A disposizione per aiutarti 0694505891

Team Building: Creare il Team vincente

Master e Corsi di CEGOS Italia

Team Building: Creare il Team vincente

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Nuovi manager
- Team leader
- Responsabili di area/settore che conducono gruppi di lavoro e che vogliano migliorarne in maniera decisiva le prestazioni ed i risultati
- Responsabili di team di progetto interfunzionali
- Coordinatori

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Qual è il potenziale del gruppo che guidate? Quali sono le sue performance possibili? Quali sono le dinamiche interne a cui fare attenzione? E, soprattutto, in che modo dare valore reale al vostro gruppo, per fare in modo che le competenze del gruppo non siano la semplice somma delle competenze individuali?
Grazie a questo seminario, apprenderete come trasformare il vostro gruppo in un team affiatato, pronto a vincere ogni sfida

COMPETENZE ACQUISITE

- Trasformare un gruppo di collaboratori in un vero team
- Identificare i modi e le funzioni psicologiche in un team di lavoro per rafforzare la coesione interpersonale
- Essere maggiormente consapevoli rispetto alle dinamiche del team per il loro controllo e orientamento
- Lavorare in funzione di un obiettivo di gruppo e non in funzione della somma di obiettivi individuali
- Ragionare in termini di risultato di gruppo
- Esercitare il ruolo di trainer della squadra

APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA

- L'analisi di gruppo sul concetto di team
- L'esercitazione introduttiva sulla creazione delle condizioni di base per la produttività di un team
- L'autodiagnosi sui ruoli psicologici adottati dalle persone all'interno di un team
- Un caso di lavoro sull'avanzamento degli obiettivi di un team
- Un lavoro in sottogruppo sulle funzioni-chiave di un team ad alto rendimento
- Lo strumento di lettura sullo sviluppo della coesione di un team
- L'elaborazione di un piano d’azione per il miglioramento personale

I PLUS

I partecipanti saranno iscritti agli e.briefing dei follow up Cegos correlati al tema del corso: la formazione continuerà dunque in ufficio con letture, esercizi, test di verifica dell'apprendimento. Una volta completato il percorso formativo suggerito, i partecipanti potranno poi iscriversi ad altri e.briefing per arricchire ulteriormente la loro formazione.

Durata: 2 giorni

Programma

Conoscere il rapporto tra organizzazione aziendale e gruppi di lavoro per meglio indirizzare i propri sforzi

- L'evoluzione delle organizzazioni negli ultimi anni: dagli studi di Greiner alle tipologie organizzative esistenti attualmente
- I 4 tipi di team: funzionale, interfunzionale, di progetto, aziendale

Il manager ed il team di lavoro: le condizioni di efficacia per costruire il team

- I 4 elementi fondamentali per costruire un team di lavoro
- Il ruolo del manager all'interno del team: le differenze e le analogie tra coordinatore, leader, teambuilder e trainer
- L'importanza dell'obiettivo in un team: come strutturarlo per facilitarne la condivisione
- Le caratteristiche personali del manager per condurre un gruppo di lavoro e farsi accettare dagli altri membri

Come sviluppare team ad alta performance

Il modello funzionale di Adair per incentivare le condizioni di sviluppo del gruppo:
- realizzare il compito
- far crescere gli individui
- rafforzare lo spirito di squadra
- ottenere gli obiettivi
Le 6 funzioni-chiave per rendere efficace il lavoro del proprio team
L'attenzione ai fenomeni che caratterizzano lo sviluppo del team:
- le dinamiche interpersonali
- le reti di comunicazione
- il percorso verso la coesione del gruppo
- la matrice del "confronto individuo/gruppo

Saper accompagnare l'evoluzione del proprio team

- Le 4 fasi di sviluppo e costruzione del team: dall'impegno alla maturità e mantenimento dell'efficacia
- Riconoscere ogni fase e agire per far evolvere il proprio team verso la performance
- Puntare sulla coesione del team: come riconoscere i fattori di coesione (prossimità fisica, tipologia di lavoro, omogeneità, personalità, comunicazione, numero dei membri del team)

Come sviluppare un coordinamento produttivo nel proprio team

I ruoli all'interno del team: la differenza tra ruoli formali e ruoli funzionali all'efficacia del team
I ruoli funzionali per un team ad alta performance:
- la necessità di avere 8 ruoli per favorire l'efficacia del team
- l'importanza di ripartire al meglio tali ruoli per favorire l'impegno
- riconoscere nelle persone la loro predisposizione ad assumere i ruoli funzionali

Il team di lavoro e il processo decisionale

- Come il team può influenzare positivamente la presa di decisione
- Come favorire il metodo del consenso all'interno del team
- Gli aspetti negoziativi da mettere in atto per mantenere un team ad alta performance

Adattare e sviluppare le proprie capacità di guida del team

- Il manager come figura di teambuilder
- La check-list per verificare le proprie competenze di teambuilder

Come arrivare al team eccellente

- Saper andare oltre la propria capacità di teambuilder
- Costruire la propria figura di "coach"
- Le azioni di "coaching" da sviluppare per consolidare la performance del proprio team

Uno sguardo al futuro: dai gruppi di lavoro all'autentico team aziendale

- L'Organization Development: l'utilità di arrivare ad un’azienda che si percepisce come "vero team"
- Le caratteristiche da sviluppare per ottenere un team aziendale ad elevata performance
- La responsabilità dei manager in questo percorso di sviluppo
Vantaggi e svantaggi di una elevata coesione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni