A proposito di formazione
Presentazione
Corso disponibile in formato Webinar /On line su Skype al prezzo di 69euro oppure tramite 2 video al prezzo di 59 euro.
PNL sta per Programmazione Neuro Linguistica. E’ una tecnica inventata negli anni ’70 del XX Secolo dallo psicologo Richard Bandler e dal linguista John Grinder negli Stati Uniti. Bandler e Grinder hanno osservato i comportamenti delle persone che avevano più successo e hanno creato un modello di riferimento da applicare in ogni situazione della vita. Questa tecnica è usata da sportivi, comunicatori, uomini di affari, formatori, e persone comuni per avere risultati di successo.
Per comprendere, farsi comprendere con facilità e anche persuadere gli altri, ma solo dopo essere diventati degli attenti ascoltatori in grado di immedesimarsi e comprendere le ragioni e i sentimenti altrui. Si può dire che se questa semplice tecnica fosse appresa e applicata da tutti avremmo un mondo popolato da persone di successo, ma prima ancora di persone comprensive, empatiche, libere da pregiudizi e abili ascoltatori. Utopia? No, una tecnica ancora non abbastanza diffusa in Italia e che si sta sviluppando nel mondo del lavoro per raggiungere risultati performanti, ma pressoché ancora sconosciuta nella scuola. Inoltre nei prossimi anni gli specialisti di PNL saranno molto richiesti dal mondo del lavoro.
Immaginiamo un Paese dove gli adolescenti si abituino già alla loro età a comprendere, farsi comprendere, essere convincenti senza prevaricare, a cercare sempre di dare il meglio di sé. Questo è possibile. Non solo. Chi padroneggia la tecnica della PNL è in grado di controllare i propri stati d’animo e indirizzarli in modo più produttivo, eliminando le “convinzioni limitanti” che chiudono e limitano la persona in un mondo di pregiudizi su stessa. Un mondo di “io non posso”, “ non ho queste qualità”, “ormai”, “forse”, “però” che non portano da nessuna parte. La PNL permette anche di eliminare le convinzioni limitanti che abbiamo sugli altri e che conducono a disastrosi pregiudizi e talvolta ad atteggiamenti legati alla violenza psicologica e fisica. Va da sé che in una classe dove vengono appresi i fondamenti di questa tecnica non può che esserci un gruppo coeso e collaborativo, aperto all’aiuto di chi è più in difficoltà. La PNL non si sostituisce all’opera educativa dei genitori e ai valori che intendono trasmettere ai loro figli. Non è psicologia. Semplicemente potenzia la personalità portandola a livelli di eccellenza.
La stragrande maggioranza degli individui non è “cattiva”. Non sa realmente padroneggiare la comunicazione perché nessuno glielo ha mai insegnato. Questo genera una catena di atteggiamenti e comportamenti di frustrazione e stress, prima di tutto con se stessi per non essere in grado in maniera produttiva di ascoltare e di farsi ascoltare. Si disperdono energie nel modo sbagliato. Apprendere le basi della PNL non costa fatica ed è anche divertente se il gruppo classe è condotto in una esercitazione che potrà fare scoprire in brevissimo tempo potenzialità personali insospettabili e tanti aspetti sorprendenti della comunicazione umana.
Legata alla PNL vi è il coaching. Il “Coaching” è invece una strategia per raggiungere obiettivi, sia personali, sia in un gruppo di lavoro. A chi piace fallire? A nessuno. Il coaching ti aiuta a capire cosa vuoi e come realizzarlo in tanti campi della vita, con molte ramificazioni. Vi è il life coaching, per gli obiettivi importanti della vita. Il business coaching, per gli affari. Addirittura il divorce coaching, per non sbagliare più il prossimo coniuge. Il financial coaching ti aiuta a non sperperare denaro e a guadagnarne di più. Fantastico, no? La persona che ti segue è il coach, che non è uno psicologo.
Per le aziende il business o executive coaching di un gruppo aziendale e può portare l’azienda a risultati stellari di produttività e cooperazione interna armoniosa. Il coaching aiuta le persone a migliorare la loro vita a 360 gradi perché utilizza degli strumenti che ti aiutano a focalizzarti maggiormente sulle cose più importanti per te e, di conseguenza le persone prendono delle scelte in linea con i loro valori. Chi è il cliente tipo di un life coach? Può essere una persona che, in un momento delicato della sua vita, vuole fare un punto della situazione per capire dove andare o che priorità dare nella sua vita. Oppure una persona che non ha obbiettivi e quindi ha bisogno di crearli. Oppure chi ha tanti obbiettivi ma non sa da dove partire. Oppure chi si trova di fronte ad una scelta importante e non sa cosa fare. In tutto questo, un life coach ti aiuta a fare chiarezza, focalizzarti su ciò che davvero conta per te e fare delle azioni in linea con tutto questo.