A disposizione per aiutarti 0694505891

Master universitario in Tecnologie nei controlli degli alimenti

Master e Corsi di PerForm - Centro di Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Genova

Master universitario in Tecnologie nei controlli degli alimenti

PerForm - Centro di Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Genova
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: PerForm - Centro di Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Genova

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati secondo il previgente e vigente ordinamento in Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica, Chimica Industriale, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Medicina Veterinaria, Biotecnologie, Scienze Agrarie.

Laureati specialisitici in Farmacia, Farmacia industriale e Medicina Veterinaria.

Laureati in altre discipline potranno essere ammessi previa valutazione da parte del Collegio dei Docenti.

Presentazione

Master universitario di II livello

Il principale obiettivo del Master è quello di assicurare a giovani laureati una formazione
nel settore dell'Igiene degli Alimenti e della Legislazione alimentare.
Il Master fornirà ai partecipanti le principali nozioni teorico-pratiche relative al controllo
di qualità e sicurezza degli alimenti, con particolare riguardo alle nuove tecniche di
biologia molecolare e bioinformatica, conoscenze di base sulle più comuni tecnologie
di produzione alimentare e sul rischio da contaminanti biologici e chimici. Le nuove tecnologie molecolari di indagine verranno particolarmente approfondite e messe a confronto con quelle classiche.

Il percorso formativo si articola in due momenti
principali:
- 355 ore di attività d'aula
- 400 ore di stage

I temi saranno affrontati sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico. A tal fine è previsto un dinamico alternarsi di lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche di laboratorio ed esercitazioni con supporto informatico, visite e tirocini in azienda.

Lo stage sarà svolto presso enti, aziende della grande distribuzione, laboratori di ricerca, industrie alimentari, ecc. L’attività formativa si concluderà con la discussione
di una tesi.
Il valore complessivo delle attività formative corrisponde a 60 CFU.

Programma

L'attività didattica sarà svolta da docenti provenienti dall’Università degli Studi di Genova e da docenti esterni provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità, dagli Istituti Zooprofilattici
Sperimentali, dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, da altri Atenei
italiani, da Enti di Ricerca e da esperti operanti presso Industrie leader del settore.

Saranno trattati i seguenti temi:

- I principali cicli produttivi degli alimenti

- Chimica degli alimenti e tossicologia

- Sicurezza alimentare e patologie emergenti

- I contaminanti presenti negli alimenti

- Aspetti legislativi ed istituzionali per il controllo degli alimenti

- Le Certificazioni volontarie dei prodotti alimentari

- Gli schemi certificativi BRC, IFS ed Eurepgap

- La ristorazione collettiva

- Analisi microbiologiche

- Biotecnologie analitiche ed analisi genetiche

- Il controllo chimico degli alimenti ed il controllo delle acque potabili e minerali

- Le tecniche gestionali del laboratorio di analisi

- Tracciabilità ed etichettatura
- Tecniche di ispezione e valutazione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni