A disposizione per aiutarti 0694505891

Problem Solving & Decision Making

Master e Corsi di CEGOS Italia

Problem Solving & Decision Making

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

Manager e quadri con esperienza che necessitano di un modello efficace per:
- analizzare i problemi
- identificare le soluzioni più idonee

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Spesso la soluzione di un problema, di qualunque natura esso sia, si trova fuori dalla nostra “mappa del mondo”…

Risolvere problemi presuppone fondamentalmente due cose:

- individuare correttamente la tipologia di problema con il quale ci stiamo confrontando
applicare una prassi ragionata schematizzabile e riproducibile
- L’approccio metacognitivo del seminario vi permetterà di analizzare e verificare i diversi “modelli mentali” nell'affrontare i problemi e come questi modelli influiscano sul nostro modo di lavorare e sui nostri risultati.

Per quanto riguarda il Processo Decisionale, il corso vi permetterà di verificare il rapporto tra natura dell’approccio e risultati

COMPETENZE ACQUISITE

- Distinguere tra diverse tipologie di problema
- Ragionare “fuori dagli schemi” quando necessario
- Individuare i “paradigmi” e i vincoli autoimposti maggiormente cristallizzati che spesso ci allontanano dalle soluzioni più efficaci
- Definire e risolvere tutti i problemi, evitando errori costosi
- Aumentare la propria creatività, imparando a trovare la soluzione "dietro l’angolo"
- Conoscere i diversi approcci e le logiche di Decision Making e il loro impatto sui risultati
- Determinare un giusto livello di rischio per ogni situazione grazie all’applicazione della metodologia Cegos in 6 fasi "I.P.A.S.D.A."
- Valutare l’impatto delle decisioni
- Individuare le situazioni in cui è meglio non decidere
- Controllare lo stress

APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA

- Esercitazione introduttiva sulla presa di decisioni individuali
- Autodiagnosi del proprio stile decisionale
- Simulazione di un "decision making"
- Lavoro in sottogruppo per la corretta definizione di un problema
- Esercizi di creatività e brainstorming per la ricerca di soluzioni
- Esercitazione applicativa sulla presa di decisioni in gruppo
- Analisi di gruppo sulla comunicazione delle decisioni prese
- Casi di lavoro applicativi su presa di decisione personale ed aziendale
- Elaborazione di un piano d’azione per il miglioramento personale

I PLUS

I partecipanti saranno iscritti agli e-briefing dei follow up Cegos correlati al tema del corso: la formazione continuerà dunque in ufficio con letture, esercizi, test di verifica dell'apprendimento.
Una volta completato il percorso formativo suggerito, i partecipanti potranno poi iscriversi ad altri e-briefing per arricchire ulteriormente la propria formazione.

Durata: 2 giorni

Programma

Le 6 fasi del processo decisionale secondo il modello I.P.A.S.D.A.

Informarsi
Porre il problema
Analizzare la situazione ricercandone le cause
Soluzione
Decisone
Azione
- il mio profilo comportamentale di fronte ad un problema:come mi posso rappresentare?
- il mio profilo comportamentale di fronte ad una decisione da prendere: come mi posso rappresentare?
- in azienda: come vengono prese le decisioni nella mia azienda/organizzazione?
- quali sono nel dettaglio gli elementi che influenzano la presa di decisione?

La prima fase: informarsi

- Ricerca dell’esaustività: l’informazione è completa?
- Adozione di un metodo: saper fare le domande
- Criticare l’informazione: f.o.s.

La seconda fase: porre il problema

- Le 4 logiche di formulazione del problema
- I problemi convergenti e i problemi divergenti
- Problemi chiusi e problemi aperti
- Il rapporto tra stile individuale di Problem Solving, logica decisionale e natura del problema
- Aree di efficacia personale e aree di miglioramento
- Come “migrare” da problema a problema
- Come “combinare” la natura del problema con lo stile di decisone
- Come non equivocare tra problema e problema

La terza fase: analizzare la situazione

- Identificare i limiti del problema
- Collegare causa ed effetto del problema
- Analizzare la strategia degli attori del problema
- Concentrare la propria analisi

La quarta fase: soluzione

- In caso di problema divergente aperto: il ruolo della creatività
- Il pensiero divergente, i passi
- Il brainstorming nel decision making di gruppo
- Il ruolo dell' "avvocato del diavolo": logiche di riformulazione e ricentraggio
- In caso di problema divergente chiuso: l’utilizzazione di un metodo
- Rapporto con i vincoli e i limiti posti dalla situazione e dal contesto
- Rapporto con la realtà informativa

La quinta fase: decisione

- Distinguere fra problema tecnico e problema umano
- La decisione individuale e quella di gruppo
- Assunzione e valutazione dei rischi
- Metodologie e strumenti pratici
- Quando è meglio non decidere
- Il rapporto tra tempo e decisione
- Il ruolo dello stress

L'ultima fase: azione

- Stabilire un piano d’azione per la messa in opera
- Definire l'azione concretamente e positivamente
- La matrice dell'azione
- Come comunicare le soluzioni adottate
- Accertarsi del livello di conoscenza del problema da parte dei possibili interlocutori

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni