A proposito di formazione
Indirizzato a
Per aspiranti sceneggiatori, registi, critici, produttori, attori, montatori, operatori, appassionati di cinema.
Presentazione
Lavorare nel cinema, analizzare i film, realizzare cortometraggi: per fare questo è necessario partire dalla storia, dalla strutturazione del racconto. Capire il cinema vuol dire innanzitutto chiarirsi quali sono le dinamiche che intercorrono tra personaggi, trama e struttura. Qualunque sia il vostro piacere che vi lega al cinema, qualunque siano i vostri interessi riguardo le centinaia di attività che il cinema prevede, è necessario conoscere e aver dimestichezza con la sceneggiatura e con le strategie che riguardano la storia.
Quello che vi proponiamo è un corso rapido ma completo per indicazioni teoriche e tecniche, un percorso utile ai neofiti, a chi è appassionato di scrittura, agli aspiranti sceneggiatori e per tutti coloro che s´interessano di cinema e ne utilizzano il linguaggio (registi, critici, attori, produttori, montatori, operatori).
Storia, struttura, teoria del personaggio, problemi della messa in scena, analisi del testo: sono gli argomenti della full-immersion che vuole mettere a punto gli strumenti essenziali d''una fase fondamentale del fare cinema, anche perché conoscere le dinamiche del testo significa saper progettare e saper gestire l´organizzazione del fare cinema.
Luogo
a Roma
Date e orari
Prossima edizione: sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017.
sabato: 16.00 - 20.00
domenica: 10.00-18.00
Durata
12 ore
Programma
PROTOCOLLO
- tecnica del brainstorming
- Idea/idee
- soggetto
- scaletta
- trattamento e progetto
- sceneggiatura (all’americana, all’italiana, alla francese)
STRUTTURA
- struttura classica
- evento dinamico
- problema
- conflitto e progressione drammatica
- climax
- midpoint
- tesi
- set ups e pay-off
- catarsi
- la strutturazione di Vogler
PERSONAGGIO
- rivelazione del personaggio
- biografie
- caratteristiche del personaggio
- protagonisti e antagonisti
- personaggi secondari
- problemi del personaggio
- simpatia ed empatia
- motivazione e scopo
- desideri
DIALOGO
- funzione
- modi di organizzazione
- modi di parlare
- situazione, contenuto, forma
- un decalogo
SCRIVERE CONTO LE REGOLE