A proposito di formazione
Indirizzato a
a operatori di banca, promotori finanziari, neolaureati. Per la partecipazione è indispensabile aver conseguito il diploma di scuola media superiore.
Presentazione
Istituto Studi Bancari è ente certificato presso la sezione italiana dell’associazione internazionale Efpa (European Financial Planning Association) per l’erogazione di percorsi formativi utili al superamento delle prove d’esame per la certificazione di Financial Advisor.
€FPA è il più autorevole organismo professionale preposto alla definizione di standard e alla certificazione per i financial planner e i financial advisor in Europa ed è stata la prima associazione europea di definizione di standard finanziari espressamente creata allo scopo di incrementare la professionalità del settore dei servizi finanziari europei.
Il percorso formativo offerto da ISB per la preparazione alla prova d’esame per il conseguimento del titolo €FA- Consulenti Finanziario permette di acquisire competenze nella conoscenza e valutazione degli strumenti d’investimento e di tutela assicurativa e previdenziale, nonchè abilità nell’analisi delle esigenze del cliente e nella conduzione di una relazione consulenziale professionale
1- METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso formativo è suddiviso in Moduli nell’ambito dei quali verranno alternati momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche, supportate da testimonianze di manager provenienti dal sistema bancario e finanziario.
La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti.
Il numero dei partecipanti è volutamente limitato al fine di favorire la migliore efficacia dell’esperienza formativa tramite l’interazione ed il confronto con i professionisti che interverranno.
2- DURATA
Il percorso formativo, articolato su IX Moduli, avrà una durata di 20 giornate, di 8 ore ciascuna, distribuite su di un arco temporale di 4 mesi circa. Le lezioni si terranno il sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 18.15.
MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni incontro verrà distribuito materiale didattico appositamente realizzato.
3- DOCENTI
STAFF MASTER
Coordinatore Operativo: Dott. Zeffiro Magnani, Responsabile Divisione Interaziendale, Convegni e Master, Istituto Studi Bancari
Segreteria Master: Dott.ssa Francesca Carnicelli, Responsabile Servizio Clienti, Istituto di Studi Bancari
Il corpo docente è formato da professionisti del settore, docenti universitari e dirigenti del settore bancario, esperti dei moduli di cui è composto il corso.
Programma
I MODULO – LA RILEVAZIONE DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE
Definizione del rapporto cliente-financial advisor
Raccolta dei dati e delle informazioni relative al cliente e definizione degli obiettivi e delle aspettative
Predisposizione e presentazione di un programma finanziario basato su una logica lifecycle
Implementazione del piano finanziario
Monitoraggio nel tempo del piano finanziario
Software di financial planning e supporti informatici
II MODULO – LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO
Le nozioni di base per la valutazione degli investimenti
I prodotti di investimento, i relativi mercati e i criteri di valutazione
Gli strumenti derivati e i titoli strutturati
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La regolamentazione dei prodotti di investimento in Europa
III MODULO – ANALISI DI SCENARIO E ASSET ALLOCATION STRATEGICA
L’analisi dello scenario macro-economico
Il processo di asset allocation strategica e la costruzione dei portafogli efficienti
IV MODULO – TECNICHE DI PORTFOLIO MANAGEMENT
Dall'asset allocation strategica alla valutazione/gestione tattica dei singoli comparti
V MODULO – I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO E LA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE NEL RISPARMIO GESTITO
I fondi comuni di investimento: aspetti definitori
I fondi comuni e i loro obiettivi di investimento
La tassazione dei fondi comuni di diritto italiano e delle Sicav estere
La misurazione della performance e la rendicontazione periodica alla clientela
VI MODULO – LA CONSULENZA ALLA CLIENTELA PRIVATA IN MATERIA ASSICURATIVA
Principi fondamentali
Aspetti fondamentali di risk management assicurativo
Aspetti legali, finanziari e attuariali dei contratti assicurativi
Identificazione dei profili di rischio vita, infortuni-malattie, perdite patrimoniali e RC nei confronti di un operatore famiglia
Assicurazioni vita
Contratti assicurativi “property” e responsabilità civile
Assicurazione malattie
Profili tributari dei contratti assicurativi
Analisi dei prodotti e di particolari tipologie border-line
VII MODULO – LA CONSULENZA ALLA CLIENTELA PRIVATA IN MATERIA PREVIDENZIALE
A. Pensioni: nozioni introduttive
B. La pianificazione previdenziale nell’ambito del ciclo vitale
1. Etica e conflitti di interesse nella pianificazione previdenziale
2. Tipologie di forme pensionistica complementare
3. Quantificazione dell’investimento ottimale nelle forme di previdenza complementare
4. Distribuzione dei contributi nel corso del tempo
5. Strategie di definizione del piano previdenziale
VIII MODULO – LA CONSULENZA ALLA CLIENTELA PRIVATA NEL COMPARTO IMMOBILIARE
IX MODULO – LEGISLAZIONE, REGOLAMENTAZIONE E DEONTOLOGIA NELL’ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE/FINANZIARIA
La legislazione primaria in materia di intermediazione mobiliare / finanziaria
2. Disciplina dei veicoli di investimento collettivo
3. Disciplina generale dei mercati e del loro funzionamento
4. I codici di autoregolamentazione
La nuova legge sulla tutela del risparmio