A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master in Psicogeriatria propone un percorso formativo biennale finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze relative
alla cura, alla promozione del benessere e al miglioramento della qualità della vita delle persone anziane nel proprio contesto di vita e nei servizi socio-sanitari;
alla dimensione relazionale della cura con riferimento sia all’equipe di lavoro e all’esigenza di integrazione tra le diverse competenze professionali, sia ai legami del paziente anziano con il suo contesto familiare e comunitario;
alle principali patologie dell’area psicogeriatrica e alle attuali possibilità di cura ;
agli aspetti organizzativi del lavoro di cura con particolare attenzione all’analisi dei bisogni, alla progettazione dei servizi, alla valorizzazione delle risorse umane e alla valutazione degli outcome
alle complesse tematiche etiche connesse con le alterazioni psichiche dell’anziano sia a livello individuale che nell’organizzazione dei servizi.
Presentazione
Il Master in Psicogeriatria propone un percorso formativo biennale finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze relative
alla cura, alla promozione del benessere e al miglioramento della qualità della vita delle persone anziane nel proprio contesto di vita e nei servizi socio-sanitari;
alla dimensione relazionale della cura con riferimento sia all’equipe di lavoro e all’esigenza di integrazione tra le diverse competenze professionali, sia ai legami del paziente anziano con il suo contesto familiare e comunitario;
alle principali patologie dell’area psicogeriatrica e alle attuali possibilità di cura ;
agli aspetti organizzativi del lavoro di cura con particolare attenzione all’analisi dei bisogni, alla progettazione dei servizi, alla valorizzazione delle risorse umane e alla valutazione degli outcome
alle complesse tematiche etiche connesse con le alterazioni psichiche dell’anziano sia a livello individuale che nell’organizzazione dei servizi.
Struttura
Il Master ha durata biennale e sarà articolato in 15 moduli di 2-3 giorni per un totale di 1500 ore così organizzate:
320 ore d'aula,
300 ore di stage,
80 ore di accompagnamento all'iter formativo (supporto per il lavoro individuale e di gruppo, segnalazione di bibliografia, supervisione tesi),
700 ore di studio individuale o di gruppo.
Programma
Il percorso formativo è strutturato per aree tematiche suddivise in moduli:
La vecchiaia oggi: dimensione personale, familiare e sociale nel contesto italiano. Aspetti demografici, epidemiologici e sociologici.
L’invecchiamento della persona: aspetti biologici, somatici neuropsicologici e clinici.
Prendersi cura dell’anziano: tra medicina narrativa e medicina dell’evidenza. La dialettica tra “mondo reale” e progresso scientifico.
I luoghi della cura e la loro gestione. Il concetto di rete dei servizi. Progettare e gestire interventi per la terza età in un tempo di risorse limitate.
La misura del risultato degli interventi intesa anche come apprendimento delle tecniche per l’analisi degli outcome dei servizi.
La città a misura dei più fragili: urbanistica, tecnologia e domotica (modulo con valenza di corso di perfezionamento anche per altre professioni)