A disposizione per aiutarti 0694505891

Wokshop Scrivere per la tv

Master e Corsi di Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

Wokshop Scrivere per la tv

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

A proposito di formazione

Indirizzato a

Sceneggiatori, scrittori, registi, operatori culturali, appassionati di cinema e di tecniche del racconto. Il corso prevede una parte dichiaratamente propedeutica e “di base”: per questo non è necessaria alcuna competenza pregressa.

Presentazione

Per uno sceneggiatore e per uno scrittore, scrivere per la televisione può diventare una sfida straordinaria: da un lato ci sono le regole che, apparentemente, ne limitano i movimenti, dall’altro c’è la possibilità e la necessità d’infrangere strutture precostituite per tentare nuove strade.

In questo territorio è possibile superare (o tentare di superare) quelle che sono le strategie ben conosciute dal cinema ormai non solo più americano: la struttura in tre atti qui può essere piegata, alterata, rivisitata. E le stesse teorie dei personaggi possono essere rivissute, approfondite, reimpostate.
Il pubblico va affascinato con intelligenza: una nuova televisione è possibile se si è disposti a tentare, a rischiare, a sperimentare. Le differenze tra le produzioni americane e quelle italiane è evidente eppure, anche da noi, è forte la spinta all’innovazione, alla ricerca, alla professionalità creativa.

Questa full-immersion vuole fornire gli strumenti essenziali, immediatamente utilizzabili dello scrivere per la televisione (miniserie, sit-com, soap, telefilm). Pratica più che teoria, tecnica più che aneddotica. Si mira a definire le strategie di base che possano veramente aiutare chi intende esprimersi attraverso il mezzo televisivo. Il progetto prevede approfondimenti teorici e momenti “laboratoriali” durante i quali verranno analizzate proposte che gli allievi sono invitati a inviare prima del corso: la sceneggiatrice ed editor Francesca Primavera (autrice della serie I Cesaroni e de Il medico in famiglia) e il giornalista e sceneggiatore Massimo Cerofolini (autore di serie come Papa Giovanni, Madre Teresa, Papa Luciani e Il generale Dalla Chiesa) vi aiuteranno a definire le strategie necessarie a elaborare progetti e sceneggiature convincenti per la Tv.

COSA BISOGNA INVIARE PRIMA DEL CORSO:

Chi vuole, può presentare idee (riassunte in massimo due cartelle per 4000 battute complessive) per possibili progetti televisivi (miniserie, lunga serialità, sit-com, soap). Le proposte saranno analizzate e discusse da Francesca Primavera e Massimo Cerofolini, durante le fasi laboratoriali del corso.

Luogo

a Roma

Date e orari

Prossima edizione: sabato 27 e domenica 28 MAGGIO

GIORNI, ORARI E LUOGO:

sabato 10.00 - 20.00 e domenica 10.00-18.00

Durata

12 ore

Programma

IL PROGRAMMA E GLI ARGOMENTI DEL WORKSHOP

Sabato, dalle 10.00 alle 13.00

- LA STORIA. Le serie tv, dal Tenente Colombo a Games of Thrones, come si è evoluto il linguaggio seriale.

- IL LABORATORIO: il “gioco” dell’editor. Simulazione di pitching: analisi, commenti e strategie a partire dai progetti presentati dagli allievi

- LE CATEGORIE: Strategie e terminologie specifiche.

· Serie, miniserie, lunga serialità,

· Sit-com e soap opera.

Sabato, dalle 14.30 alle 19.30

- L’ANALISI: ciò che si fa e ciò che potrebbe essere fatto. Le tecniche da possedere: il tema e il concept; abbattere i tabù per scoprire nuovi territori di racconto; come innovare una scena scontata (le indagini, il bacio, la morte); l’uso della pubblicità nel racconto; i protagonisti negativi; l’invenzione del tempo; come si costruisce una scaletta; come si scaletta una scena; l’uso del sottotesto)

VISIONE ANALITICA:

- 24 (lo schermo diviso e il tempo continuato)

- IN TREATMENT (l’azione senza movimento)

- MAD MEN (il tema e il sottotesto)

- CSI (il flashback ipotetico)

- I SOPRANO E DEXTER (i protagonisti negativi)

- LOST (il tempo reinventato)

- GREY'S ANATOMY, SEX AND THE CITY DESPERATE HOUSEWIVES (la fedeltà al tema, enunciato a inizio puntata).

- DAMAGES (il racconto per flashforward)

- BOOMTOWN (il racconto per diversi punti di vista).

- WEEDS (abbattere i tabù).

- E.R., LOST, ROMANZO CRIMINALE, TRUE BLOOD (la “bella” morte)

Domenica, dalle 10.00 alle 13.00

- Scrivere per la TV

- IL LABORATORIO: vitalizzare le scene con un conflitto. Esercizio in coppie.

- L’ANALISI. Altre tecniche da conoscere: come finire una stagione, i personaggi negativi, reinventare i generi, l’arte di far ridere.

- VISIONE ANALITICA:

- MODERN FAMILY (grandi idee a piccolo budget)

- TRUE BLOOD e GLEE (come si reinventano i generi dell'horror e del musical)

- BOSS, AWAKE, FRINGE, GAMES OF THRONES (le innovazioni dopo Lost).

- THE BIG C (far ridere parlando di tumori)

- I SOPRANOS, CALIFORNICATION (come finisce una serie, come finisce una stagione)

- Analisi delle ultime innovazioni seriali:

SHAMELESS, HOUSE OF CARDS, TRUE DETECTIVE, GOMORRA

Domenica, dalle 15.00 alle 18.00

- I problemi della miniserie e della lunga serialità. Le ricerche, le strategie, le difficoltà.

- Esperienze italiane:

- LA MINISERIE (il film in due serate) Un caso specifico: Papa Giovanni, la miniserie più vista della tv italiana

(a cura di Massimo Cerofolini).

- LA LUNGA SERIALITÀ. Un caso specifico: I Cesaroni e la serialità italiana

(a cura di Francesca Primavera).

Docenti

Docenti: Massimo Cerofolini e Francesca Primavera.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso