A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il Corso di Laurea in Scienze Economiche è finalizzato a formare soggetti in grado di comprendere, interpretare, operare ed intervenire nel funzionamento dei meccanismi economici delle moderne società industrializzate, sia a livello di sistemi elementari (singole imprese, istituzioni ed organizzazioni sia pubbliche che private operanti a livello microeconomico) sia a livello dei sistemi più complessi ed aggregati (sistemi e relazioni economiche a dimensione nazionale ed internazionale). Ciò sulla base di un’approfondita conoscenza degli apparati concettuali e delle tecniche analitiche e quantitative che rappresentano il bagaglio indispensabile per un moderno economista. La solida preparazione di base nelle materie economiche e nell’uso delle metodiche di indagine sono anche funzionali al proseguimento degli studi ai livelli superiori, per l’approfondimento e l’avviamento alla ricerca nel campo dell’economia politica.
Com'è organizzato il corso
Il corso di laurea si articola su tre anni distinti in due semestri. Le attività formative sono costituite da corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni), seminari, prove di idoneità, eventuali stages, prova finale. Il corso di laurea prevede la scelta fra due curricula, Scienze economiche e Scienze economiche e statistiche , individuando così un percorso di studio mediante il quale è possibile acquisire un insieme di conoscenze e capacità caratterizzanti un profilo culturale teorico economico oppure quantitativo statistico.
NOTA BENE:
A partire dall’a.a 2008/09 sarà attivato un terzo curriculum in Economia del Territorio e dell'Ambiente, i cui obiettivi formativi saranno lo studio dello sviluppo equilibrato del territorio e della salvaguardia dell’ambiente
Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea
Il presente corso di laurea intende dare una preparazione rigorosa, ma polivalente, atta a formare figure professionali che trovano campi di impiego in svariati settori di attività. Infatti il laureato in Scienze Economiche potrà adire a tutti quei ruoli nella sfera della produzione e dei servizi in cui sia richiesta capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni economici, potendo inserirsi in attività professionali nei settori economici del pubblico e del privato e dell’economia sociale e di operare sia sul mercato interno che in quelli internazionali; altresì potrà accedere a qualifiche nell’ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Luogo
a Roma
Programma
1° anno (60 CFU)
Economia Politica I, Economia Aziendale I, Matematica generale, Istituzioni di diritto privato, Statistica I, Test di lingua straniera, Test di abilità informatiche.
2° anno (60 CFU)
Economia Politica II; Economia Aziendale II; Lingua straniera; Metodi econometrici; Matematica per l’economia (I modulo); Istituzioni di diritto pubblico (I modulo); Economia e gestione delle imprese; un insegnamento a scelta fra Matematica per l’economia (II modulo) e Statistica Economica(I modulo).
3° anno (60 CFU)
Curriculum Scienze Economiche
Esami a scelta fra Storia economica e Storia del Pensiero economico (I e/o II modulo) e Storia Economica(I e/o II modulo); esami a scelta fra Politica economica (I e/o II modulo) e Scienza delle finanze (I e/o II modulo); esami a scelta fra Diritto dell’economia (pubblico), Diritto dell’economia (privato), Diritto industriale e della concorrenza(I modulo) e Diritto del lavoro, 20 cfu a scelta fra Econometria, Economia dello sviluppo (I oppure I e II modulo), Economia industriale (I modulo), Economia internazionale (I e/o II modulo), Economia monetaria, Politica economica (I e/o II modulo), Scienza delle finanze (I e/o II modulo), Storia del pensiero economico (I e/o II modulo), Storia e politica monetaria, Storia economica (I e/o II modulo), Teoria delle scelte in condizione di incertezza, EU public Finance/Eu competition policies, The economics of the European Union, The economics of the information system in the EU, Population challenges in the global world; 10 cfu a scelta dello studente, Prova finale.
Curriculum Scienze Economiche e Statistiche
Metodi statistici per l’economia, Econometria; un insegnamento a scelta fra Diritto dell’economia (pubblico), Diritto dell’economia (privato), Diritto industriale e della concorrenza (I modulo) e Diritto del lavoro; 20 cfu a scelta fra Analisi di dati panel, Analisi statistica delle serie storiche, Modelli probabilistici per le decisioni economiche ed aziendali, Analisi statistica di dati qualitativi, Demografia economica (modelli di crescita), Rilevazioni campionarie, Statistica economica II, 10 cfu a scelta dello studente, Prova finale.