A disposizione per aiutarti 0694505891

Workshop Musica per Immagini

Master e Corsi di Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

Workshop Musica per Immagini

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

A proposito di formazione

Indirizzato a

Destinata a musicisti e a compositori, la full-immersion è indirizzata anche ai registi, ai montatori, ai produttori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire un elemento chiave del cinema e della realizzazione audiovisiva.

Presentazione

Il rapporto “emozionale” tra musica e immagini verrà svelato, raccontato, approfondito. In due giornate d’intenso lavoro, verranno presentati i possibili intrecci che legano narrazione filmica e narrazione sonora senza lasciar fuori strumenti e temi (anche economici e legali) che appartengono potentemente al mondo della musica e della traccia sonora.

Luogo

a Roma

Date e orari

Prossima edizione: sabato 25 e domenica 26 febbraio 2017

GIORNI, ORARI E LUOGO:

Sabato, dalle 16.00 alle 20,00
Domenica, dalle 10.00 alle 18.00

Durata

12 ore

Programma

Nel corso verranno illustrate tutte le tecniche compositive applicabili alle immagini. Si studieranno e analizzeranno anche gli elementi del film (dalla sceneggiatura al montaggio), orchestrazioni con strumenti “veri” e simulazioni al computer, approfondendo i seguenti argomenti:

• Breve storia del cinema del sonoro;
• Gli strumenti musicali e loro utilizzo;
• L’arrangiamento e trasformazione tematica, vocale e strumentale;
• Mentalità e poliedricità del compositore di musica per immagini;
• Gli stili musicali moderni;
• L’importanza delle Sonorizzazioni nelle società di massa (Massmediologia del Cinema)
• La sceneggiatura;
• Il montaggio;
• L’inquadratura;
• Il suono e l’immagine;
• La musica geografica (araba, sud americana, Spagnola,…ecc. ecc) e loro codice;
• Dove prendere le idee per un arrangiamento;
• La presa dei tempi;
• La musica, gli effetti e il rumore (come si vede il film da musicare; i tempi della musica; come si pensa e si scrive un tema musicale per un film; come si scelgono le scene; ecc…);
• Come si “leggono” le immagini;
• Lavorazione con software audio-video (Nuendo e Cubase) per la realizzazione e pre-montaggio della musica sulle immagini (cosa sono i formati AVI, MPG, MP3 e WAV e come crearli)
• Esercitazioni e montaggio delle musiche su film.
• Sbocchi professionali;
• Rapporti con l’industria cinematografica e televisiva;
• La SIAE ed il diritto d’autore annesso alle sonorizzazioni.

Docenti

SANDRO DI STEFANO
Compositore, Orchestratore e Direttore d’orchestra.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso