A disposizione per aiutarti 0694505891

MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA DEL TURISMO

Master e Corsi di Università Commerciale

MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA DEL TURISMO

Università Commerciale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università Commerciale

A proposito di formazione

Programma

PROGRAMMA
Aree disciplinari e crediti


Area di Economia del Turismo
L'area si focalizza sulle diverse componenti della struttura del sistema turistico, indagato sia in un'ottica microeconomica sia macroeconomica. Analizza gli attori della domanda e dell'offerta, nonché le "regole del gioco", anche con riguardo ad alcuni ambiti specifici, quali ad esempio i comportamenti della domanda, i segmenti turistici, gli interventi dell'Unione Europea, il ruolo dei sistemi turistici locali.

Area di Economia e Politica d'Impresa
Scopo dell'area è fornire la metodologia necessaria all'analisi del sistema economico, partendo da un solido background di nozioni teoriche e di realtà di funzionamento dei sistemi. Si vuole inoltre fornire una base di interpretazione dei segnali, in mercati sempre più complessi e veloci.

Area di Politica del Turismo
Oltre agli obiettivi e agli strumenti della politica del turismo, l'area analizza anche - attraverso indagini a livello comparato - le politiche condotte in contesti internazionali differenti, allo scopo di fornire le competenze necessarie per identificare ambiti e modalità di intervento, sia in settori specifici sia a livello territoriale.

Area di Organizzazione e Programmazione del Territorio
L'ambito dell'area comprende lo studio dei principi, della metodologia e dei modelli territoriali di programmazione dello sviluppo turistico a livello locale. Abbraccia pertanto insegnamenti di matrice economica, ambientale e culturale, affrontando anche i temi relativi alla sostenibilità nelle sue molteplici componenti.

Area di Economia delle Aziende Turistiche
L'area affronta le tematiche tipiche del management aziendale, ricondotte all'interno del contesto turistico. È suddivisa tra marketing (crediti: 4), organizzazione del personale e del comportamento (crediti: 6), strategia, amministrazione e controllo (crediti: 5), finanza (crediti: 3). Attraverso l'impiego di tecniche innovative di gestione aziendale, tratta la competizione fra imprese turistiche, individuando le aree di business, i vantaggi competitivi e le alternative di soluzione.

Area Giuridica
L'area si prefigge di analizzare il contesto giuridico relativo alla gestione delle imprese turistiche, in particolare per quanto riguarda i contratti specifici di settore. Fornisce, inoltre, lo schema di riferimento per affrontare le problematiche legislative connesse all´operatività del comparto turistico.

Area di Sistemi Informativi e di Tecnologie di Comunicazione
Operare nel turismo significa anche saper utilizzare metodologie e strumenti propri dell'analisi statistica, delle indagini di mercato e della gestione delle diverse forme di comunicazione. L'area comprende quindi interventi di tipo metodologico e di analisi comparata sull'utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare per quanto riguarda Internet.

Le attività formative sono quantificate in crediti (un credito equivale a otto ore di lezione), per un totale di 64 crediti, che risultano così ripartiti: 50 relativi agli insegnamenti (pari a un totale di 400 ore di lezione) e 14 relativi ad attività formative complementari (educational, seminari, laboratori o stage, project work).

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni