A proposito di formazione
Indirizzato a
Imprenditori e dirigenti di aziende del settore; Consulenti del comparto agro-forestale; - Responsabili qualità – Consulenti nell’area dei sistemi di gestione - Liberi professionisti – Laureati e diplomati specializzati in scienze agrarie e forestali, scienze e tecnologie alimentari, chimica, biologia, ingegneria, lauree ad indirizzo economico/giuridico; tecnici, valutatori che operano nel settore della certificazione agroalimentare ed a tutti coloro che sono interessati alle tematiche della sicurezza alimentare.
Presentazione
Certificare un prodotto alimentare vuol dire valorizzarne quelle caratteristiche che lo rendono unico e inimitato, il "sistema HACCP", garantisce un approccio orientato alla prevenzione e riduzione del rischio alimentare. La nuova norma ISO 22000 che armonizza HACCP, ISO 9000 e ISO 14000. La tracciabilità e rintracciabilità (UNI 11020:2002 - UNI 10939:2001 - Reg.CE 178/2002) sono presupposti essenziali per una produzione e gestione efficente e sicura Gli schemi BRC e IFS sono anch'essi strumenti essenziali di qualifica dei fornitori utilizzati da retail stranieri (Inghilterra Germania Francia) in uso nella grande distribuzione organizzata l' Eurepgap è schema di certificazione internazionale.
Il Corso di tipo professionale intende formare e qualificare uno “specialist” di settore. Questa "nuova" figura di "esperto qualificato" svolgerà attività di consulenza per imprese società enti, sarà in grado di:
- Coordinare sviluppare e gestire il “Sistema Agroalimentare" secondo lo standard:ISO 22000:2005
- Operare secondo i Sistemi di certificazione Volontari quali : BRC - IFS - HACCP – EUREPGAP - UNI 1039:2001 - UNI 11020:2002
- Operare secondo i Sistemi di certificazione Cogenti quali i Regolamenti comunitari.
- Verificare la conformità di un Sistema di Certificazione di Agricoltura biologica, conforme a norme internazionali, nazionali e comunitarie.
- Conoscere e gestire le criticità delle principali filiere agroalimentari.
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
Consulenza aziendale, Direzione e coordinamento per soggetti quali: aziende coinvolte nell’adozione di certificazioni volontarie o cogenti, associazioni di categoria, enti pubblici, consorzi di imprese e cooperative.
Programma
Modulo 1 La legislazione italiana e comunitaria del settore agroalimentare: dal libro bianco al pacchetto igiene. 8 Ore
Modulo 2 La gestione del rischio alimentare e applicazione del "pacchetto igiene" (reg ce n. 852/04, 853/04, 854/04) 8 Ore
HACCP nella filiera: applicazione pratica dell'autocontrollo alimentare 8 Ore
Modulo 3 Rintracciabilità nelle aziende secondo UNI 11020:2002 e nelle filiere agro-alimentari UNI 10939:2001; Certificazione regolamentata, volontaria e biologica 8 Ore
Modulo 4 Gli Standard B.R.C. E I.F.S. 8 8 Ore
Modulo 5 Sistema di Gestione della Sicurezza alimentare UNI EN ISO 22000:2005 8 Ore
Modulo 6 Il Protocollo GLOBAL/EUREPGAP 8 Ore
Modulo 7 Etichettatura Alimentare 8 Ore
Modulo 8 LE FILIERE: Olio di oliva 8 Ore
LE FILIERE: Paste fresche, alimentari e prodotti da forno 8 Ore
LE FILIERE: Ortofrutta 8 Ore
LE FILIERE: carni e insaccati 8 Ore
LE FILIERE: Vino 8 Ore
LE FILIERE: Latte e derivati 8 Ore
LE FILIERE: Conserve alimentari 8 Ore
LE FILIERE: Ittica 8 Ore
TOTALE ORE 128