A proposito di formazione
Presentazione
Il fascino della realtà che si coniuga al linguaggio filmico, al piacere dell'immagine: il documentario, mai come oggi, rappresenta un'eventualità "forte" per creare racconti appassionanti e avvincenti. La rivoluzione tecnologica degli ultimi anni, la possibilità di far circolare ciò che viene realizzato attraverso canali nuovi e decisamente funzionali, rendono questo territorio ancora più interessante e affascinante.
I linguaggi, le macchine, le situazioni tipiche, i problemi ricorrenti, le informazioni tecniche di base: saranno gli argomenti trattati durante due giorni ricchi di informazioni e di immagini, utili a chiarire quello che è il mondo e la realtà in cui è immerso il documentarista.
Indicazioni chiare, dirette, essenziali per chi vuole aprirsi a questo mondo anche senza possedere particolari competenze su telecamere, microfoni, luci e strumenti del fare cinema.
Si parte dall’analisi dei testi filmici di grandi autori per comprendere come, nella realizzazione di un documentario, la competenza tecnica e scientifica sugli argomenti trattati vada amalgamata con la capacità di costruire un percorso narrativo chiaro e interessante, elemento fondamentale per ottenere e mantener viva l’attenzione dello spettatore.
Ovviamente verranno trattate anche le tematiche basilari del linguaggio cine-televisivo e delle tecnica di ripresa al fine di prospettare agli allievi la possibilità di realizzare in proprio immagini documentaristiche e affinare la capacità di gestione di una macchina da presa.
Chi volesse, può utilizzare questa full-immersion per inserirsi nel corso annuale di Documentario che prevedono esercitazioni sul campo, realizzazioni effettive, una pratica del "fare" senza sosta che è obiettivo primario della Scuola di Cinema Sentieri selvaggi.
Luogo
a Roma
Date e orari
Dove & Quando:
Via Carlo Botta 19 Roma
Metro A Vittorio Emanuele Metro B Colosseo
Prossima edizione: sabato 6 e domenica 7 MAGGIO 2017
sabato ore 16.00-20.00
domenica ore 10.00 -18.00
Durata
12 ore
Programma
- Il documentario, breve percorso storico
- Il documentario oggi - panorama produttivo in Italia e all'estero
- I formati e le tipologie del documentario
- Strutture della narrazione documentaristica
- Girare un documentario low budget
- Struttura e stesura di un progetto
- Grammatica del linguaggio cine-televisivo
- La telecamera, Le luci, Il suono
- I collaboratori: Producer, Operatore, Montatore
- Il piano di lavorazione - I sopralluoghi, Le riprese
- Scaletta del girato e Time Code
- Stesura del testo,
- Speakeraggio
- Riversamento e montaggio
- Rapporti con la committenza
- Presentare un progetto
Docenti
Docenti: Giovanni Bruno e Bruno Fruttini.