A proposito di formazione
Indirizzato a
Nuovi manager, supervisor e professional che vogliano stabilire efficaci rapporti con i propri interlocutori (collaboratori, capi, colleghi, clienti, fornitori) per migliorare i rapporti professionali
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso propone l’analisi e l’esercizio delle tecniche dell'assertività come strategia fondamentale per gestire con successo situazioni organizzative dove la relazione positiva è indispensabile.
Il corso è particolarmente adatto per chi deve quotidianamente affrontare situazioni delicate e conflittuali.
COMPETENZE ACQUISITE
- aumentare il vostro impatto e la vostra autorevolezza in ogni relazione
motivare, delegare e gestire con maggiore efficacia
- dire "no" in modo assertivo
- fare in modo che colleghi e superiori accolgano le vostre idee e vi diano il supporto necessario per metterle in atto
- eliminare ogni dubbio su "chi è il capo" e affermare la vostra leadership
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
- L'esercitazione per determinare le attese dal corso
- Una discussione sui campi di applicazione ed i pre-requisiti dell'approccio
- L'autodiagnosi sui quattro stili comportamentali del modello assertivo
- L'elaborazione in sottogruppo delle strategie di trattamento dei non-assertivi
- L'esercitazione sulle differenze percettive di diversi interlocutori
- Un caso di lavoro in sottogruppo per il riconoscimento di relazioni non-assertive
- Un lavoro in sottogruppo per lo sviluppo di obiettivi assertivi
- L'esame di autocasi di assertività/non-assertività in Azienda e discussione
- Un lavoro in sottogruppo sulle regole di una comunicazione assertiva efficace
- Un lavoro di elaborazione di una proposta assertiva
- Un lavoro di elaborazione di una critica costruttiva
- Un caso applicativo di analisi e risoluzione di un conflitto
Durata: 3 giorni
Programma
- Come dirigere gli altri senza essere passivo, aggressivo o manipolatore
Conflitti e tensioni in azienda
Comportamenti tradizionali e problemi risultanti
Esame e chiarificazione di atteggiamenti manageriali: passivo, aggressivo, manipolatore e assertivo
Comprendere i limiti dei comportamenti tradizionali e "scoprire" un nuovo comportamento
- La scelta dei comportamenti manageriali efficaci
Comportamenti efficaci e positivi
L'assertive management
Le situazioni in cui l'assertiveness è utile
Sapersi dare degli obiettivi e gestire la propria vita professionale
L'assertività come mezzo per ridurre la tensione delle donne che lavorano in un contesto prevalentemente maschile: consigli pratici
- Autodiagnosi del comportamento
Identificazione dei propri punti forti
Come valorizzarli nelle situazioni quotidiane di lavoro
- Imparare a essere critici in modo positivo
Il diritto di far rilevare un errore
Come impostare una critica costruttiva
Il diritto di dire di "no"
Scoprire una nuova attitudine: osare affermarsi ovvero l'arte di essere assertivo
Il modello D.E.S.C.
- Rispondere alle lagnanze e alla critica costruttiva
Come percepiamo le critiche e le lagnanze
Le nostre tradizionali risposte
Lo stile "assertive": saper criticare ma anche saper utilizzare le critiche
La replica a critiche non fondate e aggressive
Individuare e distinguere i punti d’accordo e di disaccordo
- Risolvere i conflitti in modo positivo
Come trattare gli atteggiamenti aggressivi negli altri
Il comportamento nei desideri legittimi, ma contraddittori
Il negoziato realistico: un modello pratico per risolvere i conflitti (il modello dei 7 punti)
Come sviluppare la fiducia in se stessi e la capacità di assumere responsabilità individuali
- Lo stile assertivo dell'ascolto
L'ascolto come forma di comunicazione
I ruoli psicologici nel rapporto emittente/ricevente
I 7 atteggiamenti dell'ascolto attivo
L'ascolto come strumento di approfondimento nei colloqui aziendali