A disposizione per aiutarti 0694505891

Seminario di Cultura Negoziale e Gestione dei Conflitti

Master e Corsi di Gruppo Galgano

Seminario di Cultura Negoziale e Gestione dei Conflitti

Gruppo Galgano
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Gruppo Galgano

A proposito di formazione

Indirizzato a

A dirigenti, capi intermedi e responsabili di unità operative

Presentazione

In teoria potendo disporre di un potere assoluto, possiamo evitare di negoziare; in pratica, poiché anche nelle organizzazioni il potere è sempre più diffuso, viviamo situazioni di dipendenza reciproca e di competitività e siamo quindi continuamente costretti a trattare.

Di fronte al moltiplicarsi dei conflitti, controversie e problemi, specie nell’ambito lavorativo, ciò che possiamo fare è capire e gestire i conflitti potenziando le nostre conoscenze e capacità di negoziare positivamente.

Trattando con gli altri possiamo adottare tecniche e strategie che portino ad accordi vantaggiosi per entrambi, nella logica di fondo che è possibile uscire entrambi vincitori. Soprattutto per coloro che hanno responsabilità, saper negoziare diventa parte integrante di un fare management orientato al successo. I capi infatti devono saper lavorare sempre più in modo trasversale, interagendo e cooperando con le varie funzioni aziendali e agendo all’interno di processi integrati, in cui è fondamentale la capacità di stabilire relazioni di scambio con le persone e con l’organizzazione.

Il seminario permetterà di imparare tutto ciò che serve sulla negoziazione: tecniche pratiche sulla preparazione, su come iniziare, condurre e stabilire elementi d’intesa con la controparte e raggiungere accordi. Saranno fornite liste di controllo per affrontare l’intero processo di negoziazione e anche suggerimenti preziosi per le situazioni conflittuali della vita lavorativa. (Nella vita non otteniamo ciò che meritiamo ma ciò che sappiamo negoziare!)

Durata:2 giorni

Programma

1- Il management negoziale
Importanza della negoziazione nelle attività manageriali
Trattativa di posizione: problematiche ed errori comuni
Auto diagnosi del proprio stile negoziale
Obiettivi del negoziatore di successo

2- La negoziazione di principi e regole fondamentali
Importanza della gestione dei rapporti interpersonali
Posizioni e interessi nella negoziazione
Soluzioni vantaggiose e applicazioni di creatività
Parametri oggettivi e piani alternativi
Conclusioni dell’accordo e prospettive
Potere negoziale e strategia negoziale

3- La gestione dei conflitti
Frustrazioni e conflitti
Aspettative e consapevolezza
Trattative conflittuali e situazioni difficili
Il conflitto come opportunità
Applicazioni personali e liste di verifica

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni