A proposito di formazione
Indirizzato a
laureati in Architettura, Scienze della Comunicazione o equivalente; studenti provenienti da Accademie di Belle Arti o Scuole di Design e di Grafica; candidati che abbiano maturato significative esperienze professionali
Presentazione
Visual
Un laboratorio di creatività dove progettare comunicazioni visive che trasmettono identità, informano, motivano, invitano, colpiscono. Raggiungendo i sensi e muovendo le emozioni: dai cartelli stradali alle insegne, dalle confezioni alle pagine delle riviste. Il percorso formativo dell’area Visual Design si sviluppa in continua relazione tra discipline diverse: la psicologia della percezione, la semiotica, il colore, l’analisi della forma e della sua configurazione si affiancano a workshop che guidano gli studenti in progetti di branding e corporate image, di packaging, advertising e multimedia. Perché in SPD la tradizione grafica di Huber, Tovaglia, Ballmer, Kanizsa si coniuga con i metodi, i linguaggi della professione e le tecnologie più avanzate che allargano le possibilità espressive e riflettono la natura multidisciplinare della comunicazione moderna.
Didattica
Il Master è strutturato in lezioni teoriche, laboratori di progettazione e corsi integrati. Il visual designer acquisisce con le abilità operative la consapevolezza metodologica del progetto sulla quale sviluppare con competenza l’attività professionale.
Descrizione e obiettivi
Il Master forma designer della comunicazione visiva, in grado di interpretare il progetto visual come interfaccia tra il messaggio e il suo pubblico. Per questo il programma sviluppa l’attenzione per la percezione e i meccanismi della visione attraverso materie innovative, introdotte per la prima volta in SPD dagli anni ‘50 e ’70, poi entrate nel piano di studi delle più importanti università. L’analisi del segno e della forma si esprime in esercitazioni e progetti concreti che allenano gli studenti alla professione. Insieme all’apprendimento delle tecniche e dei software più diffusi per realizzare supporti di immagine coordinata, pack design, campagne stampa, CD rom, computergrafica 3D e animazione...
Durata
Il Master dura un anno accademico. Le lezioni previste sono 20 ore settimanali per un totale di 640 ore. La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno.
Sbocchi professionali
Il Visual designer gestisce gli aspetti grafici e visivi della comunicazione partendo dall’analisi dei suoi obiettivi fino al controllo sulla produzione del messaggio. È in grado di individuare gli strumenti più appropriati per un risultato efficace e di sicuro impatto emotivo. Il Visual designer lavora in agenzie di corporate communication, di pack design, studi di grafica, laboratori fotografici, agenzie di pubblicità e di promozione. Elabora progetti di branding e corporate identity sviluppando materiale informativo, brochure, cataloghi, campagne pubblicitarie; idea packaging cartotecnico o bidimensionale per prodotti mass market; partecipa alla progettazione di supporti per gli allestimenti fieristici o gli spazi promozionali. Il mercato del lavoro per queste figure è in costante movimento, estremamente fluido e aperto a collaborazioni a progetto anche come free lance. Le strutture più importanti sono concentrate nelle grandi città; in Italia le agenzie e i network internazionali di advertising e corporate identity hanno sede in particolare a Milano.
Luogo
a Carbonia-Iglesias
Programma
- Advertising
- Colore
- Computer Visual Design
- Dreamweaver
- Flash 1e 2
- Laboratorio di Progettazione Visual 1
- Laboratorio di Progettazione Visual 2
- Storia del Visual Design
- Tipografia
- XHTML