A proposito di formazione
Indirizzato a
Manager che vogliano affinare le proprie capacità di affrontare lo sviluppo dei propri collaboratori, responsabili dell’area risorse umane
Presentazione
Non vi è sviluppo organizzativo senza sviluppo delle persone. Il ruolo manageriale, non è solo responsabile della performance delle persone, ma sempre più è autore e attore dello sviluppo delle persone che l’azienda gli ha affidato. Una funzione che oggi assume una rilevanza fondamentale, tanto è il bisogno delle organizzazioni di evolvere, mutare e migliorarsi incessantemente.
Nell’epoca dei bisogni di apprendimento e di cambiamento continuo, è richiesta una capacità di aiutare le persone a crescere e migliorarsi; è richiesta una capacità di coaching.
Il coaching consiste in un processo di accompagnamento e sviluppo personalizzato destinato a persone che, all’interno dell’azienda o di un’organizzazione, mirano a gestire il loro lavoro e a crescere professionalmente. Si tratta in altre parole di un approccio attivo e positivo volto ad aiutare le persone inserite in un contesto lavorativo a sviluppare strategie per realizzare cambiamenti professionali e personali di successo aiutando le organizzazioni a beneficiare della loro riuscita.
Si tratta, in sintesi, dello sforzo ad “aiutare le persone ad aiutarsi”. Attraverso una metodologia basata sul colloquio, individuale o di micro-gruppo, il coaching offre un supporto e un indirizzo nello sviluppo di consapevolezza di se stessi, in particolare su aspetti quali:
- modelli di interpretazione del proprio ruolo;
- aree forti e aree critiche nell’applicazione delle proprie competenze;
- motivazioni, anche implicite e inconsapevoli, nell’affrontare il proprio sviluppo;
- strategie e percorsi di ri-strutturazione della propria esperienza;
- efficacia nella propria performance;
- riconoscere le proprie resistenze al cambiamento;
- riconoscere i propri stili comunicativi e di gestione delle relazioni organizzative.
Il seminario è destinato a manager interessati nello sviluppo dei propri collaboratori e responsabili della funzione Risorse Umane e si propone di trasmettere la metodologia Galgano di approccio al coaching in modo da mettere in grado di affrontare colloqui di coaching e approntare piani di sviluppo.
OBBIETTIVI
- accrescere consapevolezza delle proprie risorse e competenze nella gestione dello sviluppo dei propri collaboratori, potenziando la capacità e le strategie per impiegarle con successo;
- aiutare nel padroneggiare le competenze e capacità necessarie a realizzare efficaci processi di coaching verso i propri collaboratori, specificamente nelle seguenti aree:
- la gestione efficace della relazione e della comunicazione nel colloquio di aiuto
- l’attenzione alle motivazioni
- l’ascolto, l’osservazione e il feedback
- la fiducia e l’empowerment dei collaboratori
Durata: 2 giorni
Programma
Il contesto dello sviluppo delle risorse in azienda
&nº61607; Tipologie di sviluppo dei collaboratori a confronto
&nº61607; Metodologie di coaching.
&nº61607; Il coaching come strumento per favorire la crescita dei propri collaboratori
Il coaching: l’approccio metodologico
&nº61607; Il Piano di coaching
&nº61607; Il contratto di sviluppo.
&nº61607; Condividere gli obiettivi di crescita.
&nº61607; La delega di sviluppo.
&nº61607; Riconoscere il potenziale e trasformarlo in comportamenti reali.
Essere coach
&nº61607; Le abilità del buon coach: empatia, capacità di motivare, saper essere specchi
&nº61607; la fiducia e l’equilibrio emozionale,
&nº61607; saper ascoltare: stili di ascolto e approccio al coaching
&nº61607; il feedback: come darlo
Tecniche di colloquio
&nº61607; Le fasi del colloquio
&nº61607; La tecnica delle domande
&nº61607; Simulazioni di colloqui