A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Triennale in Scienze Economiche

Master e Corsi di Istituto Formativo Europeo

Corso di Laurea Triennale in Scienze Economiche

Istituto Formativo Europeo
  • Online

Prezzo: Consultare

Prepara solo nelle province di Torino, Novara e Vercelli
Istituto Formativo Europeo

A proposito di formazione

Indirizzato a

Requisiti di accesso: -Titolo di Scuola Superiore.

Presentazione

Status professionale conferito dal titolo.
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Economia possono inserirsi sono i seguenti: * la libera professione (revisori contabili e dottori commercialisti, previo superamento dell´esame di abilitazione e dell´´iscrizione ai relativi albi professionali); * l´attività nel settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali); * lattività nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell´economia sociale); * i centri studi di banche e società finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali; * il giornalismo specializzato in campo finanziario. * le attività professionali e sperimentali in contesti (banche, borsa, marketing) economici dinamici e complessi connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, di interpretazione e di decisione in condizioni di razionalità limitata.
Caratteristiche prova finale.

La prova finale consiste nella redazione scritta e nella discussione di un elaborato il cui contenuto è concordato con il docente-relatore sulla base delle seguenti tipologie di riferimento: * approfondimento metodologico connesso a un insegnamento o ad altra attività didattica; * elaborazione di un caso di studio; * presentazione di un´esperienza di tirocinio; * eventuale altra modalità che sarà specificata in sede di regolamento del corso di studio. Nella valutazione della prova finale sarà presa in considerazione, oltre alla qualità del lavoro svolto, la capacità di sintesi e la qualità della presentazione in forma orale e scritta delle attività svolte.


Obiettivi formativi specifici:

I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere un´adeguata conoscenza delle discipline economiche tali da consentire l´acquisizione di approfondite conoscenze di teoria economica che mettano in evidenza, anche in prospettiva storica, le dinamiche dello sviluppo, i rapporti tra economia e ambiente, la conoscenza di mercati sempre più globalizzati. - saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto. L´area aziendale mira infatti a costituire conoscenze di base dell´economia aziendale e più specificatamente della contabilità volte a formare consulenti e specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private. - avere padronanza degli strumenti matematico-statistici al fine di acquisire competenze specifiche sui principali indicatori quantitativi disponibili per la caratterizzazione di un sistema economico in un quadro di riferimento nazionale e internazionale; approfondire l´uso di strumenti e tecniche quantitative necessari per assumere decisioni nell´ambito pubblico, privato e non profit in ogni settore della vita economica. - apprendere i principi generali dell´ordinamento giuridico e approfondire nuclei tematici specifici per poter consapevolmente intraprendere attività consulenziali e libero-professionali. - conoscere le dinamiche sociali e psicologiche, all´interno delle quali iscrivere le attività economiche Il corso di studi è organizzato in un triennio. I primi due anni sono caratterizzati da una forte interdisciplinarietà e sono volti a far acquisire le conoscenze di base in tutte le principali aree di apprendimento, ovvero economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica. Lo studente approfondirà, in forma scritta e orale, la lingua inglese e, quali ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) svolgerà attività seminariali. Il terzo anno comprende insegnamenti più specialistici e professionalizzanti, diversificati a seconda dell´indirizzo curriculare che lo studente avrà scelto al momento dell´iscrizione. Il percorso in Economia e Commercio dà ampio spazio al perfezionamento dell´area giuridica e aziendale, per rafforzare la preparazione di chi volesse intraprendere attività consulenziali e contabili. Seguendo tale percorso, sarà possibile acquisire gli strumenti analitici e concettuali per l´interpretazione e la soluzione di problemi economici e gestionali, con riferimento a contabilità, finanza, e al management dei servizi. Il percorso in Scienze bancarie e assicurative approfondisce conoscenze e competenze specifiche sul funzionamento e sulla struttura dei mercati finanziari; inoltre consente di approfondire le problematiche gestionali degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi. Il percorso in Psicoeconomia è teso ad approfondire conoscenze interdisciplinari. In particolare lo studente acquisirà competenze specifiche tali da poter affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende.

Attestato

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Economia. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.

Programma

ECONOMICA: gli obiettivi formativi dell’area economica si concretizzano nell’acquisizione, anche con attenzione all’analisi storica degli eventi, di metodi e conoscenze dei fenomeni economici attuali e prospettici, che consentano di elaborare e/o applicare idee originali. Il fine ultimo è quello di formare un soggetto capace di interpretare i diversi ambiti e aspetti degli eventi anche in ottica internazionale. L’approfondimento delle conoscenze consente altresì di intraprendere ulteriori eventuali percorsi di approfondimento delle discipline economiche, anche in forma autonoma. AZIENDALE: la finalità dell’azione formativa con riferimento all’area aziendalistica si compendia nel fornire le nozioni basilari tipiche dell’economia aziendale, comprendendo tanto l’organizzazione, quanto la gestione e la rilevazione. A seconda dei percorsi sarà possibile approfondire anche le tecniche di analisi di bilancio, tipiche del professionista che opera nell’impresa privata. In questo ambito verranno integrate conoscenze inerenti il controllo della gestione, le azioni di posizionamento nel mercato e lo sviluppo del business nella sua interezza. GIURIDICA: La conoscenza del sistema di regole in essere costituisce il riferimento per la gestione e la crescita della realtà aziendale in un’ottica di sviluppo compatibile con i pressanti, e puntuali, adempimenti normativi previsti dall’ordinamento giuridico, anche in proiezione internazionale. Del resto, un’armonica crescita culturale e professionale non può prescindere dalla conoscenza delle specifiche regole che investono le organizzazioni imprenditoriali. MATEMATICO-STATISTICA: La conoscenza dei metodi matematici e statistici di lettura del fenomeno economico-aziendale costituisce un obiettivo formativo fondamentale del percorso, in quanto strumento necessario alla puntuale comprensione delle dinamiche aziendalistiche e alla conseguente calibrazione degli interventi da realizzare in chiave economico-gestionale. SOCIO-PSICOLOGICA: L’approfondimento di discipline sociologiche e psicologiche sono inserite a completamento di conoscenze economiche al fine di comprendere le dinamiche che sono alla base della comunicazione e della gestione delle informazioni in ambiti sociali.

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
ECONOMICA: Le conoscenze di natura economica consentono la lettura critica della realtà e consentono di affrontare analisi utilizzabili tanto nel settore pubblico, quanto in quello privato. Le conoscenze e competenze saranno acquisite sia in un’ottica micro che macroeconomica, con particolare attenzione alle dinamiche dei mercati, anche in una visione storicizzata. AZIENDALE: Le conoscenze di matrice aziendale permettono di controllare, razionalizzare, amministrare e gestire tutte le fasi della vita aziendale, dalla nascita al declino, con specifica attenzione per le fasi critiche del suo ciclo. Le competenze acquisite consentono l’inserimento nel mercato del lavoro quale professionista capace di accompagnare l’impresa, e le organizzazioni in genere, verso percorsi di sviluppo sostenibili. GIURIDICA: Il laureato in scienze economiche, pur ricercando la collaborazione di professionalità specifiche, dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze giuridiche acquisite, anche in contesti evoluti e rispetto a problematiche innovative. MATEMATICO-STATISTICA: Attraverso l’utilizzo degli strumenti statistico-matematici di base e applicati all’economia e alle determinazioni quantitative d’azienda si prepara il professionista ad intervenire fattivamente su processi e strutture dell’impresa e del sistema economico nel suo complesso. SOCIO-PSICOLOGICA: Attraverso gli strumenti cognitivi propri della sociologia e della psicologia si prepara il professionista ad affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto tenendo conto delle componenti psicologiche, sociologiche e culturali (aspettative, emozioni, desideri, motivazioni) e della complessità dei comportamenti umani di scelta.

III - Autonomia di giudizio
Il corso si propone di fornire ai laureati gli strumenti necessari per l'acquisizione di un adeguato spirito critico nei confronti della complessità che caratterizza il sistema nel quale si troveranno ad operare. Una particolare attenzione è riservata all'approccio interdisciplinare, agevolato dalla presenza nel medesimo Ateneo di facoltà che consentono un dialogo interdisciplinare aperto e costante. L'acquisizione di tali competenze avviene in particolare mediante la redazione di tesine individuali o di gruppo, realizzate tramite la raccolta, l'elaborazione e la valutazione di dati quantitativi e qualitativi relativi a un particolare tema di studio.

IV - Abilità comunicative
Il corso è strutturato in modo da consentire all'utente di apprendere una metodologia di comunicazione che consenta di trasmettere idee, conoscenze e tecniche ad interlocutori di diverse tipologie. Tale obiettivo viene conseguito in particolare mediante la previsione di seminari e corsi mirati ad insegnare le basilari tecniche di comunicazione con particolare riferimento a rapporti con gruppi di ascoltatori, sia ristretti che allargati (come parlare in pubblico, come parlare a piccoli gruppi etc.), anche avvalendosi di specifiche tecniche psicologiche, nonché di programmi informatizzati a supporto della presentazione.

V - Capacità di apprendimento
Il corso è strutturato per consentire al laureato di conseguire un'adeguata autonomia nell'ambito del percorso di apprendimento. Tale obiettivo è agevolato dalla stessa metodologia dell'apprendimento telematico, che prevede modalità di somministrazione dei contenuti dei singoli insegnamenti, che privilegiano il momento di verifica del grado di autonomia raggiunto. La previsione di seminari frontali di approfondimento e di verifica del grado di apprendimento e di assimilazione effettiva degli argomenti, prima del sostenimento dell'esame costituisce l'espressione più significativa della volontà di conseguire tali obiettivi sul piano concreto.

Percorsi di studio/Curricula
SCIENZE BANCARIE E ASSICURATIVE
ECONOMIA E COMMERCIO
PSICOECONOMIA

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso