A disposizione per aiutarti 0694505891

Specialistica in Organizzazione e Sistemi Informativi

Master e Corsi di Università Commerciale

Specialistica in Organizzazione e Sistemi Informativi

Università Commerciale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università Commerciale

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi specifici:

Il corso di laurea specialistica in Organizzazione e Sistemi Informativi ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione, in particolare negli ambiti dell'organizzazione, del personale e della gestione delle tecnologie dell'informazione e del coordinamento.
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea specialistica in Organizzazione e Sistemi Informativi si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

formare laureati con solide competenze nel campo della consulenza di direzione, in grado di intervenire consapevolmente nelle seguenti aree: progettazione organizzativa e dei sistemi di gestione delle risorse umane, management dei sistemi informativi e governo dei processi di cambiamento organizzativo e tecnologico;

assicurare la padronanza delle metodologie per l'analisi organizzativa e di change management, nonché l'analisi e la gestione dei sistemi informativi aziendali sia dal punto di vista delle tecniche, dei metodi e del contesto ove esse possono essere impiegate;

sviluppare competenze ed abilità per la gestione di processi, persone e risorse di Information Technology nei contesti organizzativi moderni.

Caratteristiche della prova finale:

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica in Organizzazione e Sistemi Informativi consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati:

I possibili sbocchi professionali sono:
Relativamente all'ambito della Progettazione organizzativa:

- consulente di direzione;
- analista di organizzazione (sia all'interno delle funzioni di organizzazione, di organizzazione e personale, di sistemi informativi delle imprese, sia come consulente di direzione presso primarie imprese di servizi professionali);
- consulente di sviluppo e progettazione organizzativa e dei sistemi informativi;
- Relativamente all'ambito della Gestione del personale:
- esperto delle politiche e delle tecnologie di impiego, valorizzazione e trasferimento delle conoscenze aziendali (p.e. nuove figure professionali nel campo della formazione);
- responsabile di Formazione del Personale con metodologie innovative (Simulazioni a Computer, Distance Learning,?);
- esperto di Selezione del Personale;
- esperto di Sistemi di Ricompensa del Personale;
- esperto della comunicazione interna ed esterna.
- Relativamente all'ambito del Management dei sistemi informativi:
- Business and Technology specialist;
- Project Manager nei sistemi informativi e tecnologie ICT;
- analista di sistemi informativi;
- esperto di progetti di outsourcing dei sistemi informativi;
- esperto nella formazione per l'impiego e la diffusione delle tecnologie informatiche;
- esperto di gestione del cambiamento nei progetti ICT.

Attività di base
Discipline aziendali

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni