A disposizione per aiutarti 0694505891

Tecniche Teatrali per la Gestione dello Stress

Master e Corsi di CEGOS Italia

Tecniche Teatrali per la Gestione dello Stress

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

alle persone che sono chiamate a sostenere ritmi e responsabilità elevate, in particolar modo ci riferiamo a: amministratori, manager, direttori del personale, direttori di funzione, quadri con responsabilità direttive.

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Imparare a gestire lo stress, saper individuare i propri limiti e lavorare su se stessi per ottenere più efficacia nel lavoro. Questo corso nasce per rispondere a queste esigenze, sempre più sentite all'interno delle aziende, ma anche nella vita quotidiana. Il corso si basa su una metodologia attiva e coinvolgente che, attraverso l'utilizzo di sperimentate tecniche teatrali, permette di imparare a capire e gestire lo stress.

CHI NON DEVE MANCARE

Il corso è diretto alle persone che sono chiamate a sostenere ritmi e responsabilità elevate, in particolar modo ci riferiamo a: amministratori, manager, direttori del personale, direttori di funzione, quadri con responsabilità direttive.
Un’attenzione particolare verrà rivolta a chi ha la responsabilità di strutturare progetti ed ambiti di lavoro per collaboratori.

COMPETENZE ACQUISITE

- individuare i propri segnali di stress cognitivi e comportamentali
cercare e creare la propria maschera
- applicare le tecniche di rilassamento che provengono dal percorso teatrale
- individuare la propria 'soglia di rischio' ed elaborare velocemente una 'via di fuga'
- acquisire un set di esercizi di facile applicazione

APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA

Il corso ha carattere quasi esclusivamente esperienziale. Le due giornate saranno incentrate soprattutto sulle tecniche di rilassamento teatrali e sulla condivisione di emozioni suscitate dagli esercizi esperienziali:

- Esercitazione:”la mia giornata tipo”
- Cos'è lo stress
- Cosa causa lo stress
- Condivisione di gruppo
- Tecniche di visualizzazione e rilassamento (percorso indotto)
- Ricerca del personaggio e della maschera neutra
- Esercitazione sulla ricerca del personaggio
- Come imparare a gestire il nostro non verbale

Durata: 2 giorni

Programma

Introduzione

Cos'è lo stress, nella scienza e nella cultura comune
La persona e il suo ruolo esercitazione d'improvvisazione teatrale

Io & lo stress

Cosa attiva lo stress
Riconoscere i propri segnali di allerta
Diagnosticare il proprio livello di stress
Esercitazioni su tecniche di comunicazione non verbale per imparare a controllare le nostre reazioni ed emozioni

Prevenzione e gestione dello stress - Intervenire su se stessi

I nostri tratti personali: riconoscere il nostro sé e il nostro “personaggio”
La relazione mente, psiche, corpo e la loro armonia (”la centratura del soggetto”)
Il giusto training mentale per affrontare le sfide
Le tecniche
- Evocazioni sensoriali
- Esercitazioni esperienziali con tecniche teatrali sulla presa di coscienza di me e dei miei limiti
- Il dialogo interno (la ricerca del proprio clown)

Io, lo stress & gli altri - Lo stress nelle relazioni interpersonali

Gli atteggiamenti assertivi
La consapevolezza del proprio e dell'altrui ruolo
L'uso della maschera neutra
Saper dire di no, quando è necessario
Tecniche di gestione delle obiezioni Esercitazioni sul “cambio del punto di vista”

Piano d'azione personale

I PLUS

E' prevista a fine corso una 'prova sul campo'. Ai partecipanti verrà proposto di sperimentare una situazione che scatenerà emozioni, in questo modo saranno loro stessi a misurare e sperimentare le tecniche da poco acquisite

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni