A disposizione per aiutarti 0694505891

Seminario Il ruolo del Buyer nell'attuale scenario competitivo

Master e Corsi di Gruppo Galgano

Seminario Il ruolo del Buyer nell'attuale scenario competitivo

Gruppo Galgano
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Gruppo Galgano

A proposito di formazione

Indirizzato a

Direttori Acquisti, Buyers, Responsabili Marketing d’acquisto.

Presentazione

Le politiche d’acquisto, sempre più influenzate dalle strategie aziendali di globalizzazione e deverticalizzazione, richiedono alla Funzione Acquisti un ruolo sempre più strategico e fortemente orientato alla conoscenza del mercato ed allo sviluppo delle prestazioni dei fornitori.

Le competenze tradizionali di gestione contrattuale ed amministrativa del fornitore non sono più sufficienti a sostenere l’importanza del ruolo richiesto alla Funzione Acquisti.

Il seminario risponde proprio a questa esigenza aziendale di presidiare sempre più a monte il processo di fornitura e di gestire più efficacemente le risorse esterne del fornitore.

Verranno in particolare illustrati approcci e metodologie specifiche a supporto delle attività di marketing d’acquisto, di gestione della vendor list, di sviluppo/integrazione dei fornitori, di negoziazione e di controllo economico degli acquisti.

Alcuni cenni e riferimenti verranno forniti sull’utilizzo di sistemi informativi e di comunicazione a supporto della gestione dei fornitori.

Durata: 2 giorni

Programma

Il processo d’acquisto
&nº61607; La descrizione del processo acquisti (ruoli, interfacce, responsabilità)
&nº61607; Il ruolo della Funzione Acquisti

Il modello di sviluppo delle competenze del buyer in relazione alle politiche d’acquisto
&nº61607; Il modello di analisi delle classi merceologiche
&nº61607; Le politiche di acquisto per classe merceologica
&nº61607; L’evoluzione del ruolo del buyer: responsabilità, abilità, capacità, competenze

Tecniche e metodologie

Il marketing d’acquisto
&nº61607; La gestione della vendor list in relazione alle politiche di sviluppo dei prodotti
&nº61607; Attività e metodologie per la conoscenza ed il monitoraggio del mercato
&nº61607; La ricerca di nuove fonti di approvvigionamento
&nº61607; La costruzione delle banche dati e la scelta dei canali informativi

Negoziazione e gestione della trattativa d’acquisto
&nº61607; Il processo negoziale (le fasi di preparazione, analisi del mercato, elaborazione della strategia negoziale)
&nº61607; L’analisi e la tabulazione delle offerte
&nº61607; Le tecniche per la trattativa d’acquisto
&nº61607; La definizione delle condizioni di fornitura e la progettazione dei contratti/ordini di acquisto

Il controllo economico degli acquisti
&nº61607; Il costo totale d’acquisto
&nº61607; L’analisi dei costi esterni
&nº61607; L’analisi dei costi interni
&nº61607; Le politiche/leve per la riduzione dei costi
&nº61607; Pianificazione economica e reporting negli acquisti

L’integrazione e lo sviluppo dei fornitori
&nº61607; Obiettivi e vantaggi derivanti da un programma di “supplier development”
&nº61607; Le fasi del programma
&nº61607; Gli aspetti chiave del programma
&nº61607; I sistemi informativi e di comunicazione

Presentazione di casi aziendali

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni