A disposizione per aiutarti 0694505891

Orientamento sulla Documentazione Europea

Master e Corsi di IUSE- Istituto Universitario di Studi Europei

Orientamento sulla Documentazione Europea

IUSE- Istituto Universitario di Studi Europei
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: IUSE- Istituto Universitario di Studi Europei

A proposito di formazione

Presentazione

Il corso di orientamento sulla documentazione dell'Unione europea si propone di mettere i partecipanti nelle condizioni di:

- lavorare in autonomia per quanto riguarda la ricerca della legislazione comunitaria, dei documenti e delle pubblicazioni ufficiali, nonché l'interrogazione delle banche dati e la navigazione nei siti dell'Unione europea;
- fornire una panoramica dei documenti fondamentali pubblicati dalle istituzioni comunitarie inquadrandoli nel processo legislativo e decisionale (gerarchia delle fonti) e delle diverse reti di informazione;
- permettere a tutti coloro che ne sono privi di dotarsi di strumenti di orientamento e conoscenza del diritto e delle politiche delle Comunità europee

Partecipanti:

Il corso è indirizzato a funzionari e operatori di enti pubblici e privati e a persone interessate che nell'ambito della loro attività lavorativa si trovino nella necessità di reperire informazioni puntuali e aggiornate in materia comunitaria relative al proprio settore di specializzazione. Per partecipare al corso non è indispensabile una conoscenza preliminare del diritto e delle politiche delle Comunità europee. Tra gli enti che hanno già preso parte al corso di orientamento sulla documentazione europea, si citano: Regione Piemonte, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, CDE, antenne Europe Direct, amministrazioni comunali e provinciali.

Metodologia:

Al fine di trasmettere ai partecipanti gli strumenti conoscitivi e operativi per utilizzare immediatamente e in modo autonomo le basi dati comunitarie, ampio spazio viene dato alle dimostrazioni di ricerca simulata e on-line.

Informazioni Generali:
Il corso è organizzato presso la sede dell'Istituto Universitario di Studi Europei o in alternativa direttamente presso altre strutture messe a disposizione dall'ente richiedente.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
E' possibile prevedere l'inserimento di tale programma all'interno di attività di formazione già predisposte dall'ente richiedente, quali master o corsi di specializzazione.

Programma

Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti chiave:

Introduzione al sistema dell'Unione europea
- Istituzioni
- Fonti e atti
- Politiche

Introduzione alla documentazione dell'Unione europea
- Politica dell'informazione dell'Unione europea
- Modalità di accesso alla documentazione
- Rete di informazione dell'Unione europea: CDE, Euro-info-centre, antenne Europe Direct

I documenti correlati al processo legislativo comunitario
- Schema generale del processo legislativo, seguendo l'iter di un atto
- Esempi di ricerca di un documento o atto su supporti diversi: basi di dati, siti internet, cd-rom

Banche dati comunitarie
- Descrizione delle basi di dati legislative (CELEX, EUR-LEX, PRE-LEX), informative (RAPID, IDEA), bibliografiche (ECLAS), appalti pubblici (TED), ricerca e sviluppo (CORDIS), ed altre ancora
- Esempi di ricerca simulata e on-line

Siti ufficiali e non sulle attività e le politiche dell'Unione europea
- Server EUROPA
- Siti delle principali istituzioni comunitarie
- Politiche settoriali
- Politiche di ricerca e sviluppo

Ricerche simulate e online. Esercitazioni di gruppo

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni