A disposizione per aiutarti 0694505891

Short Master in Digital Fabrication ( Rapid Prototyping)

Master e Corsi di Istituto Numen

Short Master in Digital Fabrication ( Rapid Prototyping)

Istituto Numen
  • In aula a Milano

Prezzo: € 2900

Istituto Numen

A proposito di formazione

Presentazione

Short Master RAPID PROTOTYPING Modellazione, Stampa 3D & Prototipazione

Il potenziale delle nuove tecnologie digitali applicate alla produzione di oggetti, ha sempre più catturato negli ultimi anni l’immaginario collettivo, quasi quotidianamente i media riportano di prodotti di qualsiasi tipo stampati in 3D. Prepararsi professionalmente alle opportunità che offrono le stampanti 3D è diventato assolutamente necessario. Quindi nasce il bisogno di acquisire una preparazione adeguata, che risponda alle richieste e ai cambiamenti continui nel settore della manifattura digitale.

Lo short master in Rapid Prototyping (modellazione, stampa 3d e prototipazione) intende offrire le conoscenze teoriche e pratiche delle diverse tecniche e tecnologie di modellazione (Rhinoceros 6.0, Blender, Grasshopper ) e prototipazione rapida tramite le stampanti 3D, moderni strumenti di progettazione industriale e creativa. L’acquisizione di metodologie utili per lo sviluppo e la realizzazione di progetti mediante i più recenti e moderni strumenti di digital manufacturing. Durante il corso verrà rappresentato il processo necessario per la realizzazione di un prototipo, sempre più comune non solo nelle fabbriche e negli studi di progettazione, ma anche nei settori ad alto contenuto artigianale. Il corso non richiede conoscenze specifiche per la parte teorica, mentre per la parte laboratoriale è richiesta una minima manualità e confidenza con il computer e con software CAD.


MODALITÀ DI ACCESSO

Il Corso è a numero chiuso.

Il Corso e adatto anche a chi, pur senza una preparazione specifica , desidera apprendere in breve tempo una preparazione professionale

Professionisti del settore, desiderosi di perfezionare le loro competenze


ESAME E CERTIFICAZIONE FINALE

Lo studente sosterrà esami finali per ottenere l’attestato professionale con la valutazione finale conseguita dal partecipante

Realizzera’ un proprio portfolio professionale.

Incontro personalizzato con un coach per lo sviluppo e le opportunità professionali.

Rilascio di attestato di certificazione erogato da un regolare Authorized Rhino Trainer. (Rhinoceros I° livello)

Luogo

a Milano

Date e orari

Partenze Settembre 2020

Frequenza 2 giorni infrasettimanali o week-end


Orario infrasettimanale | 14.00 – 17.15 oppure 18.00 – 21.15

Orario week-end | 09.30 – 13.00

*Istituto NUMEN consente agli studenti di accedere a tutti i corsi a condizioni agevolate senza interessi

Durata

3 Mesi. Totale ore formative 100

Programma

PIANO DI STUDI

FINALE

- Tecnologie e processi sottrattivi;

- Modellazione 3D per la Progettazione e Reverse engineering. (Rhinoceros, Blender, Grasshopper);


RHINOCEROS:

Introduzione modellazione CAD;

Interfaccia del programma Rhinoceros;

Unità di misura, viste, livelli, snap alla griglia;

Disegni 2d attraverso: linee, cerchi, curve, punti, archi;

Comandi di trasformazione delle curve;

Importazione di un’immagine .jpg;

Creazione di superfici planari;

Creazione di solidi primitivi;

Operazioni booleane;

Operazioni di trasformazione;

Superfici di: Rivoluzione, Loft, Sweep 1 e 2 binari;

Importare ed esportare il modello in vari formati;

Introduzione al Rendering;


BLENDER:

Introduzione a Grasshopper.

Dialogo tra Grasshopper e Rhino.

Cosa significa modellazione parametrica e suddivisione di curve e liste di elementi;

Operazioni tra liste di elementi e domini;

Lavorare con i DataTree e generazione di pattern su superfici;

Isosuperfici in Grasshopper e topologie complesse.


GRASSHOPPER:

Introduzione al software e alla modellazione Mesh;

Creazione di una primitiva di partenza, operazioni di estrusione, taglio e utilizzo del modificatore Subdivision Surface;

Lavorare con i modificatori (Mirror, Solidify, Array, …) per una modellazione non distruttiva;

Introduzione al rendering;

Lavorare con i modificatori (Screw, Decimate, Wireframe, …) per una modellazione non distruttiva. Consigli per la visualizzazione;

Modellazione precisa in Blender;

Preparare un file per la stampa 3D;

Tassellazione in Tissue e generazione di geometrie complesse.

- Tecnologie e processi Additive (Stampanti 3D);

Stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base;

Processo di realizzazione di un oggetto;

Dal disegno alla modellizzazione 3D con Rhino e blender, (gestione esportazione);

Processo di stampa 3D;

Progettazione per la stampa 3D (slicing e supportatura FDM/SLA);

Processo di finitura e di colorazione dell’oggetto (post produzione);

Laboratorio di modellizzazione, stampa 3D e taglio laser.

- Progettazione per il Taglio Laser (basi vettoriali con Rhinoceros);

- Progettazione per la Stampa 3d (fdm, sla, sls);

- Laboratorio di rapid prototyping

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso