A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Web Developer

Master e Corsi di SinerVis Consulting

Master Web Developer

SinerVis Consulting
  • In aula a Milano, Torino

Prezzo: Consultare

SinerVis Consulting

A proposito di formazione

Indirizzato a

Nessun prerequisito particolare a parte un buon utilizzo di Internet.

Presentazione

Obiettivi:

Imparare a sviluppare in autonomia siti web strutturati e dinamici mediante l’utilizzo di un CMS moderno.
Comprendere tutte le più importanti caratteristiche e funzionalità messe a disposizione dall’html, dai CSS, dal php e dal potente CMS Drupal.

Luogo

a Milano, Torino

Attestato

Certificazione internazionale Adobe Dreamweaver.

Date e orari

px partenze 27/9 TORINO - 13/9 MILANO.

Durata

132 ore

Programma

MODULO ADOBE PHOTOSHOP CS5
Unità didattica 1 - Grafica bitmap ed introduzione all’utilizzo di photoshop
Concetti fondamentali di Photoshop
Immagini bitmap e grafica vettoriale
Dimensioni e risoluzione delle immagini

Unità didattica 2 - Uso degli strumenti
Uso delle palette principali
modificare le dimensioni e la risoluzione di un’immagine
metodi modelli di colore e conversioni tra i metodi di colore
uso degli strumenti di selezione
i tracciati di ritaglio
la modalità maschera veloce

Unità didattica 3 - La gestione del colore
Colori singoli e quadricromia
modalità colore: CMYK e RGB
creazione e modifica dei colori

Unità didattica 4 - Creazione e gestione dei testi
La palette carattere
Formattazione dei testi
Impaginare un testo
Creare effetti sui testi

Unità didattica 5 - Uso dei livelli
I livelli e le loro proprietà
La gestione dei livelli
Modificare i livelli
Le maschere di livello
Gli stili di livello

Unità didattica 6 - La trasparenza
Applicare le impostazioni di trasparenza
Modificare l’opacità agli oggetti grafici
Applicare un contorno sfocato
Creazione di un’ombra esterna

MODULO HTML/CSS CON ADOBE DREAMWEAVER CS5
Unità Didattica 1 - Introduzione al web
Come funziona il web?
Modello client/server
Differenze tra linguaggi di markup e linguaggi di programmazione

Unità didattica 2 - Elementi di HTML
HTML, dalla nascita al HTML5
Editor HTML, Adobe Dreamweaver CS5
Pannelli e barra delle proprietà in Dreamweaver
Struttura di base del HTML, elementi di blocco e inline
Tag principali in HTML: html, head, body ecc..
Creazione di una pagina HTML
Modalità di visualizzazione dei documenti di lavoro in Dreamweaver
Definizione attributi e panoramica attributi principali del HTML
Caricare i file su un server remoto: il protocollo ftp
Impostare un sito in locale e in remoto con Dreamweaver
Caricare, cancellare e spostare file in remoto e locale

Unità didattica 3 - Inserire contenuti
Come creare collegamenti ipertestuali, il tag a (link, ancore e mailto )
Differenze tra collegamenti assoluti e relativi
Inserire le immagini, il tag img
Creazione di liste, i tag ul, ol e li
I formati immagine per il web
Costruzione di una tabella, i tag table, tr,td
Frame e iframe, incorporare una pagina HTML dentro l'altra

Unità didattica 4 - I metadati e l'indicizzazione
Definizione metadati
Il Doctype, definizione e utilizzo
Il tag head
Inserire Title, description e keywords nelle pagine il tag meta

Unità didattica 5 - I CSS e la formattazione delle pagine HTML
Introduzione ai CSS e regole principali per la formattazione del testo
Inserire CSS in linea
Classi e id
CSS interni alla pagina (tag style e selettori)
I fogli di stile esterni, vantaggi e limitazioni
Associare un foglio di stile esterno ad una pagina HTML
Le pseudoclassi, in particolare :link, :visited, :hover
Formattare i link tramite le pseudoclassi

Unità didattica 6 - Impaginare in HTML
Metodi superati di impaginazione (tabelle, frame)
Il box model (padding, bordi e margini)
Le regole float e clear.
Realizzare un layout tramite css e i tag div

Unità didattica 7 - Realizzazione e manutenzione di un sito
Realizzazione di un semplice sito, struttura HTML e veste grafica
Messa online del sito
Creazione di modelli in Dreamweaver e i vantaggi del loro uso
Creazione aree modificabili
Associare i modelli alle pagine HTML

MODULO WEB DESIGN CON DRUPAL
Unità didattica 1 - Installazione di Drupal
Il web statico e il web dinamico
Che cosa sono i CMS e i CMF: tutti i vantaggi del nuovo modo di fare siti Web
Confronto tra Drupal e i principali CMS
Preparare l'ambiente di lavoro: lo stack xampp
Download e installazione di Drupal e della distribuzione Drupal-Acquia
Panoramica sul menù di Drupal

Unità didattica 2 - Aggiungere funzionalità al sito: i moduli
Che cosa sono i moduli e come funzionano
Cenni sull’attivazione e sull’utilizzo dei più importanti moduli
Personalizzazione di alcuni dei principali moduli già attivi
Il Repository dei moduli sul sito drupal.org
Cercare la funzionalità adatta alle proprie esigenze
Scaricare e Installare un modulo
Disabilitare e rimuovere un modulo
Attivazione e configurazione di un nuovo modulo
Interfacciamento di più moduli e funzionalità

Unità didattica 3 - Creare nuovi contenuti: nodi, content type e campi
Che cosa è un Nodo
Creare i primi contenuti del sito
Il concetto di Nid e il suo utilizzo
Gestione delle URL con path e pathauto
Content type: creazione e utilizzo
Campi: cosa sono, a cosa servono e come si gestiscono
Gestire la visualizzazione dei campi
Tipologie principali di campo di Drupal
Testo
Immagini
Link
Liste
File
Single Checkbox
Numeri
date
entity reference
L'editor WYSIWYG

Unità didattica 4 - La presentazione dei contenuti: blocchi e temi
Cos'è un tema di Drupal
Anatomia di un tema: il file info
Scaricare e installare un nuovo tema
Temi principali e di amministrazione
Le regioni
Cos'è un blocco
Creazione, modifica e cancellazione di un blocco
Posizionare il contenuto tramite i blocchi
Visibilità blocchi
Filtri di testo
Stili di immagine

Unità didattica 5 - Categorizzare contenuti e strutturare la navigazione
Il concetto di tassonomia e la categorizzazione dei contenuti
Modulo Taxonomy: configurazione e utilizzo
Collegare i nodi alla tassonomia
Utilizzo appropriato della tassonomia
I menù: creazione, modifica e cancellazione
Creare e gestire nuove voci di menù
Posizionamento del menù nel tema

Unità didattica 6 - Mostrare elenchi di contenuti: le viste
Cosa sono e a cosa servono le viste in Drupal
Attivazione e utilizzo delle viste predefinite
Creazione e personalizzazione di una vista:
Tipi di display: creare una pagina o un blocco
Panoramica sul menù “impostazioni di base”
Utilizzo degli stili di una vista e cenni all’integrazione con i moduli
Personalizzare l’accesso
Impostazioni della pagina
Campi
Criteri di ordinamento
Filtri
Crezione di una Slideshow tramite una vista

Unità didattica 7 - Gestire gli utenti: Utenti, ruoli e permessi
L’importanza del modulo user
Aggiungere, modificare, eliminare utenti
L’importanza dei ruoli predefiniti: utenti anonimi e utenti autenticati
Aggiungere, modificare, eliminare ruoli
Variazione dei permessi di accesso alle funzionalità dei moduli per singolo ruolo
Capire l’importanza dei permessi: concedere agli utenti l’accesso a tutte le (e alle sole) funzionalità
necessarie
Cenni all’utilizzo dei permessi multipli
Cenni alla configurazione e all’utilizzo dei principali moduli di controllo degli accessi

Unità didattica 8 - Messa online, aggiornamenti e manutenzione del sistema
Scegliere un hosting e mettere online un sito
Migliorare le performance del sito: la cache e l'aggregazione dei file JS e CSS.
Utilizzo di cron.php e update.php
Quando aggiornare il sistema: risoluzione di problematiche di sicurezza
Aggiornare i moduli
Procedure di aggiornamento del core di Drupal

MODULO PHP ORIENTATO A DRUPAL
Introduzione
Le basi di PHP
Dati e operatori
Strutture di controllo
Array e funzioni
Interazione di PHP con il sistema

MODULO WEB DESIGN CON DRUPAL AVANZATO
Unità didattica 1 - Il web 2.0. Caratteristiche e funzionalità
L'interazione con gli utenti come cardine della logica di business
Commentare e votare
I sondaggi
I profili utente come modalità di interazione

Unità didattica 2 - Progettare il web 2.0 con Drupal
L'analisi delle richieste e degli obiettivi
L'importanza della comunicazione con cliente
La logica di Drupal - focus sul content type
Approfondimenti sulla struttura dei dati: le entità e i bundle

Unità didattica 3 - Presentazione dei contenuti avanzata
Creazione di gallerie fotografiche avanzate
Presentare le immagini in finestre modali
Collegare gallerie fotografiche e presentazione modale
Menu animati a tendina: il modulo nice menu
Menu animati ad accordion: il modulo accordion menu
Aggiungere attributi alle voci di menu: modulo special menu item

Unità didattica 4 - Tematizzazione
Approfondimento sul file info e sul file system di un tema
Creazione di un nuovo tema/sottotema
Personalizzare un tema: impostare una nuova regione al tema
Gestire la veste grafica: collegare un file css al tema
Utilizzare script lato client: aggiungere un file javascript al tema
Il modulo Devel
Il sistema di theming di Drupal e i file template
I file page.tpl.php e node.tpl.php
Sovrascrivere i file template
Le variabili di template

Unità didattica 5 - Approccio avanzato alle Views
Approfondimenti sui display
Filtri esposti
Argomenti
Relazioni
Costruire blocchi contestuali con argomenti e relazioni
Riscrivere l'output di un campo tramite i token
Tematizzare una vista: sovrascrivere i file template di views

Unità didattica 6 - Sviluppare per Drupal
Panoramica del database di Drupal
Utilizzare il filtro php
Le variabili globali di Drupal
Le API di Drupal
Creare un modulo custom
Creare una pagina tramite un modulo
Creare un blocco tramite un modulo

Unità didattica 7 - Tradurre un progetto nella logica di Drupal
Laboratorio: A partire da un progetto grafico si andrà a realizzare un sito completamente
personalizzato, dall'analisi con il cliente fino ad arrivare alla tematizzazione del front end

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Master e Corsi di Davante | CORSICEF®
  • Online
  • In aula a Milano, Torino, Roma, Napoli
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso