A disposizione per aiutarti 0694505891

Per Tecnico/a Superiore Commerciale per il Marketing e per l’organizzazione delle Vendite

Master e Corsi di Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano

Per Tecnico/a Superiore Commerciale per il Marketing e per l’organizzazione delle Vendite

Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano
  • In aula

Prezzo: Consultare

Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano

A proposito di formazione

Presentazione

25 POSTI DISPONIBILI A PARTECIPAZIONE GRATUITA

La Fondazione Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, in collaborazione con
l’Università Carlo Cattaneo - LIUC, l’Istituto Professionale Caterina da Siena, l’Istituto
Rizzoli per l’insegnamento delle arti grafiche e tutti i partner del progetto, organizza il
corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) nel quadro del progetto di
Polo Formativo - Il Polo Formativo per il Sistema Fieristico: motore di sviluppo economicosociale
dell’intero territorio.

1- Figura professionale e finalità:

La figura professionale cura l’attuazione delle politiche commerciali e promozionali dell’azienda supportando le strategie relative ai prodotti ed ai mercati.
Collabora inoltre nell’organizzazione e nel coordinamento delle vendite e della distribuzione, promuovendo da un lato il prodotto/servizio dell’azienda, dall’altro garantendo al cliente finale un percorso “assistito” di acquisto.

Nel corso vengono inoltre approfonditi gli aspetti legati all’utilizzo di tali competenze nel settore fieristico, considerato uno dei motori del mercato del lavoro lombardo. Vengono infatti analizzate nel dettaglio le opportunità e le valenze che il sistema fiera può offrire.

2- Gli sbocchi professionali sono molteplici:

la divisione commerciale nelle aziende del sistema fiera, le società di gestione di eventi, comunicazione e marketing, associazioni di categoria ed enti territoriali e di promozione, aziende con vocazione all’export,così come produttori di beni e servizi, aziende espositrici in fiera, le istituzioni di riferimento.

3- Obiettivi

Il percorso formativo si pone l’obiettivo di trasferire ai corsisti le seguenti competenze specialistiche per:

• leggere l’economia del territorio, effettuando analisi di mercato e individuando le
caratteristiche e le potenzialità che nel suo ambito il sistema fieristico propone;
• organizzare le attività di un ufficio commerciale, elaborando e gestendo attività di
vendita avviate anche grazie alla partecipazione ad eventi fieristici;
• comunicare e promuovere prodotti, servizi ed eventi, prevendendo anche la partecipazione
a manifestazioni fieristiche e sapendone gestire tutto il processo: dalla
progettazione della partecipazione all’evento al follow-up dei clienti incontrati;
• utilizzare tecniche di marketing strategico ed operativo, che valorizzino e ottimizzino,
tra gli altri, lo strumento fiera;
• utilizzare la lingua inglese commerciale, conoscendo anche il lessico fieristico.

4- Struttura del corso

• 1200 ore così suddivise: Teoria con esercitazioni pratiche n° 840 ore; Tirocinio/stage n° 360 ore
• Durata: dal 1° ottobre 2007 al 30 settembre 2008
• Articolazione giornaliera: dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – dalle
ore 14.00 alle ore 18.00
• Frequenza obbligatoria: la mancata frequenza del 25% del monte-ore non dà diritto
all’attestato rilasciato dalla Regione

Sede principale del corso:
Istituto Rizzoli per l’Insegnamento delle Arti Grafiche
Via Botticelli 19 – Milano

5- Prove Finali e Certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore

Gli allievi che superano le verifiche intermedie e le prove finali (scritte e orali) avranno
diritto a un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello europeo)
rilasciato dalla Regione Lombardia e valido su tutto il territorio nazionale e agli stessi
saranno riconosciuti crediti formativi universitari nell’ambito del corso di laurea in
Economia Aziendale presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC.

Programma

MODULI DI BASE

1- Office automation
2- Analisi e rappresentazioni statistiche
3- Tecniche di ricerca in rete
4- Lingua inglese
5- Elementi di diritto comunitario ed internazionale

MODULI TRASVERSALI

1- Tecniche di comunicazione interpersonale e teamworking
2- Tecniche di problem solving
3- Tecniche di customer care
4- Diritto del lavoro e pari opportunità
5- Tecniche di presentazione digitale
6- Tecniche di vendita e negoziazione
7- Fondamenti di economia aziendale
8- Organizzazione aziendale
9- Fondamenti di marketing
10- Sviluppo professionale e relazioni E-commerce con il mercato del lavoro
11- Sicurezza e prevenzione
12- Sistema qualità

MODULI TECNICO PROFESSIONALI

1- Il sistema fieristico e il suo indotto
2- Gestire i contratti di vendita e prevenire il conflitto
3- Analisi di mercato
4- Internazionalizzazione dei mercati e accesso ai mercati esteri
5- Inglese commerciale
6- Leggere l’economia del territorio
7- Piano di sviluppo commerciale di un prodotto/servizio
8- Piano di sviluppo promo-pubblicitario di un prodotto/servizio
9- Gestione del cliente e fidelizzazione

Totale Ore Corso: 1.200 ore

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso