bilancio di esercizio e alle tecniche di controllo delle schede contabili.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni