A proposito di formazione
Presentazione
Master Universitario Annuale in Digital Entertainment (V edizione):
è un’articolazione del percorso annuale in CG concordata con l’Università di Torino per laureati. Oltre alle discipline previste dal Master Annuale in Computer Grafica si ha l’inserimento di Game Design e Motion Capture per Animazione
Durata:
In totale sono circa 800 ore (ripartite in circa 500 tra aula e laboratorio + 300 ore in stage)
Periodo:
Il Master durerà un anno.
Target:
Il corso forma figure professionali come Game designer, Tecnico di computer grafica, Modellatore 3D
Accesso:
Possono presentare domanda di ammissione alla selezione anche coloro che alla data di scadenza del bando non hanno ancora sostenuto l'esame di laurea ma prevedono di essere in possesso di tale titolo di studio il giorno della selezione di ammissione al Master. In questo caso è necessario che tali candidati presentino, unitamente al modulo di iscrizione alla selezione (modulo A), un'autocertificazione di iscrizione all'esame di Laurea che dovrà essere sostituita, il giorno della selezione di ammissione al Master, da un'autocertificazione di possesso del titolo di studio.
E' prevista una selezione dei candidati in ingresso. La selezione consiste in un questionario, uguale per tutti i master, che prevede alcune domanda di cultura generale e di familiarità nel settore audio, video e 3d. Sono previste 30 domande e 45 minuti di tempo. Il questionario non fornisce un punteggio per la selezione, ma permette di capire e orientare meglio il candidato durante il successivo colloquio motivazionale che ha l’obiettivo di formare una classe il più possibile omogenea.
Per i professionisti del settore è possibile l'iscrizione ai singoli moduli e workshop avanzati.
Stage:
Tutti i partecipanti avranno l'opportunità di svolgere uno stage di 250 ore in aziende di produzione video. Lo stage non è obbligatorio, ma consigliato. Alcuni studenti, previa approvazione da parte del comitato scientifico, potranno scegliere di lavorare ulteriormente sulla produzione dei moduli hands-on o su propri progetti mediante esercitazioni libere.
La Scuola si assume il compito di individuare le imprese e gli enti, concordare con loro i progetti formativi e proporli agli allievi. E' discrezione dei soggetti ospitanti confermare la candidatura proposta. Verranno anche prese in considerazione proposte provenienti dai partecipanti
.
Aziende, enti e centri di ricerca che collaborano con il VR&MM Park per gli stage:
· Lumiq Studios - Produzione e Post-Produzione Cinematografiche, Torino
· 3Search - Post-Produzione, Modellazione 3D, Torino
· AVR - Post-Produzione, Modellazione 3D, Catanzaro
· Virtual Reality & Multi Media Park - Parco Tecnologico - Realtà Virtuale, Torino
· CRF - Simulazione in Realtà Virtuale Centro Ricerche Fiat, Torino
· SEAC02 - Soluzioni Avanzate per la Visualizzazione, Torino
· AIOLC - Associazione Italiana Opera Lirica Contemporanea - Roma
· Università del Piemonte Orientale
· Fast Forward, Produzione Video e Computer Grafica
Borsa di studio:
E' prevista l'assegnazione di una borsa di studio ogni 6 partecipanti offerta a scopo promozionale dal Virtual Reality & Multi Media Park. L'importo della borsa è di 2.500,00 euro pari al 50% delle spese di iscrizione al Master. Le borse di studio sono assegnate al termine del corso sulla base dei risultati ottenuti in termini di voti conseguiti ai test di fine modulo, ai laboratori previsti e all'esame finale. Si tratta quindi di premi di studio