A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Universitario in Archeologia e Storia dell'alto medioevo

Master e Corsi di Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale

Master Universitario in Archeologia e Storia dell'alto medioevo

Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale

A proposito di formazione

Presentazione

La durata del MUASA è stabilita in 12 mesi. Il master universitario MUASA prevede il conseguimento di 60 crediti da parte degli iscritti che avranno adempiuto alle attività prescritte.

Vengono individuate all'interno del percorso formativo le seguenti aree disciplinari:

Area: Area archeologica
Crediti: 22
Responsabili: Riccardo Francovich, Gian Piero Brogiolo, Sauro Gelichi.

Area: Area storica
Crediti: 18
Responsabili: Stefano Gasparri, Maria Cristina La Rocca, Maria Ausiliatrice Ginatempo.

Area: Area legislazione dei beni culturali, gestione parchi e musei
Crediti: 7
Responsabile: Antonio De Martinis.

Area: Area informatica e delle tecnologie
Crediti: 13
Responsabile: Marco Valenti, Andrea Zorzi

Programma

La didattica del Master universitario MUASA si articolerà secondo moduli, in modo da garantire una variegata e interdisciplinare offerta didattica. È prevista la frequenza annua di 500 ore di lezione. Le tematiche affrontate saranno le seguenti:

I modulo: 110 ore lezioni di storia e archeologia medievali;
II modulo: 20 ore di seminario sui temi della storia e dell'archeologia dell'alto medioevo italiano ed europeo;
III modulo: 50 ore di lezioni su: a) l'organizzazione e la gestione di scavi, parchi e musei (30 ore); b) l'organizzazione e la gestione di archivi e banche dati archeologici (10 ore); c) problemi di legislazione dei beni culturali e di economia della cultura (10 ore);
IV modulo: 120 ore di lezione e laboratorio informatico (Reti medievali, GIS, Banche dati, Multimedialità e rete);
V modulo: 200 ore di tecniche della ricerca archeologica.
Il MUASA è strutturato in moduli che rispondono ai temi sopra indicati: ciascun modulo comprende differenti ore di lezione e/o esercitazione, distribuite prevedibilmente in 5 giorni alla settimana salvo esercitazioni pratiche (anche sul campo) che potranno richiedere una presenza continuativa più lunga.

Alle attività di tirocinio saranno riservati 12 crediti dei 22 crediti previsti dall'Area Archeologica. Le attività sul campo si articoleranno in un numero di ore settimanali presso il cantiere di scavo di Poggio Imperiale a Poggibonsi. I crediti relativi alla pratica archeologica potranno essere acquisiti anche in situazioni diverse da quelle di Poggibonsi, tramite l'approvazione del Collegio dei Docenti.

La frequenza, sia alle lezioni teoriche che a quelle pratiche e di tirocinio, è obbligatoria. Sono permesse assenze giustificate fino al 20% dell'orario complessivo.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni