A proposito di formazione
Indirizzato a
Tutti gli RSPP designati o da designare.
Presentazione
Programma:
Percorso di specializzazione caratterizzato da percorsi differenti per tipologia e durata a seconda dell’esperienza lavorativa già maturata (alcuni soggetti possono essere esonerati dal modulo B e svolgere invece un percorso di aggiornamento) e del settore produttivo in cui opera l’utente (catalogato attraverso macro settore ATECO)
Esonerati dal modulo B coloro che operano nel macrosettore di appartenenza.
FREQUENZA:Obbligatoria
VALUTAZIONE:
Verifiche intermedie: il livello di apprendimento verrà valutato e controllato tramite verifiche strutturate a test e/o a soluzione di casi (problem solving) alla fine di ogni modulo
Verifiche finali: Al termine del corso saranno somministrati questionari per verificare il livello di apprendimento delle competenze acquisite in relazione alle questioni organizzative, gestionali e relazionali. La commissione esaminatrice redigerà un apposito verbale che riporterà i risultati delle verifiche.
CREDITO FORMATIVO: Al termine del corso i partecipanti conseguono un credito formativo a validità quinquennale
Obiettivi
Il D. Lgs 195/2003 ha introdotto precisi e rigorosi requisiti formativi per i soggetti che svolgono le funzioni di addetto o responsabile del servizio di prevenzione e protezione:
- il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
- la frequenza di corsi di formazione, il cui contenuto e la cui articolazione sono stati individuati dall’Accordo Stato-Regioni di durata variabile tra le 24 e 68 ore
Durata del corso:
Variabile a seconda del MACROSETTORE di riferimento:
1. AGRICOLTURA: 36 ore + 2 ore per verifica finale
2. PESCA: 36 ore + 2 ore per verifica finale
3. ESTRAZIONI MINERALI ALTRE INDUSTRIE ESTRATTIVE - COSTRUZIONI: 60 ore + 2 ore per verifica finale
4. INDUSTRIA MANIFATTURIERA (tessile, alimentare, legno, meccanica, elettronica, autoveicoli, mobili, produzione e distribuzione gas, acqua, luce, smaltimento rifiuti): 48 ore + 2 ore per verifica finale
5. RAFFINERIE – INDUSTRIA CHIMICA: 68 ore + 2 ore per verifica finale
6. COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO - ATTIVITA’ - ARTIGIANALE di SERVIZIO - TRASPORTI - MAGAZZINAGGI - COMUNICAZIONI: 24 ore + 2 ore per verifica finale
7. SANITA’ E SERVIZI SOCIALI: 60 ore + 2 ore per verifica finale
8. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E ISTRUZIONE: 24 ore + 2 ore per verifica finale
9. ALBERGHI E RISPORANTI (SERVIZI del TERZIARIO): 12 ore + 2 ore per verifica finale
Quota di iscrizione
Variabile a seconda del MACROSETTORE di riferimento