A proposito di formazione
Indirizzato a
Tutti coloro che in azienda, al di là del loro ruolo, si trovano ad operare in gruppi di lavoro e vogliono dare un contributo personale migliore alle prestazioni del gruppo, in sinergia con gli altri componenti.
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
- Per creare una visione positiva della collaborazione reciproca
- Per rafforzare lo spirito di appartenenza ad un gruppo attraverso il 'gioco di squadra'
- Per trovare nel cambiamento del 'punto di vista' uno strumento per conoscersi in modo diverso
- Per creare un incontro divertente e sorprendente per i partecipanti in modo che possa essere un'esperienza piacevole da ricordare e da poter utilizzare come spunto di discussione anche in momenti successivi all'aula
COMPETENZE ACQUISITE
La dinamica dei gruppi e la gestione del conflitto
Le modalità di costruzione di un gruppo
Attraverso gli esercizi svolti verranno evidenziati i differenti problemi e le differenti soluzioni di ogni fase del modello di Tuckman (Forming,Storming,Norming,Performing,Learning.)
COME SI SVOLGE IL CORSO
Il seminario si basa su un percorso di esercizi che favoriscono il team working. Gli esercizi nascono dall'esperienza di training teatrali specifici per la costruzione di una compagnia teatrale.
L'obiettivo è trasmettere il messaggio che i team reali sono in continuo mutamento, a seconda delle prove che si trovano ad affrontare, e che quindi la mobilità, la flessibilità e la creatività degli individui è indispensabile per la trasformazione produttiva di un gruppo. Vengono utilizzati gli strumenti tipici della costruzione dell'atmosfera della compagnia teatrale, stimolante metafora per un lavoro in team
Durata: 2 giorni
Programma
LA FASE PROPEDEUTICA/CREATIVA
Scrittura Creativa ovvero come prepararsi alla performance
Reazione della scrittura a comando e scrittura libera
Sviluppare un'idea e una trama in pochi minuti
La necessità dell'unità narrativa – la scaletta
Le cinque parti della narrazione: dialogo, descrizione, azione, pensiero, esposizione
Mettere in pratica il discorso indiretto libero
Specializzare il linguaggio
La struttura narrativa della sceneggiatura. Lo schema in 3 atti: conflitto - sviluppo - risoluzione
Stesura di un elaborato corale
LA FASE ESPRESSIVA
Come orientare la performance
I partecipanti seguiranno un percorso esperienziale sul rafforzamento del potenziale espressivo, con a disposizione un set di esercizi che migliorano e rafforzano le capacità di comunicazione individuali e del gruppo
Utilizzando il plot elaborato nel percorso precedente si creeranno delle scene teatrali attraverso l'utilizzo di tecniche di recitazione e regia teatrale
Un approccio al linguaggio teatrale:
- potenziare il controllo vocale (come si parla)
- l'uso dello spazio fisico (come ci si muove)
- il linguaggio corporeo (come si entra nel personaggio)
La fase gestionale: la performance va in scena. I partecipanti, suddivisi in gruppi, prepareranno una performance finale. Per un risultato ancora più efficace saranno messi a disposizione materiale e abiti di scena
La fase valutativa: l'obiettivo della performance è stato raggiunto
I parametri di valutazione
Il rapporto tra lavoro di squadra e risultato finale
Gli elementi da migliorare
Il piano d'azione