A disposizione per aiutarti 0694505891

Tecnologie del Software Libero e Open Source

Master e Corsi di Alma Graduate School

Tecnologie del Software Libero e Open Source

Alma Graduate School
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Alma Graduate School

A proposito di formazione

Indirizzato a

laureati già impegnati professionalmente

Presentazione

Il master in Tecnologie del Software Libero e Open Source è un master per professionisti dell'informatica dalle idee aperte e libere, desiderosi di carriere aperte e libere, attraverso il Software Libero e Open Source.

Molte aziende ed enti pubblici hanno già trasformato i loro server e i programmi di gestione e di controllo dei servizi di rete in sistemi basati su software libero/open source. Esso è conveniente dal punto di vista economico e non ci sono legami di dipendenza verso singoli produttori di Software. Questa trasformazione sta sempre più coinvolgendo i sistemi operativi e i software applicativi degli utenti.

Il software libero è un settore emergente in forte espansione basato sulla professionalità e sulla vera libera concorrenza fra operatori: il suo valore economico consiste nelle competenze degli operatori, e non nella dipendenza dell'utente da programmi e strutture coperti dal segreto industriale.
Si fa strada una crescente consapevolezza tra le aziende e le organizzazioni riguardo ai vantaggi del software libero, non solo in termini economici ma anche di sicurezza, con conseguente aumento della domanda di esperti qualificati.

Opportunità professionali:

È un mercato emergente in forte espansione basato sulla professionalità e sulla vera libera concorrenza fra operatori: è proprio la professionalità del lavoro degli operatori il valore economico oggetto del mercato del software libero e non la dipendenza dell’utente da programmi e strutture dati visti come segreto industriale.

Chi consegue il master può svolgere attività di consulenza su progetti di nuove realizzazioni basate su software libero o su piani di migrazione da software proprietario. Chi segue un persorso maggiormente sperimentale può unirsi a team di sviluppo in campo internazionale per creare strumenti software innovativi. All'interno delle aziende e degli enti pubblici viene sempre più rilevato il vantaggio concorrenziale creato dall'uso e dall'offerta di software libero: il titolo del master può dare luogo a riqualificazioni anche in ambito aziendale.
La consapevolezza crescente delle aziende e degli enti che la piena disponibilità dei propri strumenti software di lavoro porta a risparmio e sicurezza fa crescere la domanda di queste figure professionali:
• la libera professione, come consulente alla progettazione, alla integrazione o alla realizzazione di software libero per specifiche problematiche. Molto richiesti sono inoltre gli esperti in migrazione dei servizi da software proprietario a software libero;
• la creazione di nuove realtà aziendali per promuovere, commercializzare e mantenere prodotti di software libero in specifici settori di applicazione;
• l’inserimento in organico aziendale o l’avanzamento professionale di personale informatico in realtà basate su software libero o in via di migrazione verso il software libero con mansioni di amministratore, coordinatore di progetto, integratore, responsabile acquisti e commesse software.

Master Lecture

I partecipanti al Master avranno occasione di assistere a conferenze tenute da esperti provenienti dal mondo delle imprese, dalle professioni e dalle istituzioni, finalizzate all’arricchimento del bagaglio culturale dei partecipanti.

Il Master è riservato a un massimo di 35 partecipanti ed è aperto a tutti i laureati, consigliato in particolare a quelli in Informatica, Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica, Astronomia, Ingegneria Elettronica, Statistica o equipollenti e a laureati con dimostrabili competenze informatiche

Programma

Il percorso didattico si divide in tre term. Il Master ha una forte componente di corsi di Informatica e dà grande spazio alla sperimentazione tecnologica.

È stato progettato per rispondere alle esigenze di laureati già impegnati professionalmente. Infatti, la frequenza è limitata al venerdì e al sabato ogni due settimane. Sono previste più di 300 ore d’aula con professori universitari e professionisti del settore e un numero variabile di ore di laboratorio con esperti informatici provenienti dal mondo del lavoro.

Un laboratorio, accessibile 24 ore al giorno via rete, consente di poter svolgere esercitazioni didattiche in autonomia, nei tempi e nei luoghi più comodi per lo studente. Oltre ai corsi di Informatica, sono presenti nel programma due corsi dell’area di Diritto e due dell’area Economica per fornire una piena conoscenza dei modelli di mercato e delle normative inerenti al Software Libero e Open Source. Il Master può contare inoltre sul contributo di numerose conferenze tenute da esperti provenienti dal mondo delle imprese e delle organizzazioni.

• Master Universitario di Primo Livello
• Part Time
• Lingua Italiana
• Crediti Formativi: 70

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni