A disposizione per aiutarti 0694505891

Responsabile Formazione e Sviluppo Risorse Umane

Master e Corsi di CEGOS Italia

Responsabile Formazione e Sviluppo Risorse Umane

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili Formazione di nuova nomina
- Responsabili Risorse Umane che debbano gestire anche la formazione

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

I Responsabili della Formazione si trovano sempre più spesso a gestire le complessità di una funzione dalle mille implicazioni:

- professionisti della formazione, agiscono come esperti di didattica e consulenti interni
- consci delle implicazioni economiche del loro ruolo, gestiscono e controllano il budget per misurare il valore aggiunto della loro funzione
- coordinatori delle diverse attese, formalizzano i collegamenti tra progetti strategici e soluzioni formative individuali o di gruppo che elaborano

Sono gli interlocutori naturali di tutti gli attori aziendali in materia di acquisizione e sviluppo delle competenze. Infine sono il fulcro intorno a cui ruotano tutte le problematiche del management delle conoscenze e del trasferimento del sapere.

Il corso permette di coniugare la conoscenza della didattica e dei contenuti con l'orientamento al raggiungimento degli obiettivi dell'azienda.

COMPETENZE ACQUISITE

- padroneggiare le tecniche e gli strumenti di lavoro per costruire un piano di formazione coerente con la strategia aziendale
- valutare la qualità e l’efficacia delle azioni
- sapersi muovere nel panorama dei finanziamenti alla formazione
- lavorare efficacemente con i clienti interni ed esterni
- imparare a “vendere” l’importanza di un progetto formativo all’interno del contesto
gestire al meglio i rapporti con i fornitori
- impostare con correttezza e precisione il modello formativo più adatto alla vostra realtà aziendale
- analizzare i bisogni formativi aziendali
- ottenere gli strumenti per valutare i risultati della formazione
- avere un quadro completo delle diverse metodologie formative, per assicurare efficacia e aggiornamento alla propria attività

COME SI SVOLGE IL CORSO

Il corso è impostato su una didattica molto attiva e prevede numerosi strumenti pratici per facilitare l’applicazione pratica di quanto appreso una volta rientrati in azienda.

Durata: 2+1 giorni

Programma

1- Il ruolo del Responsabile Formazione in azienda

Chiarire missione e attività del Responsabile Formazione
Un’autodiagnosi della funzione formazione
Identificare gli interlocutori del Responsabile Formazione: ruolo, posizione, influenza nel contesto aziendale di riferimento
Come cambiano le modalità di apprendimento

2- Valorizzare il contributo della formazione alle performance aziendali: elaborare un piano formativo strettamente collegato alla strategia dell’azienda e alla gestione delle competenze

Fare il punto dell’attività formativa: orientamenti, azioni a breve e medio termine, per gruppi o individui, clienti interni…
Definire le tappe del processo di elaborazione del piano di formazione
Identificare gli strumenti e i metodi per la rilevazione dei bisogni
Coinvolgere tutte le persone interessate dal piano: direttori, responsabili operativi, responsabili di progetto, collaboratori…
Definire le priorità, fare le scelte fondamentali in funzione della politica formativa aziendale
Definire il budget
Contribuire con la formazione alla gestione delle carriere e delle competenze

3- Identificare il proprio livello di competenza sulla didattica

Differenziare obiettivi strategici, operativi, didattici
Come e quando integrare le nuove tecnologie nell'approccio formativo

4- Make or buy in formazione: i criteri per guidare la scelta

Crearsi una banca dati di fornitori di formazione qualificati
Definire dei criteri validi di selezione e scelta dei fornitori
Progettare un corso: quali metodi d’aula
Garantire la qualità didattica delle azioni condotte internamente o appaltate all'esterno

5- Trovare le informazioni, richiedere e ottenere finanziamenti per la formazione

Le fonti di finanziamento
Dove trovare le informazioni
Come presentare una richiesta di finanziamento
I tempi

6- Misurate l’efficacia del piano di formazione: ritorno sull’investimento e strumenti di controllo

Definire diversi tipi e livelli di valutazione e i relativi strumenti
Differenziare gli indicatori più adatti per azioni su:
- il sapere
- il saper fare
- il saper essere
Utilizzare diversi metodi di calcolo del ROI della formazione
Valutare la conformità del piano rispetto ad un obiettivo di miglioramento permanente
Creare strumenti pertinenti e "su misura" degli obiettivi di efficacia

7- Il post-aula accompagnare il cambiamento

Uno strumento importante: la relazione didattica
Attività a rinforzo: follow up, coaching, workshop, blog
Elaborare strumenti per facilitare l'applicazione delle conoscenze apprese

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni