A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso destinato a veterinari - Percorso di Gastroenterologia

Master e Corsi di Faber Formazione

Corso destinato a veterinari - Percorso di Gastroenterologia

Faber Formazione
  • Online

Prezzo: 1.446 €

Faber Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Percorso è destinato ai MEDICI VETERINARI.


C’è propedeuticità?

Il discente potrà, in base alle proprie conoscenze e alla propria necessità di approfondimento, seguire l’intero percorso oppure optare per le sue parti iniziali o quelle più avanzate.

Presentazione

Il Percorso è destinato ai MEDICI VETERINARI.


Faber Formazione è Erogatore di formazione nel sistema SPC. La frequenza al corso verrà valorizzata nel sistema SPC.


Perchè seguire questo Percorso?

Il Percorso Differenziato Diagnostico Terapeutico (PDDT)rappresenta una sequenza predefinita, articolata e coordinata di lezioni finalizzate a condurre il discente alla corretta formulazione della diagnosi alla somministrazione della terapia più adeguate per una specifica situazione patologica digerente del cane e del gatto.


Quale è il valore aggiunto di questo Percorso?

Le lezioni teoriche e pratiche del PDDT, tenute da esperti assoluti, ciascuno per il proprio settore, si basano sulla migliore evidenza scientifica disponibile, e definiscono perché, quando ed in che modo va eseguito un determinato algoritmo diagnostico, rappresentando pertanto lo strumento più immediato per trasferire nella pratica clinica le raccomandazioni delle linee guida e le ultime evidenze in ambito di ricerca scientifica.


Modalità di Erogazione

– Webinar live interattivi
– Registrazione del webinar fruibile in piattaforma e-learning Faber Formazione per un mese.
Ad eccezione di 5 h che saranno fruibili solo in live e non saranno registrate. Vedi programma.


QUOTA RATEIZZATA: puoi versare la quota a rate. Puoi scegliere se a piccole rate o rate più grandi.

QUOTA SCONTATA: Verifica a quale sconto puoi accedere. Sul sito dell’ente sono indicati altri sconti.

- SCONTO 2%: € 1.437,00
se ti iscrivi al Programma Gratuito Boost Vet Value with Faber Formazione. Versi a rate

- SCONTO 6 %: € 1.378,00
se hai già frequentato un corso Faber Formazione (non valido per corsi gratuiti, casi clinici e corsi Boost). Versi a rate

Durata

Durata totale: 50 h

Programma

Programma

I CORSO

Basi anatomo-fisiologiche e diagnostica delle malattie gastroenteriche del cane e del gatto
Trattazione scientifica – 6h

1. Cenni di anatomia e fisiologia funzionale del tratto GI – parte 1 (G. Rossi)
2. Cenni di anatomia e fisiologia funzionale del tratto GI – parte 2 (G. Rossi)
3. Endoscopia del tratto GI – parte 1 (M. Pietra)
4. Endoscopia del tratto GI – parte 2 (M. Pietra)
5. La diagnostica di laboratorio nelle patologie digerenti – parte 1 (A. Gavazza)
6. La diagnostica di laboratorio nelle patologie digerenti – parte 2 (A. Gavazza)

Trattazione pratica ed interattiva – 6 h Casi clinici: Introduzione – anamnesi/storia clinica; aspetti endoscopici; biopsie e valutazioni istopatologiche/test aggiuntivi – Discussione e diagnosi/approccio terapeutico
Caso clinico (G. Rossi)
Caso clinico (M. Pietra)
Caso clinico (A. Gavazza)
Caso Clinico Mensile – 2 h Caso clinico (Dott. G. Pengo)
Follow up – 1 h (G. Rossi)


II CORSO

Immunopatologia, microbiomica e nutrizione nelle malattie gastroenteriche del cane e del gatto
Trattazione scientifica – 6h

1. Il sistema immunitario del tratto G.I e le sue interazioni con il microbiota (G. Rossi)
2. Le basi immunopatologiche delle malattie gastrointestinali del cane e del gatto (G. Rossi)
3. Il Microbioma nella pratica clinica e applicazione dell’indice di disbiosi (solo in live) (M. Cerquetella)
4. Ripercussioni sistemiche della disbiosi: fisio-immunopatologia delle alterazioni extraintestinali (G. Rossi)
5. Gestione alimentare del paziente con vomito (E. Fusi)
6. Gestione alimentare del paziente con diarrea (E. Fusi)

Trattazione pratica ed interattiva – 6h Casi clinici: introduzione – anamnesi/storia clinica; aspetti endoscopici/ecografici; biopsie e valutazioni istopatologiche/test aggiuntivi – Discussione e diagnosi/approccio terapeutico
Caso clinico (D. Cattaneo)
Caso clinico (E. Fusi)
Caso clinico (G. Pengo)
Caso Clinico Mensile – 2 h Caso clinico (Dott. G. Pengo)
Follow up – 1 h (G. Rossi)


III CORSO

Algoritmi diagnostici e management delle patologie digerenti del cane e del gatto
Trattazione scientifica – 8h

1. Diagnosi e terapia delle patologie epatiche nel cane e nel gatto (V. Marchetti)
2. Diagnosi e terapia delle patologie pancreatiche nel cane e nel gatto (V. Marchetti)
3. Approccio diagnostico-gestionale alle enteropatie croniche del cane (solo in live) (M. Cerquetella)
4. Nuovi markers di patologia G.I. nel cane e nel gatto (M. Cerquetella)
5. Il trapianto fecale nella gestione delle patologie G.I. del cane e del gatto: basi scientifiche e attuali conoscenze (solo in live) (M. Cerquetella)
6. Diagnosi e terapia delle neoplasie del tratto digerente (A. Gavazza)
7. L’alimentazione del paziente epatopatico (G. Biagi)
8. L’alimentazione del paziente con EPI (G. Biagi)

Trattazione pratica ed interattiva – 8 h Casi clinici: introduzione – anamnesi /storia clinica; aspetti endoscopici/ecografici; biopsie e valutazioni istopatologiche /test aggiuntivi – Discussione e diagnosi/approccio terapeutico
Caso clinico (V. Marchetti)
Caso clinico (S. Mangiaterra)
Caso clinico (A. Gavazza)
Caso clinico (solo in live) (M. Cerquetella)
Caso clinico (G. Biagi)
Caso Clinico Mensile – 2 h Caso clinico (Dott.ssa D. Cattaneo)
Follow up – 2 h (G. Rossi)

Docenti

Responsabile Scientifico:
Prof. Giacomo Rossi
DVM, PhD, MS, Dipl. ECZM, Prof. Ordinario UniCAM

Prof. Giacomo ROSSI
DVM, PhD, MS, Dipl. ECZM, Prof. Ordinario UniCAM
Prof. Giacomo BIAGI
Prof. Associato UniBo, Membro FEDIAF
Dott.ssa Deborah CATTANEO
DVM, MSc
Prof. Matteo CERQUETELLA
DVM, Prof. Associato UniCAM
Prof. ssa Eleonara FUSI
DVM, PhD in Nutrizione Animale, Prof. Associato UniMI
Dott.ssa Alessandra GAVAZZA
DVM, PhD, Dipl. ECVCP, UniCam
Dott.ssa Sara MANGIATERRA
DVM, PhD UniCAM
Prof.ssa Veronica MARCHETTI
DMV, PhD, SPCAA-GE, Prof. Associato UniPI
Dott. Graziano PENGO
DVM, Direttore della Clinica Veterinaria S. Antonio
Prof. Marco PIETRA
Prof. Ordinario UniBO, Direttore Sanitario Osp. Vet.UniBo

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso