A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Universitario di II livello in Real Estate: Pianificazione Territoriale e Mercato Immobiliare

Master e Corsi di COREP (Consorzio per la Ricerca e l´Educazione Permanente)

Master Universitario di II livello in Real Estate: Pianificazione Territoriale e Mercato Immobiliare

COREP (Consorzio per la Ricerca e l´Educazione Permanente)
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: COREP (Consorzio per la Ricerca e l´Educazione Permanente)

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Master è aperto ai possessori di Diploma di Laurea di II livello del Nuovo Ordinamento delle seguenti classi: Architettura e Ingegneria Edile (4/S), Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (10/S), Giurisprudenza (22/S), Ingegneria Civile (28/S), Ingegneria Gestionale (34/S), Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (38/S), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (54/S), Scienze dell'Economia (64/S), Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura (83/S), Scienze Economico-Aziendali (84/S), Storia dell'Arte (95/S); nonché ai possessori di Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento in Architettura (Classe 4), Lettere (Classe 5), Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8), Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (Classe 17), Scienze Economiche (Classe 28), Scienze Giuridiche (Classe 31).

Presentazione

Il Master Universitario di II livello in “Real Estate: Pianificazione Territoriale e Mercato Immobiliare” è un Master del Politecnico di Torino ed è gestito da COREP.

Il Master fornisce una specializzazione professionale nel campo immobiliare, catastale e della gestione territoriale, per la formazione delle competenze operative sia sul versante pubblico sia su quello privato.

Il profilo professionale di riferimento è quello di un tecnico e di un manager che può spendere le sue competenze sia presso enti pubblici, sia presso società immobiliari e finanziarie private, imprese di costruzione e di progettazione, uffici immobiliari di istituti di credito e assicurativi.
Le figure professionali così formate saranno in grado di impiegare metodi e strumenti innovativi, di carattere tecnico e informatico e di carattere statistico ed economico, che potranno essere utilizzati per la gestione degli Osservatori Immobiliari, per le stime di massa, per la valutazione degli investimenti e la gestione dei patrimoni immobiliari.

Detti profili risultano compatibili con le funzioni dirigenziali richieste dalle amministrazioni pubbliche e dalle più importanti società private del settore. Tali istituzioni ricercano persone in grado di utilizzare gli strumenti con cui verificare la fattibilità economico-finanziaria dei progetti (edilizi o di trasformazione territoriale), nonchè persone in grado di analizzare il mercato prevedendone le domande e avvicinando i prodotti ad esse.

La figura professionale sopra tratteggiata avrà nei prossimi anni (a livello nazionale e internazionale) sbocchi occupazionali rilevanti in ragione dell'eccezionale dimensione degli investimenti pubblici e privati finalizzati al finanziamento dei progetti di trasformazione, delle grandi opere o di intere aree urbane. Particolare importanza è data dalla contemporaneità del processo di trasferimento delle competenze dallo Stato alle Regioni, nonché dalla ridefinizione degli assetti istituzionali degli Enti che tale trasferimento comporta.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni