A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di alta formazione in diritto penale

Master e Corsi di European School of economics

Corso di alta formazione in diritto penale

European School of economics
  • In aula

Prezzo: Consultare

European School of economics

A proposito di formazione

Programma

Programma del Corso

Tutte le lezioni avranno carattere teorico-pratico, e saranno funzionali alla comprensione del diritto penale ‘vivente’, vale a dire del diritto penale concretamente applicato nelle Aule di giustizia.

1. Mercoledì 26 marzo 2008 (ore 14 – 17) - L’irretroattività della legge penale tra abolitio criminis e successione di leggi nel tempo (Dott. Giuseppe AMARELLI).
- I principi generali;
- L’elaborazione giurisprudenziale dei criteri distintivi tra abolitio criminis e successione di leggi nel tempo;
- Analisi casistica;

2. Mercoledì 2 aprile febbraio 2008 (ore 14 – 17) - Le circostanze del reato (Dott. Giuseppe AMARELLI).
- La disciplina codicistica;
- I criteri elaborati da dottrina e giurisprudenza per distinguere circostanze ed elementi costitutivi;
- Analisi delle principali sentenze;

3. Mercoledì 9 aprile 2008 (ore 14 – 17) - La responsabilità medica (Dott. Cristiano CUPELLI).
- La causalità;
- La colpa;
- L’evoluzione giurisprudenziale;
- La responsabilità medica in equipe;
- L’esito infausto e la responsabilità del sanitario;

4. Mercoledì 16 aprile 2008 (ore 14 – 17) I delitti contro la pubblica amministrazione (Dott. Cristiano CUPELLI)
- Qualifiche soggettive;
- Il delitto di peculato;
- Corruzione e concussione:
- Abuso d’ufficio;
- Rifiuto e omissione di atti d’ufficio e rapporti con il procedimento amministrativo;

5. Mercoledì 23 aprile 2008 (ore 14 – 17) - I delitti contro l’amministrazione della giustizia (Dott. Giuseppe AMARELLI).
- Falsa testimonianza, false informazioni al PM e al difensore;
- La ritrattazione;

6. Mercoledì 30 aprile 2008 (ore 14 – 17) - L’eutanasia tra bioetica e diritto (Dott. Cristiano CUPELLI).
- Definizioni e distinzioni;
- Le fattispecie applicabili;
- Il caso Englaro e il caso Welby: analisi dei casi e delle diverse soluzioni prospettate;

7. Mercoledì 7 maggio 2008 (ore 14 – 17) - Profili problematici del diritto penale dell’impresa e tributario (Dott. Cristiano CUPELLI)
- La delega di funzioni nell’organizzazione d’impresa;
- I reati societari: false comunicazioni sociali; infedeltà patrimoniali, tutela del capitale e del patrimonio della società;
- Le fattispecie a tutela del corretto funzionamento degli organi societari
- I principi generali dell’illecito penale-tributario;
- I delitti in materia di dichiarazioni;
- L’emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti;
- I rapporti tra processo penale e procedimento tributario;

8. Mercoledì 14 maggio 2008 (ore 14 – 17) - L’evoluzione del principio di colpevolezza tra teoria e prassi -. (Dott. Giuseppe AMARELLI).
- Il principio;
- L’interpretazione della dottrina ed il contributo della Corte costituzionale;
- L’applicazione della giurisprudenza;
- L’aberratio;
- La preterintenzione;
- Il concorso anomalo.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso