A proposito di formazione
Indirizzato a
Manager, responsabili di funzione, area o dipartimento che intendono affinare il proprio stile manageriale e gestire efficacemente un contesto imprenditoriale in continua evoluzione
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
- Sviluppare comportamenti coerenti con gli obiettivi dell'organizzazione: è questa la missione del manager di oggi e del futuro.
- Questo corso è stato progettato appositamente per fornire tutte le tecniche necessarie per focalizzare le proprie energie sullo sviluppo di comportamenti che consentano di raggiungere gli obiettivi aziendali, in ogni collaboratore e nel team nel suo complesso.
COMPETENZE ACQUISITE
- migliorare in modo incisivo la produttività della vostra gestione manageriale, attraverso l’identificazione del concetto di "produzione di un manager" e delle attività a coefficiente moltiplicatore
- diventare un modello di leadership per i collaboratori, "insegnando" loro ad essere leader per assicurare la perfetta efficienza del gruppo anche in vostra assenza
- imparare ad essere "il direttore d’orchestra" dei vostri collaboratori per far emergere il meglio da ciascuno ed armonizzarlo negli sforzi collettivi del gruppo
- acquisire le competenze di coaching per assicurare la crescita continua del gruppo e quindi dei risultati
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
- L'esercitazione individuale sulla definizione di "produttività del Manager"
- La riflessione individuale sulle soluzioni per aumentare la vostra produttività
- Il lavoro in sottogruppo per identificare le attività ad elevato "coefficiente moltiplicatore" del Manager
- L'autodiagnosi sugli stili di comunicazione
- L'autodiagnosi sui comportamenti a "coefficiente negativo"
- Un caso di lavoro di applicazione di comportamenti manageriali efficaci
- L'autodiagnosi dei propri comportamenti riguardanti il controllo
- L'analisi individuale e di gruppo sul grado di maturità relativa dei Collaboratori
- L'elaborazione di un piano d’azione per il miglioramento persona
Programma
La diagnosi strategica: conoscere per agire
- La fotografia dettagliata
- Dalla fotografia alle aree di rischio e alle opportunità da affrontare
- La definizione degli obiettivi prioritari
- Come agire per essere efficaci e usare il proprio tempo managerialmente
Agire sulle attività strategiche (a elevato coefficiente moltiplicatore)
Identificare e stabilire le priorità delle attività
Definire quelle a coefficiente moltiplicatore per la propria funzione e il proprio gruppo
Gestire il proprio ruolo di manager per ottenere risultati significativi
- prevedere per agire tempestivamente
- agire in poco tempo ottenendo risultati che durano nel tempo
- individuare le operazioni determinanti di un processo
- adottare i comportamenti efficaci ed evitare quelli a coefficiente negativo
Pianificare le proprie e altrui attività a coefficiente moltiplicatore e orientare le azioni ai risultati da ottenere
Acquisire un metodo per anticipare le richieste del proprio contesto:
- identificare e analizzare il contesto
- individuare le competenze e i comportamenti necessari
- definire obiettivi pertinenti e motivanti
- le 10 caratteristiche di un obiettivo efficace
- definire i piani d’azione per adeguare le prestazioni proprie e del proprio team
- seguire e controllare l’ottenimento dei risultati
- i 3 elementi di un controllo efficace
- come trasformare il controllo in una attività a coefficiente moltiplicatore positivo
Adattare i propri comportamenti di manager ai processi manageriali dell’azienda
I criteri per regolare in maniera appropriata i comportamenti manageriali:
- acquisire la conoscenza dei fattori ambientali interni ed esterni che influenzano il nostro lavoro quotidiano per orientare l'uso del nostro tempo
- scegliere i propri comportamenti per essere vincenti
- adattare lo stile di management e di comunicazione alla specifica realtà interna ed esterna e alla maturità dei collaboratori
I rapporti con i collaboratori: creare un team ad alte performance
- Le 3 tecniche di comunicazione motivante nei confronti dei collaboratori
- La gestione dei collaboratori "faccia a faccia" per motivare e stimolare le persone ad un uso produttivo del tempo
- Le 9 metodologie quotidiane per gestire "la tecnica del riconoscimento positivo" nei confronti dei collaboratori e potenziare il livello di performance
Il tempo del cambiamento: come guidare i processi di cambiamento
- Definire una strategia comunicativa in relazione ai cambiamenti dell'impresa e dell’ambiente esterno
- Favorire un clima di consenso per evitare cali di produttività
- Gestire le conseguenze che i cambiamenti organizzativi attuali possono produrre sulla struttura manageriale
Darsi delle priorità e definire un piano d'azione
- Tradurre il piano di sviluppo in azioni
- Identificare le priorità in relazione agli obiettivi: il metodo del step by step
- Realizzare un piano d’azione efficace, impostato sul raggiungimento degli obiettivi