A proposito di formazione
Indirizzato a
Biologi e Medici
Presentazione
OBIETTIVI DEL CORSO
La conoscenza della composizione corporea è essenziale per il nutrizionista che voglia definire
i fabbisogni nutrizionali ed energetici dell’essere umano per una sana e corretta alimentazione.
L’analisi antropometrica si rende indispensabile al fine di conoscere in modo accurato
la composizione corporea del soggetto; infatti, al di là della bilancia, le variazioni della composizione corporea sono meglio analizzate con strumenti non influenzabili da fattori emozionali
o esterni.
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base, teoriche e pratiche, per coloro
che vogliono approfondire concetti e metodologie dell’antropometria fisica. Per il Nutrizionista
al fine del consumo calorico giornaliero è importante conoscere l'entità della massa grassa e
di quella magra. La plicometria è sicuramente il metodo più diffuso, è di facile attuazione e
fornisce dati attendibili, purché le misurazioni siano eseguite con attenzione e con i giusti protocolli di rilevamento. L’impedenziometria è un metodo non invasivo che, tramite l'impedenza
che il nostro corpo oppone al passaggio di una impercettibile corrente elettrica, ci permette di
risalire alla composizione corporea relativa a massa grassa, massa magra e quantità d’acqua.
Questo metodo permette al nutrizionista di valutare se i fabbisogni nutrizionali ed energetici
consigliati hanno influito – e in che misura – sulle componenti corporee succitate.
Il corso inizierà giovedì 29/11/07 alle ore 16,00 e proseguirà venerdì 30 novembre e sabato
1 dicembre 2007 come da calendario, per complessive 3 ore di lezione magistrale, 9 ore di
lezioni frontali e 8 ore di esercitazioni pratiche, per un totale di 20 ore.
La verifica dell’apprendimento partecipanti avverrà tramite due prove pratiche, una di plicometria
e l’altra di impedenziometria.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Numero di partecipanti previsti: 15.
Responsabile Scientifico: Dott. Edgardo Lugaresi
DOCENTI
NOVELLA DELL’ORTO - Dietista coordinatore A.S.L Roma E – Docente Universitario.
Ha conseguito il diploma in Dietologia e Dietetica Applicata presso l’Ospedale S. Spirito ed OO.RR di
Roma. Ha coordinato per vari anni le attività d’insegnamento e di tirocinio presso il Corso di Tirocinio Ospedaliero Semestrale per Economo Dietiste e la Scuola Regionale per Dietisti istituita presso la ex A.S.L. RM 19. A tutt’oggi insegna materie attinenti la dietologia e la dietetica applicata presso corsi e scuole per: infermieri professionali, operatori tecnici dell’assistenza e caposala. Dal 1997 è docente presso i Diplomi Universitari (oggi lauree di primo livello) per Dietisti ed Infermieri Professionali dell’Università di Roma “La Sapienza” e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso il Policlinico Gemelli di Roma. È socio fondatore dell’Associazione di categoria per dietisti, di cui ha ricoperto la carica di Segretario Nazionale fino al 1989 e di Presidente fino al 1994. In rappresentanza dell’associazione di categoria, A.N.D.I.D., e quale esperto è chiamata a svolgere relazioni in occasione di congressi e convegni, ed è membro di commissioni d’esami finali e discussioni di tesi e di concorsi per dietisti. È componente della Consulta Regionale per la formazione degli Operatori socio-sanitari e Politiche per il Lavoro della Regione Lazio.
EDGARDO C. LUGARESI - Biologo Nutrizionista – Docente Universitario
È docente presso l’Università degli Studi della Tuscia nel corso di laurea in Tecnologie Alimentari di
“Laboratorio di Statistica ed Informatica”. Docente al Corso di perfezionamento multidisciplinare su
Tutela e Promozione dei Diritti Umani organizzato con l’Università di Roma - Tor Vergata.
ELENA PETTINELLI
Laurea in Geofisica con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dottorato di Ricerca in
Ingegneria presso l’Università di Trieste. Post-dottorato di ricerca in Elettromagnetismo e Scienze
Elettrofisiche, presso il dipartimento di ingegneria elettronica dell’università “La Sapienza” di Roma
Corso di Perfezionamento in Metodi per l’analisi di Segnali ed Immagini Biomediche, presso la
Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1995 ad oggi Professore a Contratto
di “Fisica della Risonanza”, di “Fisica delle radiazioni” di “Fisica Generale” e di “Statistica” presso
l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo. Autrice di numerose
pubblicazioni su riviste e volumi nazionali ed internazionali.
Qualifica: Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica “E. Amaldi” dell’Università “Roma Tre”. Attività di ricerca nell’ambito delle tecniche di Brain imaging presso il Brain Health Centre di Roma.
MARIA TORLINI - Psicologa
Laurea in Psicologia presso l'Università di Roma "La Sapienza", Specializzazione in Psicoterapia ad
orientamento Neuropsicofisiologico con abilitazione all'esercizio della specialità. Docente in numerosi
corsi di aggiornamento per figure professionali sia nell'ambito sanitario che della didattica scolastica.
Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Roma. Autore di numerose pubblicazioni in ambito
psicologico.
Programma
PROGRAMMA
Giovedì 29 novembre 2007
- 16,00 – 19,00 Edgardo C. LUGARESI
Lezione Magistrale: La valutazione bioenergetica dello stato psicofisico
del paziente.
Venerdì 30 novembre 2007
- 09,00 – 11,00 Elena PETTINELLI
Principi fisici dell’impedenziometria e parametri rilevabili.
- 11,00 – 13,00 Maria TORLINI
Immagine corporea e meccanismi condizionanti.
- 14,00 – 19,00 Edgardo C. LUGARESI
La standardizzazione antropometrica. Misure e tecniche di misurazione.
Applicazioni: diametri e circonferenze. La plicometria: principi e applicazioni.
Le pliche. La bioimpedenziometria: applicazioni.
Sabato 1 dicembre 2007
- 08,30 – 12,30 Novella Dell’Orto
Plicometria: esercitazione pratica.
- 12,30 – 13,30 Novella Dell’Orto
Esame di verifica: prova pratica di plicometria.
- 14,30 – 18,30 Edgardo C. LUGARESI
Impedenziometria: esercitazione pratica.
- 18,30 – 19,30 Edgardo C: Lugaresi
Esame di verifica: prova pratica di plicometria.