A disposizione per aiutarti 0694505891

Operazioni di Finanza Straordinaria

Master e Corsi di CEGOS Italia

Operazioni di Finanza Straordinaria

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Imprenditori
- Amministratori
- Direttori generali
- Dirigenti d'Azienda
- Responsabili Amministrazione e Finanza
Responsabili Organizzazione
Controllers
Financial & Business Analysts
Professionisti

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

L'evoluzione della struttura aziendale è spesso una metodologia di creazione o incremento del valore che si concretizza attraverso le operazioni straordinarie di trasformazione. Un corretto approccio strategico e una corretta pianificazione finanziaria sono indispensabili per:

- valutare e condurre operazioni che permettano un'effettiva creazione di valore
- conoscere ed anticipare i rischi legati alle operazioni di fusione o acquisizione
- compiere scelte ponderate e determinare le fonti e gli strumenti di investimento più idonei

COMPETENZE ACQUISITE

- Conoscere e saper valutare le diverse alternative nelle scelte di gestione straordinaria
- Avere gli elementi per sviluppare un approccio organizzativo a seguito di una operazione straordinaria
- Approfondire e padroneggiare le "technicalities" legate alle operazioni sul capitale

ESERCITAZIONI PRATICHE

Sono previste esercitazioni in aula e discussioni di casi aziendali relativi agli argomenti del programma

Durata: 2 giorni

Programma

1- La crescita dimensionale

La crescita per linee interne
La crescita per linee esterne
L'approccio strategico alla crescita: scopi e finalità strategiche, industriali e finanziarie

2- Le operazioni di finanza straordinaria - introduzione

Tipologia e finalità delle operazioni
Criteri generali di valutazione

3- Le operazioni di acquisizione

Le acquisizioni nella strategia delle imprese
L'individuazione delle imprese oggetto di possibile acquisizione e l'analisi della loro valenza strategica
La stima del valore economico potenziale per l'acquirente: sinergie operative e sinergie finanziarie
La Due Diligence
- request list, data room e regolamento di due diligence
- finalità delle attività di Due Diligence
Il finanziamento delle acquisizioni
Le Leveraged Acquisitions: LBO e LBI
Verifica dei presupposti e definizione delle modalità operative
I Management buy-out

4- Le fusioni

- Le fusioni nei modelli di condotta strategica delle imprese
- La progettazione delle fusioni: aspetti economici e procedurali
- La determinazione del rapporto di cambio

5- I riassetti societari. Conferimenti e scissioni

- Finalità e contenuti operativi
- Aspetti economici e procedurali

6- Introduzione alle operazioni di Acquisition Finance

Principali tipologie ed elementi di distinzione: LBO, MBO, MBI, PtP
Elementi necessari per un'operazione di LBO
L'analisi delle capacità di indebitamento dell'acquirente e dell'oggetto dell'acquisizione
I benefici della leva finanziaria per l'impresa
La configurazione di una struttura finanziaria e condizioni commisurate al rischio

7- La struttura dell'operazione di acquisizione

I principali criteri di valutazione
Individuazione della società target: caratteristiche essenziali
La struttura pre e post-operazione
I principali attori dell'Acquisition Finance
Gli strumenti dell'operazione 1: il capitale di rischio
Gli strumenti dell'operazione 2: le principali caratteristiche delle forme di debito
Il prezzamento della struttura (pricing)
I Covenants
La partecipazione del management all'operazione: l'Envy Ratio

8- Fusioni ed acquisizioni: rischi

le implicazioni organizzative: l'integrazione
I rischi verso la creazione di valore

Il quadro normativo: il contesto italiano

9- La negoziazione

L'accordo di riservatezza
La lettera accompagnatoria
L'offerta non vincolante
La dataroom
Le negoziazioni
La struttura del deal (asset deal, equity deal, merger)
La definizione del prezzo
Il premio di maggioranza (il concetto, il metodo di calcolo)
La lettera di intenti
La due diligence (finanziaria, commerciale, fiscale e legale)
L'offerta vincolante

10- La chiusura dell'operazione

Il contratto di compravendita
Dichiarazioni e garanzie ("rep & warranties")
Il closing
Le attività di post closing

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni