A disposizione per aiutarti 0694505891

Workshop Produzione Creativa del Documentario

Master e Corsi di Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

Workshop Produzione Creativa del Documentario

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

A proposito di formazione

Presentazione

Due giorni "dinamici" per entrare nel mondo della produzione del documentario attraverso i suoi generi e le sue declinazioni; un workshop che parte da esperienze concrete e che si apre a progetti e a ipotesi proposte dai partecipanti. Dalla televisione alla sala al web, dal cinema documentario al documentario di genere al docu-reality: un approfondimento obbligatorio per comprendere i meccanismi utili a coniugare reperimento del budget e istanze creative.

Senza perdere d'occhio quelle che sono le dinamiche di un mercato sempre più aggressivo, interessante e appassionante, diventa indispensabile, per chiunque voglia interessarsi a un fare cinema davvero concreto (e possibile), mettere mano alle dinamiche d'una realtà narrativa che ha consolidato meravigliosamente la sua presenza nel mondo dell'audiovisivo.



Il documentario è un genere difficilmente definibile e non ingabbiabile. I ruoli e le professionalità coinvolte non sono rigidamente compartimentate come in altri settori dell'audiovisivo. Il cinema del reale è, per sua definizione, non prevedibile .

Eppure, anzi proprio per questo, la produzione di documentario, insieme a grande creatività, richiede forti conoscenze, competenze, capacità di analisi e scrittura. Le modalità produttive sono in continua evoluzione, quelle distributive lo sono ancora di più e conoscerle è di fondamentale importanza.

A guidarci in questo viaggio sarà Raffaele Brunetti produttore e regista di film documentari distribuiti in molti paesi (Mitumba -Hair India - L'altra Rivoluzione - Ciò che mi nutre mi distrugge etc.) nonché di docu-reality come il recente "Il boss delle cerimonie" record di ascolti, visualizzazioni, tweet e polemiche...


Questo workshop si apre anche agli eventuali progetti proposti dagli allievi: chi è interessato, può spedire un'ipotesi di lavoro entro il 14 marzo (a info@scuolasentieriselvaggi.it).
I progetti saranno lo spunto per analisi sistematiche e operative e implementano, ovviamente, le competenze garantite dal corso.

I progetti devono stare in una, massimo due pagine e devono cercare di rispondere alle domande: cosa voglio raccontare, perché lo voglio raccontare, come lo voglio raccontare, quali sono e chi sono i personaggi principali.

E’ possibile aggiungere informazioni circa i nomi e l’esperienza delle persone che ci lavorerebbero, i luoghi, le attrezzature e qualsiasi altra informazione anche di carattere economico.produttivo.

Luogo

a Roma

Date e orari

Prossima edizione: 20-21 maggio

GIORNI, ORARI E LUOGO:

Sabato dalle 16.00 alle 20.00

Domenica dalle 10.00 alle 18.00

Durata

12 ore

Programma

I generi del documentario

dall'idea al progetto
lo sviluppo
la scrittura

I fondi italiani ed europei . Europa Creativa

la produzione
le figure professionali

I finanziamenti

Crowdfunding e fonti alternative di finanziamento
la co-produzione internazionale

Il documentario in sala

progetti cross-mediali
il ruolo della televisione in Italia e all'estero
il docu-reality
la distribuzione

Il vod
Discussione dei progetti presentati

Docenti

Docente: Raffaele Brunetti.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso