A disposizione per aiutarti 0694505891

Master universitario di primo livello in governo e gestione del Non-profit

Master e Corsi di Luiss Guido Carli Scuola di Management

Master universitario di primo livello in governo e gestione del Non-profit

Luiss Guido Carli Scuola di Management
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Luiss Guido Carli Scuola di Management

A proposito di formazione

Indirizzato a

Rivolto a laureati sia italiani che stranieri e a soggetti, già inseriti nel mondo del lavoro che vogliono migliorare la propria professionalità e le proprie competenze per ricoprire ruoli gestionali nella realizzazione di iniziative di utilità sociale presso enti non-profit e presso imprese socialmente orientate.

Programma

Il Master è di primo livello e ha durata annuale.

Il Master è articolato in moduli di formazione generale (lezioni teoriche), in moduli di specializzazione tematica (seminari e workshops) e prevede uno stage finale di 3 mesi presso enti non profit ed imprese nazionali ed internazionali.

Il Master prevede 60 crediti formativi (C.F.U.), così ripartiti:

- 26 per moduli di formazione generale;
- 20 per moduli dedicati a seminari, testimonianze e workshops;
- 5 dati dallo stage;
- 9 dalla realizzazione di un elaborato finale su un argomento concordato con i docenti del corso.

Le ore totali di lezione per formazione generale, seminari, testimonianze e workshop sono circa 380.
Piano degli Studi

- Genesi ed evoluzione del non-profit: esperienze e modelli a confronto ( 6 crediti formativi);
- Lo sviluppo in Italia del terzo settore ed i settori più significativi del non-profit (Valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, assistenza socio-sanitaria; istruzione e formazione; immigrazione ed integrazione sociale) (6 crediti formativi);
- La legislazione del terzo settore in relazione alle forme organizzative del non-profit con analisi del regime giuridico, contabile e fiscale (10 crediti formativi);
- Le attività non-profit: organizzazione, progettazione, gestione dei servizi e valutazione della qualità (8 crediti formativi);
- Organizzazione e gestione risorse umane (6 crediti formativi);
- Comunicazione e relazioni esterne (2 crediti formativi);
- Finanziamento del non-profit, il fund-raising, gestione economico- finanziaria (6 crediti formativi);
- Microcredito e finanza etica (2 crediti formativi).

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni