A disposizione per aiutarti 0694505891

Master universitario in Diritto e Comunicazioni

Master e Corsi di Università degli studi di Milano

Master universitario in Diritto e Comunicazioni

Università degli studi di Milano
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli studi di Milano

A proposito di formazione

Presentazione

Il Master si propone di formare una figura di esperto nei problemi giuridici dell'informazione e della comunicazione, con possibilità di affermazione professionale in vari ambiti: studi legali che prestano attività di consulenza ed assistenza in questa materia, organismi preposti alla vigilanza ed al controllo del settore, imprese operanti nel mondo dei media inteso nel senso più ampio: imprese radiotelevisive, editoriali, di telecomunicazioni, pubblicitarie, gestori di servizi internet.
Per quanto attiene in particolare al mondo delle imprese, le possibilità di inserimento professionale riguardano in primo luogo l'area degli uffici legali, ma non possono trascurarsi anche altri settori in cui le conoscenze acquisite nel Master possono essere proficuamente utilizzate: dall'area delle relazioni esterne e della comunicazione alla gestione delle risorse umane e in genere alle mansioni che richiedono - anche non in via esclusiva - il possesso di competenze giuridiche.
Particolare attenzione viene dedicata agli sviluppi resi possibili dalle nuove tecnologie ed ai problemi giuridici legati allo scenario c.d. della "convergenza" nei media, che - integrando e connettendo i tradizionali strumenti della comunicazione in un sistema sempre più articolato e complesso, rende quanto mai necessaria la formazione di professionalità in grado di affrontare i problemi del settore sulla base di una conoscenza globale del fenomeno regolato.
Tra gli obiettivi che caratterizzano il corso vi è, infatti, quello di formare persone in grado di venire incontro alle varie e mutevoli esigenze di un mondo in continua trasformazione.

Informazioni generali

La parte didattica comprende 500 ore di attività didattica frontale e esercitazioni, cui seguirà un periodo di tirocinio formativo (stage) per una durata minima di 250 ore.
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, ogni pomeriggio, con inizio alle ore 14.30 - 15.00 e conclusione alle ore 18.30 - 19.00.
La frequenza alle lezioni e lo svolgimento delle esercitazioni individuali o collettive, nonché l'effettuazione delle prove intermedie, sono obbligatorie. Si considera giustificata l'assenza di ogni studente per non più di un quarto delle ore complessive di lezione.
Nel caso le assenze riguardino più di un quarto delle ore di lezione di cui si compone un singolo modulo, il Comitato ordinatore - d'intesa con il docente o i docenti responsabili del modulo - si riserva di assegnare allo studente attività integrative a compensazione delle assenze effettuate.

Luogo

a Milano

Programma

Lezioni
- Teorie e tecniche della comunicazione
- Profili di diritto pubblico e costituzionale
- Profili di diritto internazionale e comunitario
- Profili di diritto civile e penale
- Giornalismo: ordinamento professionale, aspetti sindacali e giuslavoristici
- Economia dei media
- Tutela dei dati personali
- Diritto d'autore
- Problemi giuridici della pubblicità commerciale
- Comunicazioni e disciplina antitrust
- Editoria
- Telecomunicazioni
- Problemi giuridici della comunicazione in internet
- Ordinamento del sistema radiotelevisivo
- Soggetti del sistema radiotelevisivo
- Produzione e distribuzione dei contenuti audiovisivi

Totale: 440 ore

Esercitazioni
- Reperimento del materiale giuridico in rete ed utilizzo dei programmi per l'attività professionale
- Inglese giuridico

Totale: 60 ore

Attività di tirocinio formativo
- Stages presso: studi legali, aziende, enti.

Totale: 250 ore (durata minima del periodo di tirocinio).

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni