A proposito di formazione
Indirizzato a
Responsabili di area, funzione, dipartimento con esperienza, focalizzati sul raggiungimento dei risultati, che vogliano verificare ed approfondire le proprie tecniche e metodologie manageriali al fine di un potenziamento della loro azione
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Molti manager formatisi 'sul campo' grazie ad intraprendenza e talento possono potenziare la propria azione attraverso l’acquisizione di un modello di management basato oltre che su tecniche e strumenti. Diventa sempre più importante infatti accrescere la propria consapevolezza, affinare lo stile, conoscere gli strumenti più adatti per agire da reali 'facilitatori'.
Il manager ha bisogno di tecniche operative e di approcci per lavorare sulle qualità e trasformarle in reali talenti manageriali.
COMPETENZE ACQUISITE
- avere un piano di sviluppo personale che consenta un continuo progresso dei propri talenti manageriali
- coordinare efficacemente i propri collaboratori in funzione del compito del gruppo e nel rispetto della qualità delle relazioni interpersonali
- generare motivazione sul compito individuale e di gruppo attraverso gli strumenti di management più idonei
- impostare piani di delega di compito monitorati
- implementare piani di sviluppo dei vostri collaboratori
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
- Un lavoro in sottogruppo sugli stili manageriali
- Role play sugli stili di relazione
- Un gioco di negoziazione inter-gruppo
- Un lavoro in gruppo sull’individuazione degli assiomi della Comunicazione
- Un lavoro in gruppo sugli stili di relazione manager-collaboratori
- Un caso di studio sulla Comunicazione operativa
- L'autodiagnosi sul proprio livello motivazionale
- Un caso di studio sulla "Motivazione dei collaboratori"
- Role play sulla critica motivante
- Un caso di lavoro sui "Comportamenti manageriali"
- Un lavoro di gruppo sull'individuazione delle variabili che influenzano i risultati del team
- L’autodiagnosi sull’atteggiamento di delega
- Role play sulla delega
- Un lavoro in gruppo sull’individuazione delle regole per delegare con efficacia
- La definizione del "contratto di progresso personale" per il miglioramento dei propri comportamenti
Durata: 3 giorni
Programma
Le 6 aree di azione del manager
- Il ruolo
- Le attese
- Le responsabilità
- Gli obiettivi
- I compiti
- Le relazioni
Le implicazioni relazionali
- Relazione e Comunicazione
- Criteri generali di una buona comunicazione
- La Psicologia della Comunicazione
- Gli Stili
- Le dimensioni
Creare committment
- La "cura" del fattore relazionale
- Il bisogno individuale di riconoscimento sociale
- L’utilizzo strumentale dei riconoscimenti - "gli strokes"
- La prevenzione dei conflitti quotidiani
- Creazione di un’atmosfera equilibrata ed armonica
La cura del fattore motivazionale
- Motivazione e personalità
- I vari livelli di motivazione e i fattori di stabilità
- Capire i bisogni umani di realizzazione e di raggiungimento dei risultati
- Fattori "igienici" e fattori "motivanti"
- L’importanza del "valore attribuito al compito"
- Il rapporto tra "valore attribuito al compito" e il piano dei bisogni percepiti
- La motivazione in relazione alla "stima di raggiungibilità percepita
Favorire il team working
- Fenomeni di gruppo: vantaggi e rischi di un lavoro "insieme"
- Il ruolo del manager/leader all'interno di un gruppo di lavoro
- Il miglior rendimento del lavoro di gruppo
Trasferire conoscenze, competenze, strumenti e responsabilità
- Pianificare la formazione dei propri collaboratori: contenuti e metodologie utilizzabili
- L'introduzione dell'e-learning: quali principi rispettare per una efficace organizzazione di questo strumento e quali criteri per ottenere risultati positivi
Delegare
- Delega come mezzo di pianificazione e di motivazione
- Delega come strumento di sviluppo delle risorse umane
- Quando e cosa delegare
- Quando è "opportuno" non utilizzare la delega
- Chiarimento dell'obiettivo, della responsabilità e dell'autorità necessari
- I 20 punti fermi della delega
'Gestire' il proprio manager: le relazioni verso l'alto
- Individuare il suo stile e le sue attese
- Osservare le sue preferenze gestionali
- Percepire l'efficacia del rapporto con il proprio capo in relazione alle differenti fasi manageriali
- Definire correttamente un produttivo "patto d'azione": proattività e concretezza comportamentale
Piano di sviluppo personale
- Applicazione di alcune delle capacità manageriali apprese
- Come migliorare i propri comportamenti attraverso il "contratto di progresso personale