A proposito di formazione
Indirizzato a
I Consulenti che vogliono migliorare la propria professionalità acquisendo conoscenze più approfondite nel campo dell’applicazione della ISO 14001 e delle leggi ambientali applicabili;
Responsabili del Sistema di Gestione Ambientale interni alle aziende (private ed enti pubblici) i quali vogliano conoscere le metodologie applicate dagli auditor in occasione delle verifiche ispettive di terza parte.
Presentazione
Il corso proposto è riconosciuto valido ai fini dell’accesso all’iscrizione nei registri dei valutatori certificati di AICQ-SICEV.
Nel corso vengono richiamati i concetti e le prescrizioni della norma ISO 14001 ed. 2004. Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per effettuare un audit ambientale (scienze e tecnologie ambientali, aspetti tecnici ed ambientali relativi alla conduzione degli impianti, prescrizioni di legge, norme sui sistemi di gestione ambientale), ovvero come pianificare, eseguire e documentare correttamente le verifiche ispettive per la valutazione dei sistemi di gestione ambientale, anche ai fini della certificazione. Intende inoltre evidenziare i concetti e le prescrizioni della norma ISO 19011 ed. 2003 per quanto riguarda le tecniche di conduzione degli audit (elementi comportamentali, comunicazione con il cliente, ecc.). Allo scopo di agevolare l’apprendimento delle tematiche trattate è prevista l’esecuzione di alcune esercitazioni e simulazioni pratiche come definite nel programma. Ai partecipanti verranno fornite le dispense degli argomenti trattati. Al termine del corso verrà effettuato un esame (scritto e orale).
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza. A quanti superano l’esame finale con esito positivo viene rilasciato un attestato di frequenza e profitto con il quale poter far domanda di iscrizione ai registri dei valutatori certificati di AICQ-SICEV.
Programma
1° GIORNO
• Introduzione al corso: evoluzione della gestione ambientale, considerazione sullo scenario nazionale e internazionale
• I sistemi di gestione ambientale: descrizione dei contenuti delle norme ISO 14001, 14004 e regolamento EMAS
• Le componenti di un sistema di gestione ambientale: analisi iniziale, politica, obiettivi, programmi, assetto organizzativo, gestione della documentazione, informazione, formazione.
2° GIORNO
• Esercitazione sull’esame della dichiarazione ambientale
• Esercitazione sui sistemi di gestione ambientale
• Gli indicatori di performance nei sistemi di gestione ambientale
• La comunicazione ambientale: report, bilanci e dichiarazione ambientale.
3° GIORNO
• Gestione e controllo degli impianti e delle tecniche e tecnologie ambientali: impianti di depurazione, sistemi di smaltimento rifiuti, tecnologie
• Esercitazione sulla conduzione di una verifica ispettiva
• Introduzione: gestione e monitoraggio degli impatti ambientali di processi produttivi.
4° GIORNO
• Il team di audit: composizione del team, figure coinvolte, gestione delle dinamiche interpersonali dell’attività di auditing
• La gestione della documentazione:
l’organizzazione delle evidenze documentali nell’ambito dell’audit
- Esercitazione sulla redazione di una procedura di audit e della relativa documentazione di lavoro
• Lavoro di gruppo: predisposizione, pianificazione e simulazione di un audit ambientale
• L’audit ambientale e la gestione delle conformità: fonti, riferimenti e prospettive della legislazione ambientale a livello comunitario e nazionale
• Esercitazione sulla verifica della conformità.
5° GIORNO
• L’audit ambientale e l’integrazione gestionale
• Al termine del corso verrà effettuato un esame (scritto ed orale) sui contenuti del corso.