A proposito di formazione
Indirizzato a
· laureati vecchio ordinamento o titolo equivalente o laurea specialistica
· esperti professionali part time come giornalisti o addetti alle pubbliche relazioni presso testate giornalistiche, testate televisive o organizzazioni ed enti.
Presentazione
Master Universitario di II livello
Sedi di svolgimento: Milano, Venezia, Roma
Università Ca' Foscari di Venezia, e CENEC Centro di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata, in collaborazione con Accademia di Comunicazione di Milano, Mosè & Aronne di Roma, Running di Roma e Rai Radio Televisone Italiana sedi regionali di Veneto, Lazio e Lombardia promuove il Master Universitario di II livello Spin Doctor Master Persona e comunicazione giornalistica in radio e tv: linguaggi e comportamenti per l'anno Accademico 2007 - 2008.
Profilo del Master
È attivato presso l’Università Ca’ Foscari il Master di II livello “SPIN DOCTOR MASTER - PERSONA E COMUNICAZIONE GIORNALISTICA IN RADIO E IN TELEVISIONE: LINGUAGGI E COMPORTAMENTI”.
Il Master è gestito, con apposito atto convenzionale, dal Centro di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata, con sede presso il Vega Parco Scientifico Tecnologico, in collaborazione con Mosè & Aronne di Roma, Accademia di Comunicazione di Milano, Running di Roma e RAI Radio Televisione Italiana sedi regionali di Veneto, Lazio e Lombardia.
Obiettivi del Master
Il Master universitario di II livello “Spin Doctor - Persona e Comunicazione Giornalistica in Radio e in Televisione: Linguaggi e Comportamenti” si pone l’obiettivo prioritario dell’acquisizione delle conoscenze e delle tecniche per saper governare i linguaggi e i comportamenti che presiedono i luoghi, le scene sulle quali il leader si rappresenta.
Il Master intercetta un target professionale di estremo interesse, bisognoso di accreditamento e alta formazione professionale, costituito da aziende di comunicazione e pubbliche relazioni, nonché da aziende interessate a promuovere la propria immagine e propri prodotti utilizzando al meglio le nuove tecnologie della comunicazione
Il Master vuole formare una figura professionale poliedrica, articolata e dinamica che opera in un mondo della comunicazione in costante mutamento e in un mercato dalle esigenze sempre nuove (in sintesi uno SPIN DOCTOR) Fornisce inoltre le basi per poter gestire la continua evoluzione della professione e si configura quindi come un laboratorio di ricerca e sperimentazione professionalizzanti.
All'utilizzo di esperti con alta formazione professionale, e dunque al profilo in uscita dal Master, può essere interessato un panel di attività costituito da:
-aziende (e loro leader) orientate alla comunicazione e alle pubbliche relazioni;
-aziende (e loro leader) interessate a promuovere la propria immagine ed i propri prodotti utilizzando al meglio le nuove tecnologie della comunicazione;
-emittenti radiotelevisive sia di nuova generazione (web radio, web tv, canali satellitari…) sia operanti in maniera convenzionale.
Sviluppo del corso e metodologia formativa
La struttura del Master si sviluppa su 1500 ore di cui circa 900 di studio personale e circa 600 di formazione assistita (lezioni, laboratori, seminari, tirocinio, project work) per un totale di 60 crediti.
Tutti coloro che, compatibilmente con le proprie condizioni di vita e di lavoro, non potessero ultimare il percorso formativo completo, si vedranno riconoscere il numero di CFU maturati con la loro frequenza, e potranno spendere i crediti maturati sia frequentando un eventuale II^ edizione del master in oggetto, sia presso altri corsi universitari promossi dall’Università Ca’Foscari.
Per quanto riguarda la formazione assistita è prevista sia la modalità di formazione in presenza, sia la modalità di formazione online. Le lezioni in presenza sono prevalentemente orientate a favorire l'acquisizione delle competenze professionali, mentre i momenti formativi a distanza e on-line sono orientati prevalentemente a fornire le conoscenze teoriche e caratterizzanti di base.
Le lezioni on-line si svolgeranno con il supporto del portale Univirtual (www.univirtual.it; www.cenec.org), su piattaforma Moodle, e si avvarranno di tutor on-line che hanno il compito di sostenere e verificare periodicamente il lavoro svolto dai corsisti.
Le attività didattiche in presenza saranno concentrate di norma nei fine settimana.
Le sedi di svolgimento del master sono:
- a Venezia: presso le aule del Centro di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata, VEGA Palazzo Lybra, Via delle Industrie 17/A, Marghera Ve)
- a Milano: Accademia di Comunicazione, via Savona 112/A a Milano
- a Roma sedi di Mosè & Aronne e Running.
Numero di partecipanti
Il numero dei posti complessivamente disponibili è fissato in un minimo di 45, fino ad un massimo di 60 (si intendono: min 15 iscritti per la sede di Venezia, 15 per la classe parallela di Roma, 15 per la classe parallela di Milano).
Qualora non venisse raggiunta tale soglia minima di iscrizioni il Master non verrà attivato.
Condizioni e requisiti di ammissione
Al Master possono essere ammessi laureati in possesso del diploma di Laurea o Laurea specialistica (o quadriennale) in regola con il previgente ordinamento. Il Collegio dei Docenti procederà all’eventuale riconoscimento di crediti didattici precedentemente acquisiti.
I titoli di studio conseguiti all'estero devono essere valutati dal Collegio dei Docenti che li potrà riconoscere come equipollenti ai fini dell'ammissione.
Non è consentita la contemporanea iscrizione ad un corso per Master universitario e ad altri corsi di studio universitari.
I crediti formativi maturati presso Master o altri corsi universitari e non universitari, possono essere riconosciuti per l'abbreviazione del percorso formativo all'interno del Master di cui al bando.
Calendario attività
Inizio attività didattiche: 26 Novembre 2007
Conclusione attività didattiche: Ottobre 2008
Inizio tirocini e stage: Aprile 2008
Conclusioni tirocini e stage: Luglio 2008
Prova finale: Autunno 2008
Durata del Master
Il Master ha durata annuale. La frequenza è obbligatoria; sono ammesse assenze per un massimo corrispondente al 30% delle ore di formazione assistita.
Anche le lezioni attivate con modalità on-line prevedono un sistema di verifica della presenza basata sul tracciamento dati e sull'invio periodico tramite posta elettronica di test e produzione di elaborati. Pertanto, anche le lezioni on-line sono sottoposte al vincolo della frequenza obbligatoria.
Il 30% delle assenze massime consentite dovrà quindi essere calcolato tenendo conto sia delle lezioni in presenza che on-line.
Il Master si conclude con l'elaborazione di un lavoro finale ad opera dei corsisti, sotto la direzione dei docenti-tutor, che viene discusso e valutato da una commissione nominata dal Collegio dei Docenti. L'esame finale consisterà nella produzione e nella discussione di un elaborato relativo ad uno studio di caso o a un intervento di formazione nell'ambito della professionalità di area, scelto dal candidato. Per il completamento della tesi finale i corsisti possono utilizzare il periodo successivo alla conclusione delle attività didattiche, entro comunque il termine di chiusura del Master.
Alla conclusione del percorso formativo gli iscritti che abbiano svolto le attività, adempiuto gli obblighi previsti e superata la prova intermedia e quella finale, conseguono il titolo di Master universitario di II° livello in “Persona e Comunicazione Giornalistica in radio e televisione: Linguaggi e Comportamenti”, ai sensi del Decreto ministeriale 270/04 e del vigente regolamento di Ateneo dei corsi di Master universitario.
Gestione e sede del Master
La segreteria organizzativa e la sede didattica del Master sono presso il Centro di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata – Laboratorio Univirtual, E-Learning Technologies.
Le lezioni si svolgeranno utilizzando gli spazi offerti dal Centro di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata per la sede di Venezia, le aule della società Mosè & Aronne per la sede di Roma e l’Accademia di Comunicazione per la sede di Milano.
Programma
Piano di studi
1- Contributo Accademia di Comunicazione
Marketing e pubblicità.
-Area del Marketing
-Area della Comunicazione Integrata
-Area dei Media
Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa.
-Area della Comunicazione d’Impresa
-Area delle Relazioni Pubbliche in Agenzia
-Area degli strumenti
2- Contributo M&A
Definizione della figura e dei comportamenti dello Spin Doctor. Spin Doctor e Leader: l’edificazione (Bilden) del Leader.
La costruzione della naturalezza e della credibilità.
Scene e copioni del Leader.
Il corpo del Leader: tra istinto e consapevolezza.
Il pubblico e i cerimoniali nei quali il pubblico si organizza.
I Media, ovvero il corpo del Leader assente e intangibile.
Virtuale e reale: le tecniche di manomissione.
La cassetta degli attrezzi dello Spin Doctor.
Nell’officina delle news: lo studio televisivo.
Comportamento in video: Media Training.
Il Leader candidato: una campagna elettorale.
Nell’officina delle News: nello studio del Telegiornale attrezzato con tutto l’apparato tecnico - necessario.
Dalla raccolta dei dati alla elaborazione del copione
Comportamento in video
3- Contributo Running
Lo spin doctor nella politica.
Italia oggi: il contesto sociale, economico, mediatico e politico istituzionale.
Storia della comunicazione politica.
Linguaggi, immaginari, politica.
Le logiche del rapporto con il sistema mediatico.
Sondaggi, dati elettorali, ricerche sociali.
Introduzione alla comunicazione istituzionale.
Il percorso formativo è articolato nel modo seguente:
1. Seminari Didattici
I seminari didattici, basati sull’utilizzo di metodologie didattiche tradizionali (lezione frontale) e on line (gruppi di lavoro, simulazioni e casi di studio, role-playing), sono progettati e gestiti in modo tale da favorire gli apprendimenti relativi ai saperi di base (insegnamenti caratterizzanti), nonché per favorire lo sviluppo di apprendimenti relativi ai saperi professionalizzanti (insegnamenti professionali), attraverso l’acquisizione di metodi e strumenti di intervento necessari per la professionalizzazione della figura dello Spin Doctor.
2. Laboratori Action Learning
Oltre ai momenti di formazione in aula e on line, il percorso formativo del Corso offre momenti
laboratoriali in aula e on line.
3. Attivita di Tirocinio e Autoformazione Assistita
Le attività di tirocinio, trasversali al percorso e facilitate dal tutor, sono finalizzate ad offrire l'ancoraggio esperenziale necessario per applicare i contenuti del Master ed esercitare le abilità acquisite. Inoltre, gli studenti saranno impegnati in alcuni incontri di autoformazione assistita con il tutor, al fine di supportare la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, la formulazione degli obiettivi di carriera, e l'analisi delle esperienze (didattiche, in aula, on-line, di tirocinio e di project work) per facilitarne l’elaborazione e verificarne il contributo e il significato in relazione alla definizione del completamento del profilo professionale.
4. Stage e Placement
Le attività di stage del Master si configurano altresì come azioni orientate ad arricchire il Curriculum professionale di ciascun partecipante e a favorirne le opportunità di placement
A questo scopo il Coordinatore didattico elaborerà per ogni corsista un profilo delle specifiche organizzative e formative delle attività di stage, dialogando con la rete di aziende ed enti coinvolti, per assicurare personalizzazione dei percorsi di tirocinio.
Gli stage potranno svolgersi presso Aziende e Istituzioni pubbliche o private, Associazioni di categoria, Partiti politici, Organizzazioni per il Sociale, Amministrazioni pubbliche, Redazioni giornalistiche (carta stampata o radiotelevisive), Agenzie di pubblicità o di pubbliche relazioni o, comunque, presso qualsiasi entità all'interno delle quali siano esplicabili le competenze acquisite nel Master.
I partecipanti, a pena di decadenza, si impegnano ad accettare gli stage proposti dalla Sede presso la quale hanno svolto il Master. Gli stage si svolgeranno possibilmente e presumibilmente nella città o nella regione ove si sono seguiti i corsi.
5. Piattaforma Univirtual
Durante il corso verrà pubblicata una library dei project work elaborati dai corsisti e posta all’attenzione delle aziende ed enti interessati.