A proposito di formazione
Indirizzato a
- Personale di nuova nomina nei servizi amministrativi contabili
- Addetti alla fatturazione attiva, passiva, alla contabilità generale di cassa e banca, alla contabilità del personale e degli immobilizzi
- Personale amministrativo contabile che ha bisogno di migliorare la produttività apprendendo le basi e le novità in materia contabile
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso fornisce un’informazione ampia e pratica sulle tecniche della contabilità generale, dando risposte concrete alle necessità dell’addetto contabile e permettendo una maggiore comprensione del processo contabile attraverso l’analisi dei diversi documenti
COMPETENZE ACQUISITE
Saper comprendere ed analizzare la struttura della contabilità in azienda
Effettuare le scritture relative ad acquisti, vendite, IVA, ammortamenti, costi del personale
Approntare le scritture di rettifica e la logica di formazione del bilancio d’esercizio
ESERCITAZIONI PRATICHE
Verranno proposti ai partecipanti numerosi casi pratici ed esercitazioni:
Registrazioni contabili ciclo passivo
Registrazioni contabili ciclo attivo
Registrazioni contabili retribuzioni
Registrazioni contabili sull'attivo fisso
Registrazioni contabili sul patrimonio netto
Registrazioni contabili sui crediti e sui debiti
Registrazioni contabili di rettifica e di integrazione
Registrazioni contabili di chiusura e riapertura dei conti
Durata: 4 giorni
Programma
1- I libri obbligatori
I libri prescritti dal codice civile
I libri prescritti dalla normativa fiscale
Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
Come procedere alle rettifiche e correzioni nei registri
2 - Gli adempimenti contabili in campo IVA
Modalità e termini di registrazione dei documenti
Esame dei casi in cui l'IVA è indetraibile oppure non è dovuta
3- IVA (cenni)
Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialità
La fattura
Base imponibile e relative esclusioni
Variazione dell'imponibile e dell'imposta e relative registrazioni contabili
Elenchi clienti e fornitori
4- Le principali operazioni di esercizio
Le scritture di base relative alle operazioni di acquisto:
- imputazione delle fatture per acquisto di beni strumentali, di merci e materie prime, di servizi, di forniture e dei professionisti
- registrazione delle fatture e delle note di accredito, sconti e arrotondamenti
- registrazione dei pagamenti
- la contabilizzazione delle operazioni di leasing
Scritture di base relative alle operazioni di vendita:
- imputazione delle fatture di vendita di beni e di prestazioni di servizi
- registrazione delle fatture e delle note di accredito, sconti e arrotondamenti
- registrazione degli incassi
Le scritture relative ai costi del personale
- costi di manodopera
- costi previdenziali
- il trattamento di fine rapporto
5- Le rilevazioni contabili ai fini fiscali
Scritture relative all’IVA
Scritture relative alle imposte dirette e indirette
Scritture dell’azienda come sostituto d’imposta
6- Le operazioni sull'attivo fisso
La definizione di immobilizzazioni
Le operazioni sui cespiti ammortizzabili
Formazione ed utilizzo dei fondi di ammortamento
La disciplina civilistica e l'ammortamento fiscale
La classificazione delle immobilizzazioni ai sensi del codice civile
7- Le operazioni sui crediti e sui debiti
Contabilizzare secondo i principi di liquidità e natura
Le scritture contabili delle poste in valuta estera
La rilevazione delle perdite su cambi e l'accantonamento al fondo rischi su cambi
La rilevazione contabile dei finanziamenti: anticipi di fatture, sconto di cambiali
8- Le voci del patrimonio netto
Le scritture di costituzione, aumento e riduzione del capitale sociale
Le variazioni del capitale da un esercizio all'altro
Il funzionamento delle riserve
9- Il sistema di rilevazione dei beni aziendali presso terzi e il sistema degli impegni
La rilevazione nei conti d’ordine
La rilevazione delle movimentazione dei beni: documenti di trasporto e registri
La rilevanza probatoria dei documenti esterni ed interni
10- Le rimanenze
Come si valutano e contabilizzano le rimanenze di magazzino e di lavori in corso
Le registrazioni in contabilità di magazzino
Come si rilevano le discordanze tra inventario fisico e contabile
11- La chiusura e la riapertura dei conti
Scritture di integrazione e di rettifica
Contabilizzare ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
La determinazione del risultato economico di periodo e la sua destinazione
Scritture di riapertura
12- Il modello F24 e il modello F23
Esempi di compilazione
Esempi di correzione di errori
13- La presunzione di acquisto e di cessione
Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di acquisto
Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di vendita
14- Il sistema sanzionatorio e il ravvedimento operoso
15- Il bilancio d’esercizio (cenni)
16- I postulati del bilancio
Le valutazioni di fine esercizio
Stato Patrimoniale: forma e contenuto
Conto Economico: forma e contenuto
La Nota Integrativa: esame dei prospetti contabili
Il bilancio in forma abbreviata
I PLUS
I partecipanti al corso riceveranno il Quaderno Cegos, un utile strumento di supporto all'applicazione pratica che consente attraverso un book di esercizi di continuare il percorso formativo anche una volta rientrati in azienda.