A proposito di formazione
Indirizzato a
Manager e professional che devono comunicare efficacemente e diffusamente per iscritto, all'interno e all'esterno della propria realtà aziendale, allo scopo di:
- far riflettere l'interlocutore
- rendere correttamente consapevole l'interlocutore di una certa situazione
- esprimere un punto di vista personale per convincere l'interlocutore
- far agire l'interlocutore
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
L'azienda utilizza spesso la comunicazione scritta, usando diverse tipologie che corrispondono a scopi e obiettivi differenti. Scrivere efficacemente significa scrivere in modo chiaro, strutturato, coinvolgente, comprensibile e non equivocabile. Per raggiungere tale obiettivo, abbiamo creato questo corso, che vi permetterà di conoscere e utilizzare le tecniche di scrittura professionale più aggiornate.
COMPETENZE ACQUISITE
- superare il "timore del foglio bianco"
- recuperare la facilità dell'espressione scritta
- dare attrattività e credibilità ai vostri messaggi scritti
- bilanciare completezza, precisione e sinteticità in funzione degli obiettivi e dei destinatari
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
Scrivere, riscrivere, riflettere sulla struttura, cambiare tono e stile in relazione a obiettivi e destinatari: i partecipanti mettono in pratica le tecniche di scrittura introdotte nelle due giornate tramite numerose esercitazioni e simulazioni di scrittura
Durata: 2 giorni
Programma
- Atteggiamenti ed esperienze rispetto alla comunicazione scritta
Problemi ricorrenti
Opportunità di successo
Quadro dei punti di forza e di debolezza e delle possibilità di concreto miglioramento
- Il modello di riferimento nella comunicazione scritta efficace
I 6 elementi dello scrivere: mittente, obiettivi, destinatari, contenuti, forma, argomentazioni
Sotto-componenti di ciascun elemento
- Un approccio razionale alla scrittura di testi
Pensare, scrivere, correggere
Azioni specifiche a seconda del tipo di testo
- La fase di prima ideazione: il recupero della spontaneità e della creatività
Tecniche per ideare il testo
Innovare e creare
Criteri e modalità di revisione di testi in prima ideazione
- La definizione della struttura di un testo
Organizzazione macro e micro di uno scritto: il "discorso", la sintassi, il lessico, la grafica
Tipologie di testi e loro caratteristiche: comunicazioni, note interne, relazioni, rapporti, resoconti, lettere, promemoria e proposte
Modelli di riferimento per ciascuna tipologia
- La fase di stesura: ottenere scritti efficaci rispetto ad obiettivi e destinatari
Lavorare sulla struttura del periodo e sulla sintassi
Il tono e lo stile in relazione al contesto
La regola "ABC": come essere precisi, essenziali, completi, persuasivi
Come evitare banalità, ridondanze, genericità
- La fase di revisione: ottenere e consolidare i migliori effetti finali
Tipi di revisioni e verifiche
Tecniche e strumenti di revisione
Individuare i punti-chiave di un testo e semplificarlo
- Forme e stile della comunicazione scritta
Il supporto della grafica
Quanto la retorica è utile?
La citazione come forma emotiva a completamento del testo
- Le e- scritture: scrivere per il web, scrivere email, scrivere una presentazione
Le principali regole per essere letti e per trasmettere una comunicazione "a video" efficace
Carta e web: differenze di linguaggio e di stile
L'email in azienda: la struttura dell'email, gli oggetti che si fanno leggere, il linguaggio da utilizzare a seconda del destinatario
Principi di "netiquette": il galateo della rete