A proposito di formazione
Indirizzato a
ai responsabili di organizzazioni pubbliche e private a cui sarà affidato l’incarico di Responsabile del trattamento e della sicurezza dei dati, ai sensi dell’art.29 del D.Lgs. 196/2003. Ma è anche particolarmente indicato ai giovani diplomati e laureati che desiderano acquisire le competenze multi disciplinari, richieste dalla nuova Legge sulla Privacy, per svolgere la nuova professione di Consulente Privacy.
Presentazione
L'entrata in vigore del Codice in materia di protezione dei dati personali impone di adottare accorgimenti tecnici e organizzativi necessari ad assicurare il livello minimo di sicurezza per la protezione dei dati personali trattati.
La normativa è rivolta a tutti coloro che trattano dati personali e prevede, in caso di violazione degli obblighi da essa disciplinati, l'applicazione di sanzioni amministrative e penali, oltre al risarcimento dei danni materiali e morali prodotti a seguito di trattamento non corretto.
In particolare, essa prevede che, in assenza di adeguate capacità, esperienza ed affidabilità (artt. 28 e 29), gli interventi tecnici e la formazione del personale debbano essere affidati a "soggetti in possesso di adeguata e comprovata esperienza", che hanno il compito di rilasciare una specifica dichiarazione di conformità.
E’ ovvio quindi che la corretta attuazione della Legge non possa essere affidata a soggetti improvvisati, ma richieda il coinvolgimento di figure professionali qualificate le cui competenze Organizzative, Informatiche e Formative, siano chiaramente riconoscibili e garantite.
Obiettivi
Attraverso l’analisi puntuale delle norme del Testo Unico sulla Privacy e attraverso lo studio e l’applicazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza dei dati personali, il corso intende fornire una guida pratica e completa per la corretta interpretazione ed attuazione delle norme.
In particolare, sono affrontati i principali aspetti metodologici, organizzativi ed informatici, necessari per la completa gestione delle misure di sicurezza dei dati, sia durante la fase di primo adeguamento che durante le successive fasi di monitoraggio e aggiornamento.
Gli argomenti trattati e le metodologie adottate sono quindi finalizzate alla formazione della nuova figura del Responsabile Privacy, le cui competenze sono sempre più richieste da aziende ed enti, di ogni tipo e dimensione.
Metodologia Didattica
I contenuti e le metodologie adottate durante lo svolgimento del Corso sono ispirate alle tecniche di addestramento e formazione di "Professionals" con compiti di gestione operativa di processi.
Oltre alle lezioni teoriche sulla normativa e sulla sua corretta interpretazione, saranno effettuate delle simulazioni di analisi di alcunee tipologie di organizzazioni e delle relative applicazioni.
Il Corpo Docente è composto da Consulenti Senior e/o Docenti Universitari.
Destinatari:
I principali destinatari del Corso sono:
- personale aziendale addetto alla gestione di processi aziendali, a cui si desidera affidare la responsabilità della sicurezza dei dati personali, ai sensi della Legge in vigore;
- giovani diplomati o laureati che desiderano specializzarsi in un nuovo settore, nel quale si registrano buone probabilità di impiego, anche in qualità di Consulenti
Durata- 16 ore
Lezioni- dal lunedì al venerdì
Orario- 9,00 - 13,00 / 14,00 - 18,00
Sedi- Bari e Lecce
La partecipazione al Corso è limitata ad un massimo di 20 partecipanti
Programma
- Disposizioni Generali e Particolari del Decreto Legislativo n.196 del 30/06/2003
- Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza
- Criteri di redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza (art.34 del Codice)
- Criteri di sicurezza dei sistemi informatici destinati al trattamento dei dati personali
- Tipologie di software per la redazione del DPS
- Sistema di gestione della sicurezza dei dati personali
- Metodologie di analisi e di implementazione di un Sistema della Sicurezza
- Analisi dei rischi e delle contromisure
- Piano degli interventi di adeguamento e di gestione del Sistema di Sicurezza Privacy
- Simulazione di un “caso di studio” standard